
-
India: incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
-
La guerra in Ucraina nell'agenda dell'incontro tra Lula e Putin
-
Perù, sequestrati 13 lavoratori in una miniera d'oro
-
Trump, 'i migliori 100 giorni della storia, è solo l'inizio'
-
Brasile, la Corte suprema tiene in carcere Collor de Mello
-
Champions: Arsenal-Psg 0-1
-
Trump firma decreto che allenta la pressione dei dazi sulle auto
-
Dai film cult ai bolidi reali,sbarca a Palermo Motor Show Italia
-
Calcio: Spagna; Rudiger squalificato per 6 giornate
-
Usa, stop a mediazione senza proposte concrete Mosca-Kiev
-
Trump, 'penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
-
Sinner, non auguro a nessuno quello che ho passato io
-
Trump annuncia che visiterà l'Africa
-
La sfilata di Chanel Cruise 2025/26 a Villa d'Este
-
Scoperti disegni fantasma nella Cappella Brancacci a Firenze
-
Versace ancora Sabrina Carpenter nella nuova campagna
-
Champions: Inzaghi, servirà una partita da vera Inter
-
Champions: Lautaro, l'Inter è pronta per il Barcellona
-
Pugilato: Mondiale massimi Usyk-Dubois, a Londra è già scontro
-
Il film d'animazione Flow si aggiudica il premio Lux
-
Procura Figc apre fascicolo su espressione blasfema Pellegrini
-
Von der Leyen, 'estremisti non sono per pace ma per Putin'
-
Tennis: Djokovic non ci sarà agli Internazionali di Roma
-
Danesi boicottano Coca-Cola, protesta su Trump e Groenlandia
-
La missione del Papa fra i temi di 'Tulipani di seta nera'
-
Napoli: lesione muscolare, Conte perde Buongiorno
-
Media, 'tre morti nella sparatoria in Svezia'
-
Una proteina sintetica contro le malattie neurodegenerative
-
Tony Effe live a Gorizia il 13 luglio per Go!2025
-
Carney, 'partnership con Usa alle nostre condizioni'
-
Sparatoria nel centro di Uppsala in Svezia, diversi feriti
-
Musetti, la mia voglia di vincere ha fatto la differenza
-
Cnn, Trump ha chiamato Bezos per costo dazi nei prezzi
-
Berrettini 'inutile rischiare, farò di tutto per Roma'
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo (+1,1%)
-
Masters Madrid: Tsitsipas ko, Musetti agli ottavi
-
Pedro Almodóvar, Trump come il dittatore spagnolo Franco
-
Zelensky, 'la pace ma senza regalare territori a Putin'
-
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
-
Pink Floyd at Pompeii in sala fino al 7 maggio, il 2 l'album
-
Roberto Minervini nella giuria di Un Certain Regard
-
Media, 'Putin insiste su 4 regioni ucraine per la pace'
-
Calcio:in migliaia al Via del Mare per l'ultimo saluto a Fiorita
-
Borgonzoni: 'Italia e Giappone insieme nel segno della cultura'
-
Masters Madrid: Berrettini si ritira dopo un set
-
A maggio il rientro incontrollato del satellite Kosmos 482
-
'Amazon, mai considerato di esporre costo dazi nei prezzi'
-
Edward Berger dirige Brad Pitt in adattamento libro I cavalieri
-
Manca la firma, ma Ancelotti previsto in Brasile il 26 maggio
-
Guerritore sul set con Anna Magnani, Tommaso Ragno è Rossellini

La chance di mangiare di più ha fatto unire le prime cellule
Potrebbe essere la forza che ha portato a organismi complessi
Ad aver fatto unire le prime cellule tra loro, circa 2,5 miliardi di anni fa, potrebbe essere stata la possibilità di mangiare di più: lo suggeriscono degli organismi acquatici formati da una sola cellula gigante a forma di tromba chiamati Stentor, che mostrano quale potrebbe essere stata la fase che ha preceduto la nascita di organismi complessi costituiti da più cellule. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Physics e guidato dal Laboratorio statunitense di biologia marina (Mbl), cerca di fare luce su come e perché si sia evoluta la vita multicellulare, un enigma che impegna da tempo i biologi. "Abbiamo fatto un passo indietro nell'evoluzione, a quando gli organismi erano indipendenti: perché si sono riuniti in una colonia prima ancora di unirsi in maniera permanente?", chiede John Costello, coordinatore dello studio insieme a Eva Kanso dell'Università della California Meridionale. "Gran parte del lavoro sull'origine della vita multicellulare si concentra sulla chimica - aggiunge Shashank Shekhar dell'Mbl, co-autore della ricerca - noi volevamo indagare il ruolo delle forze fisiche nel processo". Stentor vive in stagni e laghi, dove attacca un'estremità a foglie e ramoscelli mentre con l'altra, quella a forma di tromba, crea vortici d'acqua per aspirare il cibo. In laboratorio, i ricercatori hanno notato che questi organismi tendono ad attaccarsi tutti nello stesso punto, formando una colonia: le cellule non sono unite l'una all'altra, ma si toccano. Come hanno scoperto gli autori dello studio, il motivo di questo comportamento è che due Stentor vicini, muovendosi all'unisono, possono raddoppiare la potenza dei vortici d'acqua creati, permettendogli così di risucchiare più prede.
L.Meier--VB