
-
Botulino,attivi protocolli sanitari in Calabria e Sardegna
-
Michieletto, 'Caracalla Festival di emozioni e sfide'
-
Scoperto pianeta potenzialmente abitabile vicinissimo alla Terra
-
Via libera dell'Ue all'esborso della 7/a tranche del Pnrr
-
Van Aert rinuncia ai Mondiali ed agli Europei
-
Superbonus a passo lento, a fine giugno 234 nuovi cantieri
-
L'Orchestra del Comunale di Bologna al Rossini Opera Festival
-
A quattro fisici esploratori della gravità la Medaglia Dirac
-
Trevi, ricavi semestre +19%, utile balza sopra i 6 milioni
-
Stella biathlon Boe si dà al calcio,subito in gol tra dilettanti
-
Sempre più anziani alla guida delle micro-imprese italiane
-
Concorto Film Festival, otto giorni di cinema dal mondo
-
Premier: Slot, Liverpool completo ma valutiamo altre opportunità
-
Brasile, deforestazione Amazzonia +4% in 12 mesi
-
Abbout Productions, 'il nostro cinema per resistere al potere'
-
Moda e pubblicità in Italia 1950-2000, una mostra a Parma
-
La Svizzera chiede aiuto a Infantino per fermare i dazi di Trump
-
Nuovo colpo anti-woke di Milei, creata la 'Giornata del bambino'
-
Guala Closures amplia la propria presenza in India
-
++ Inps, congedo anche a genitore intenzionale in coppia donne +
-
In lieve rialzo l'indice italiano del gas
-
Banca Generali, a luglio la raccolta netta a 522 milioni
-
Masters 1000 Toronto: Khachanov battuto, Shelton vince il torneo
-
Borsa: Europa in ordine sparso, Parigi +0,32%, Londra +0,23%
-
Marcinelle ricorda i caduti, al via cerimonia al Bois du Cazier
-
Borsa: Tokyo, chiusura in netto rialzo (+1,85%)
-
Borsa: Asia contrastata, effetto dazi sull'oro, Tokyo +1,85%
-
Il gas naturale apre in calo sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Lo spread Tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 77,9 punti
-
L'euro è in calo a 1,1648 dollari
-
Petrolio in calo in avvio, wti a 63,53 dollari al barile
-
Australia, 'piano Israele su Gaza aggrava catastrofe umanitaria'
-
Piazza Grande a Locarno manifesta contro la violenza a Gaza
-
L'utile di Unipol sale nel semestre del 17,6% a 743 milioni
-
'I residenti di Gaza City saranno evacuati entro il 7 ottobre'
-
Tennis: la canadese Victoria Mboko trionfa a Montreal
-
Colombia riaccende la disputa col Perù sull'isola di Santa Rosa
-
Ft, 'gli Usa impongono dazi sui lingotti d'oro da 1 chilo'
-
Calcio: Gasperini 'Lookman? Spiace, rischio è rovinare ricordi'
-
Calcio: Jashari, darò tutto per riportare in alto il Milan
-
Calcio: Gasperini 'Ambiziosi, obiettivo è acquisire credibilità'
-
Trump, 'non è necessario che Putin incontri prima Zelensky'
-
Trump, sanzioni contro la Russia domani? Dipende da Putin
-
Ginnastica: Bonicelli in Italia, trasferito al Niguarda
-
Calcio: Simeone saluta Napoli, 'sono stati giorni difficili'
-
Team Israele, 'Hamas verso colloqui la prossima settimana'
-
Atletica: Euro U.20, Doualla in finale 100 con 11.56
-
Calcio: Torino; Cairo, 'Baroni è contento, la rosa è al 95%'
-
Calcio: Roma; nessuna lesione per N'Dicka, il 16/8 test con Neom
-
Tennis: Cincinnati; Arnaldi eliminato al primo turno

Vista per la prima volta la proteina all'origine del Parkinson
Passo avanti, apre allo sviluppo di farmaci
Con un importante passo avanti per la ricerca contro il Parkinson, sono stati per la prima volta osservati l'esatta struttura e il meccanismo d'azione della proteina all'origine di questa malattia neurodegenerativa: chiamata Pink1, è stata scoperta oltre 20 anni fa, ma finora le sue caratteristiche erano rimaste pressoché sconosciute. Il risultato è stato pubblicato sulla rivista Science da un gruppo di ricercatori dell'Istituto di ricerca medica australiano Walter ed Eliza Hall, e apre allo sviluppo di nuovi farmaci per una patologia che al momento non possiede cure in grado di arrestarne la progressione: le nuove terapie potranno, infatti, utilizzare la proteina come bersaglio, un obiettivo fino ad ora impossibile da raggiungere viste le poche informazioni a disposizione. La proteina Pink1 svolge un ruolo fondamentale all'interno delle cellule: si attacca ai mitocondri, le centrali energetiche cellulari, e segnala quelli danneggiati che devono essere rimossi. Nei malati di Parkinson, però, Pink1 ha una mutazione che ne impedisce il corretto funzionamento: la conseguenza è che i mitocondri danneggiati si accumulano, smettono di produrre energia e rilasciano sostanze tossiche che uccidono la cellula. I neuroni, che necessitano di molta energia, sono particolarmente sensibili a questo tipo di danno e infatti una delle caratteristiche distintive del Parkinson è la morte delle cellule cerebrali. I ricercatori coordinati da David Komander, dopo anni di lavoro, sono finalmente riusciti a ottenere l'aspetto e la struttura della Pink1 umana e a capire come si attacca ai mitocondri. "Questa è una pietra miliare significativa per la ricerca sul Parkinson", afferma Komander. "È incredibile vedere finalmente Pink1 e capire come si lega ai mitocondri. La sua struttura rivela molti modi attraverso i quali è possibile modificare la proteina - prosegue il ricercatore - e questo potrà cambiare la vita delle persone affette dalla malattia".
M.Betschart--VB