
-
Decifrata la firma molecolare del pane fatto con lievito madre
-
Borsa: Europa e Milano (+0,7%) tengono dopo avvio di Wall street
-
Domenica bollino rosso caldo solo a Firenze, 13 città arancioni
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,39%, Nasdaq +0,30%
-
Il petrolio sale a New York a 64,15 dollari
-
Tamberi, non so se così ha senso andare ai Mondiali
-
Medicina, i posti sono oltre 24mila
-
Emma Thompson, 'la mia follia, fare un film d'azione a 66 anni'
-
Borsa: l'Europa serra le file, future Usa positivi, Milano +0,8%
-
Jonas Brothers, esce l'album Greetings From Your Hometown
-
Napoli: Lukaku, io e de Bruyne intesa perfetta
-
Tornano le stelle cadenti, il picco tra 12 e 13 agosto
-
Cher, a settembre l'album The Farewell Tour in digitale e vinile
-
Lazio: Sarri col Burnley ancora senza Isaksen, out anche Vecino
-
Da Garante sanzione 40mila euro a sindacati trasporti Napoli
-
Abu Mazen, occupazione di Gaza catastrofe senza precedenti
-
Botulino,attivi protocolli sanitari in Calabria e Sardegna
-
Michieletto, 'Caracalla Festival di emozioni e sfide'
-
Scoperto pianeta potenzialmente abitabile vicinissimo alla Terra
-
Via libera dell'Ue all'esborso della 7/a tranche del Pnrr
-
Van Aert rinuncia ai Mondiali ed agli Europei
-
Superbonus a passo lento, a fine giugno 234 nuovi cantieri
-
L'Orchestra del Comunale di Bologna al Rossini Opera Festival
-
A quattro fisici esploratori della gravità la Medaglia Dirac
-
Trevi, ricavi semestre +19%, utile balza sopra i 6 milioni
-
Stella biathlon Boe si dà al calcio,subito in gol tra dilettanti
-
Sempre più anziani alla guida delle micro-imprese italiane
-
Concorto Film Festival, otto giorni di cinema dal mondo
-
Premier: Slot, Liverpool completo ma valutiamo altre opportunità
-
Brasile, deforestazione Amazzonia +4% in 12 mesi
-
Abbout Productions, 'il nostro cinema per resistere al potere'
-
Moda e pubblicità in Italia 1950-2000, una mostra a Parma
-
La Svizzera chiede aiuto a Infantino per fermare i dazi di Trump
-
Nuovo colpo anti-woke di Milei, creata la 'Giornata del bambino'
-
Guala Closures amplia la propria presenza in India
-
++ Inps, congedo anche a genitore intenzionale in coppia donne +
-
In lieve rialzo l'indice italiano del gas
-
Banca Generali, a luglio la raccolta netta a 522 milioni
-
Masters 1000 Toronto: Khachanov battuto, Shelton vince il torneo
-
Borsa: Europa in ordine sparso, Parigi +0,32%, Londra +0,23%
-
Marcinelle ricorda i caduti, al via cerimonia al Bois du Cazier
-
Borsa: Tokyo, chiusura in netto rialzo (+1,85%)
-
Borsa: Asia contrastata, effetto dazi sull'oro, Tokyo +1,85%
-
Il gas naturale apre in calo sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Lo spread Tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 77,9 punti
-
L'euro è in calo a 1,1648 dollari
-
Petrolio in calo in avvio, wti a 63,53 dollari al barile
-
Australia, 'piano Israele su Gaza aggrava catastrofe umanitaria'
-
Piazza Grande a Locarno manifesta contro la violenza a Gaza
-
L'utile di Unipol sale nel semestre del 17,6% a 743 milioni

Ricerca, 2 milioni per 5 progetti congiunti Italia-Serbia
Da auto elettriche a vaccini. Bernini, collaborazione solida
Dalle auto elettriche ai vaccini, sono cinque i progetti al centro della collaborazione scientifica fra Italia e Serbia finanziati complessivamente con 2 milioni di euro. L'accordo è stato firmato dal ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e l'omologo serbo Jelena Bergović. L'accordo "non solo conferma la solidità della nostra collaborazione, ma rafforza il percorso di cooperazione che abbiamo intrapreso", osserva il ministro Bernini. "Ricerca, innovazione e sviluppo - aggiunge - pongono delle sfide che dobbiamo affrontare insieme, perché solo unendo le forze possiamo garantire che i risultati del progresso e l'avanzamento della conoscenza siano realmente accessibili e condivisi da tutti". Il primo progetto si chiama E-Cosmos e punta allo sviluppo di nuovi criteri per gestire i veicoli elettrici in carica in grado di incentivare la mobilità elettrica. E' sviluppato dall'università di Genova e finanziato con quasi 210mila euro. Il secondo progetto, Pheno-Drop, riguarda la ricerca genetica sulle piante e la siccità, è realizzato dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (Crea) e prevede un finanziamento di oltre 209mila euro. Il progetto Epic intende sviluppare una nuova piattaforma biotecnologica per mettere a punto vaccini antitumorali basati su un particolare tipo di cellule del sistema immunitario, quelle dendritiche. realizzato da centro internazionale di ingegenria genetica e biotecnologie (Icgeb) di Trieste, prevede un finanziamento di 210mila euro. AI-AgrI-Han ha l'obiettivo di mettere a punto una nuova soluzione per la movimentazione raccolta, cernita e confezionamento di frutta e verdura. Sviluppato dall'Università di Genova, è finanziato con poco più di 209mila euro. Il quinto progetto, Dcmai, punta a migliorare il trattamento della mielopatia cervicale su base degenerativa. Presentato dall'Università di Verona, il è finanziato con oltre 168mila euro.
R.Kloeti--VB