
-
Decifrata la firma molecolare del pane fatto con lievito madre
-
Borsa: Europa e Milano (+0,7%) tengono dopo avvio di Wall street
-
Domenica bollino rosso caldo solo a Firenze, 13 città arancioni
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,39%, Nasdaq +0,30%
-
Il petrolio sale a New York a 64,15 dollari
-
Tamberi, non so se così ha senso andare ai Mondiali
-
Medicina, i posti sono oltre 24mila
-
Emma Thompson, 'la mia follia, fare un film d'azione a 66 anni'
-
Borsa: l'Europa serra le file, future Usa positivi, Milano +0,8%
-
Jonas Brothers, esce l'album Greetings From Your Hometown
-
Napoli: Lukaku, io e de Bruyne intesa perfetta
-
Tornano le stelle cadenti, il picco tra 12 e 13 agosto
-
Cher, a settembre l'album The Farewell Tour in digitale e vinile
-
Lazio: Sarri col Burnley ancora senza Isaksen, out anche Vecino
-
Da Garante sanzione 40mila euro a sindacati trasporti Napoli
-
Abu Mazen, occupazione di Gaza catastrofe senza precedenti
-
Botulino,attivi protocolli sanitari in Calabria e Sardegna
-
Michieletto, 'Caracalla Festival di emozioni e sfide'
-
Scoperto pianeta potenzialmente abitabile vicinissimo alla Terra
-
Via libera dell'Ue all'esborso della 7/a tranche del Pnrr
-
Van Aert rinuncia ai Mondiali ed agli Europei
-
Superbonus a passo lento, a fine giugno 234 nuovi cantieri
-
L'Orchestra del Comunale di Bologna al Rossini Opera Festival
-
A quattro fisici esploratori della gravità la Medaglia Dirac
-
Trevi, ricavi semestre +19%, utile balza sopra i 6 milioni
-
Stella biathlon Boe si dà al calcio,subito in gol tra dilettanti
-
Sempre più anziani alla guida delle micro-imprese italiane
-
Concorto Film Festival, otto giorni di cinema dal mondo
-
Premier: Slot, Liverpool completo ma valutiamo altre opportunità
-
Brasile, deforestazione Amazzonia +4% in 12 mesi
-
Abbout Productions, 'il nostro cinema per resistere al potere'
-
Moda e pubblicità in Italia 1950-2000, una mostra a Parma
-
La Svizzera chiede aiuto a Infantino per fermare i dazi di Trump
-
Nuovo colpo anti-woke di Milei, creata la 'Giornata del bambino'
-
Guala Closures amplia la propria presenza in India
-
++ Inps, congedo anche a genitore intenzionale in coppia donne +
-
In lieve rialzo l'indice italiano del gas
-
Banca Generali, a luglio la raccolta netta a 522 milioni
-
Masters 1000 Toronto: Khachanov battuto, Shelton vince il torneo
-
Borsa: Europa in ordine sparso, Parigi +0,32%, Londra +0,23%
-
Marcinelle ricorda i caduti, al via cerimonia al Bois du Cazier
-
Borsa: Tokyo, chiusura in netto rialzo (+1,85%)
-
Borsa: Asia contrastata, effetto dazi sull'oro, Tokyo +1,85%
-
Il gas naturale apre in calo sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Lo spread Tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 77,9 punti
-
L'euro è in calo a 1,1648 dollari
-
Petrolio in calo in avvio, wti a 63,53 dollari al barile
-
Australia, 'piano Israele su Gaza aggrava catastrofe umanitaria'
-
Piazza Grande a Locarno manifesta contro la violenza a Gaza
-
L'utile di Unipol sale nel semestre del 17,6% a 743 milioni

Il 29 aprile lancio di Biomass, satellite europeo per le foreste
Con razzo Vega C, analizzerà la salute dei polmoni della Terra
Programmato per il 29 aprile il lancio di Biomass, il nuovo satellite dell'Agenzia Spaziale Europea ideato per monitorare lo stato di salute dei polmoni della Terra, le foreste, e il ciclo del carbonio. Il lancio avverrà con un razzo Vega C dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana Francese, alle 12:15 ora italiana. A comunicare la data del lancio è stata Arianespace, l'azienda che fornisce i servizi di lancio europei: una missione denominata VV26 e che vedrà protagonista il razzo Vega C, realizzato dall'italiana Avio e che sarà al suo quarto volo. Biomass sarà posto in un'orbita a 666 chilometri di altezza da dove studierà in particolare lo stato di salute delle foreste, i polmoni verdi della Terra che ogni anno assorbono circa 8 miliardi di tonnellate di anidride carbonica dall'atmosfera. Ma la deforestazione, particolarmente estesa nelle regioni tropicali, sta causando il rilascio nell'atmosfera del carbonio immagazzinato nelle foreste e per questo quantificare il ciclo globale del carbonio è essenziale per comprendere l'evoluzione del nostro clima. Realizzato sotto la guida industriale di Airbus, il satellite Biomass trasporta il primo radar ad apertura sintetica in banda P per osservare la Terra dallo spazio, capace di penetrare fino in fondo alla volta forestale. Una tecnologia che permette di fare una sorta di ecografia delle foreste, misurarne l'altezza e la struttura interna, e così misurarne la quantità di carbonio immagazzinata e i cambiamenti nel tempo nei 5 anni previsti di attività.
A.Ammann--VB