
-
Borse: Asia poco mossa con lente su dazi, Europa verso rialzo
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.306 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti torna sotto i 60 dollari
-
Vw: crollano gli utili del 41% nel primo trimestre del 2025
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1378 dollari
-
India: incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
-
La guerra in Ucraina nell'agenda dell'incontro tra Lula e Putin
-
Perù, sequestrati 13 lavoratori in una miniera d'oro
-
Trump, 'i migliori 100 giorni della storia, è solo l'inizio'
-
Brasile, la Corte suprema tiene in carcere Collor de Mello
-
Champions: Arsenal-Psg 0-1
-
Trump firma decreto che allenta la pressione dei dazi sulle auto
-
Dai film cult ai bolidi reali,sbarca a Palermo Motor Show Italia
-
Calcio: Spagna; Rudiger squalificato per 6 giornate
-
Usa, stop a mediazione senza proposte concrete Mosca-Kiev
-
Trump, 'penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
-
Sinner, non auguro a nessuno quello che ho passato io
-
Trump annuncia che visiterà l'Africa
-
La sfilata di Chanel Cruise 2025/26 a Villa d'Este
-
Scoperti disegni fantasma nella Cappella Brancacci a Firenze
-
Versace ancora Sabrina Carpenter nella nuova campagna
-
Champions: Inzaghi, servirà una partita da vera Inter
-
Champions: Lautaro, l'Inter è pronta per il Barcellona
-
Pugilato: Mondiale massimi Usyk-Dubois, a Londra è già scontro
-
Il film d'animazione Flow si aggiudica il premio Lux
-
Procura Figc apre fascicolo su espressione blasfema Pellegrini
-
Von der Leyen, 'estremisti non sono per pace ma per Putin'
-
Tennis: Djokovic non ci sarà agli Internazionali di Roma
-
Danesi boicottano Coca-Cola, protesta su Trump e Groenlandia
-
La missione del Papa fra i temi di 'Tulipani di seta nera'
-
Napoli: lesione muscolare, Conte perde Buongiorno
-
Media, 'tre morti nella sparatoria in Svezia'
-
Una proteina sintetica contro le malattie neurodegenerative
-
Tony Effe live a Gorizia il 13 luglio per Go!2025
-
Carney, 'partnership con Usa alle nostre condizioni'
-
Sparatoria nel centro di Uppsala in Svezia, diversi feriti
-
Musetti, la mia voglia di vincere ha fatto la differenza
-
Cnn, Trump ha chiamato Bezos per costo dazi nei prezzi
-
Berrettini 'inutile rischiare, farò di tutto per Roma'
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo (+1,1%)
-
Masters Madrid: Tsitsipas ko, Musetti agli ottavi
-
Pedro Almodóvar, Trump come il dittatore spagnolo Franco
-
Zelensky, 'la pace ma senza regalare territori a Putin'
-
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
-
Pink Floyd at Pompeii in sala fino al 7 maggio, il 2 l'album
-
Roberto Minervini nella giuria di Un Certain Regard
-
Media, 'Putin insiste su 4 regioni ucraine per la pace'
-
Calcio:in migliaia al Via del Mare per l'ultimo saluto a Fiorita
-
Borgonzoni: 'Italia e Giappone insieme nel segno della cultura'
-
Masters Madrid: Berrettini si ritira dopo un set

Il frammento di uno zigomo riscrive la storia dei primi europei
Appartenevano a due specie diverse di ominini
Il frammento di un osso che comprende lo zigomo e parte della mascella sta facendo riscrivere la storia dei primi europei. Suggerisce infatti che la colonizzazione del continente sia iniziata almeno 1,8 milioni di anni fa e che a intraprenderla furono almeno due specie diverse di ominini, cioè quel gruppo di primati dai quali hanno avuto origine anche gli esseri umani moderni. Come riportato sulla rivista Nature, il frammento del volto è stato scoperto nel 2022 in uno dei più importanti siti archeologici d'Europa, la Sierra de Atapuerca nel Nord della Spagna, ed è stato analizzato dal gruppo di ricerca internazionale guidato da Rosa Huguet, dell'Istituto Catalano di Paleoecologia Umana ed Evoluzione Sociale dei Centri di Ricerca della Catalogna (Iphes-Cerca). Il fossile è stato oggetto di un meticoloso lavoro di ricostruzione durato circa 2 anni, che ha combinato tecniche tradizionali di restauro con strumenti più avanzati e analisi in 3D. L'esame del frammento, soprannominato 'Pink', ha rivelato che non appartiene a Homo antecessor, i cui fossili sono stati in passato individuati sempre nella Sierra de Atapuerca, bensì ad un ominide più primitivo che potrebbe essere Homo erectus, anche se non è stato possibile identificarlo con certezza. "Homo antecessor condivide con Homo sapiens un volto dall'aspetto più moderno e una struttura ossea nasale prominente, mentre i tratti del viso di Pink sono più primitivi, simili ad Homo erectus, in particolare nella sua struttura nasale piatta e sottosviluppata", afferma Huguet. "Tuttavia, le prove sono ancora insufficienti per una classificazione definitiva". Datato tra 1,1 e 1,4 milioni di anni fa, il frammento osseo è dunque molto più antico dei resti di Homo antecessor trovati finora, che risalgono invece a circa 860mila anni fa: ciò suggerisce che questo individuo appartenesse ad una popolazione giunta in Europa molto prima. "La scoperta di prove di diverse popolazioni di ominini nell'Europa occidentale - aggiunge Eudald Carbonell dell'Iphes-Cerca, tra gli autori dello studio - suggerisce che questa regione sia stata un punto chiave nella storia evolutiva del genere Homo".
H.Kuenzler--VB