
-
Ferrari crolla in Borsa (-11,6%) e brucia 9 miliardi
-
Trump, 'Medvedev fallito, stia attento a quello che dice'
-
Borsa: l'Europa chiude in rosso, Parigi -1,1%
-
Scoperto un piccolo dinosauro che cinguettava come un uccello
-
L'incanto, dall'Odeon di Milano al cinema di Avati
-
Gusti di frontiera, edizione speciale per celebrare Go!2025
-
Oim, dalla Tunisia 5000 rimpatri volontari da gennaio
-
Altoatesino 17enne muore accoltellato in Serbia
-
Muore atleta palestinese, da boxe thailandese stop a Israele
-
Berrettini si allena con Sinner, foto insieme sui social
-
Demanio, pubblicato avviso per valorizzazione Tor Vergata
-
Osimhen accolto come una star a Istanbul, col Napoli finisce qua
-
L'invecchiamento comincia ad accelerare intorno ai 50 anni
-
Un tributo al maestro Morricone apre il Taormina Opera Festival
-
Harrison Ford, non ho nessuna intenzione di smettere
-
Ferrari crolla in Borsa (-10%), deludono i ricavi e le consegne
-
Leclerc "felice per Vasseur, tira fuori il massimo da tutti"
-
Kiev, 'salgono a 9 i morti dell'attacco russo nella capitale'
-
Antidoping, firmato protocollo Nado Italia-Comando Carabinieri
-
Una miniera diventa ecosistema, nelle gallerie un Data Center
-
Da satelliti Starlink interferenze impreviste sui radiotelescopi
-
Quasi 300 morti in Pakistan da giugno per le piogge monsoniche
-
Milan a valanga, vince 9-0 contro Perth Glory
-
Lisbona prevede di riconoscere lo Stato di Palestina a settembre
-
De Nora, ricavi semestre in rialzo a 415,6 milioni, utile +2,5%
-
Calcio: Juve; Comolli, possiamo tornare a vincere
-
Calcio: Atalanta; Sulemana, non sono il sostituto di Lookman
-
Wes Anderson torna a Bologna 'Sotto le stelle del cinema'
-
Cabaret, amoremio!, premi a Delogu, Lopez e Santin
-
Report calcio: crescono tesserati e seguito, è boom per le donne
-
Mondiali nuoto: Popovici d'oro,'ma avevo paura e volevo mollare'
-
Trump, Powell troppo stupido e politico per guidare la Fed
-
Gaza, finora 60.249 vittime, 111 nelle ultime 24 ore
-
Oggi lancio della Crew 11, missione verso la Stazione spaziale
-
Mondiali nuoto: Curtis in finale 100 stile libero
-
Neonata salvata al Bambino Gesù, asportato tumore da 800 grammi
-
Per le banche spagnole 550 milioni di tassa extra, ricorsi
-
Il ritorno rock degli Smashing Pumpkins a Milano
-
Antropova, questa Italia fa paura ma noi rispettiamo tutti
-
Enav, traffico aereo record nel semestre, +7,3%
-
Mezzaroma, 'atleti possono veicolare messaggi positivi'
-
Confindustria AA toglie bandiera Israele dalla sede
-
Il Parlamento di Kiev approva la nuova legge sull'anticorruzione
-
Ue, al lavoro con Usa per finalizzare la dichiarazione sui dazi
-
Precursori dei mattoni della vita attorno a una stella neonata
-
Ue, 'ci aspettiamo che domani Trump attui intesa sul 15%'
-
La nuova sfida di Giorgio Armani, le prime ville negli Emirati
-
L'Italia si candida hub europeo per la ricerca quantistica
-
Consob blocca la truffa dei rendimenti "fino al 300%"
-
Mundys abbatte di oltre un terzo le sue emissioni globali

Non solo vista e udito, la realtà immersiva ha anche il tatto
Grazie a cerotti sensoriali, veicolano sensazioni alla pelle
Non solo vista e udito: la realtà immersiva potrà far provare sensazioni tattili grazie a piccoli dispositivi che aderiscono alla pelle come un cerotto, veicolando sensazioni complesse. A inaugurare questa nuova frontiera dei computer indossabili è la ricerca pubblicata sulla rivista Nature e coordinata dal gruppo della Northwestern University coordinato da John Rogers. Il primo autore è Matthew Flavin, del Georgia Institute of Technology e della Northwestern University. Alla ricerca hanno collaborate le università cinesi Westlake e Dalian University of Technology. Le possibili applicazioni potrebbero riguardare sia le protesi di arti, sia supporti per le persone non vedenti. Il dispositivo funziona infatti trasformando in sensazioni tattili diversi input presenti nell'ambiente. Simile a un piccolo insieme di bottoncini, il dispositivo aderisce alla pelle è flessibile e non invasivo. Perfezionamento di un prototipo che lo stesso gruppo di ricerca aveva realizzato nel 2019, il dispositivo comprende 19 piccoli attuatori magnetici organizzati su una base esagonale e incapsulati all'interno di un materiale sottile e flessibile a base di silicone. Ogni attuatore può fornire sensazioni diverse, come pressione, vibrazione e torsione. Utilizzando la tecnologia Bluetooth di uno smartphone, il dispositivo riceve i dati relativi all'ambiente circostante e li traduce in sensazioni tattili. Pur essendo alimentato da una piccola batteria, il dispositivo risparmia energia perché può rimanere in due posizioni stabili senza bisogno di un apporto costante di energia. Quando gli attuatori premono verso il basso, l'energia viene immagazzinata nella pelle e nella struttura interna del dispositivo. Quando gli attuatori si spingono verso l'alto, il dispositivo utilizza la piccola quantità di energia per rilasciare l'energia immagazzinata. In questo modo, il dispositivo consuma energia solo quando gli attuatori cambiano posizione. In questo modo il dispositivo può funzionare a lungo con una singola carica della batteria. "L'idea è stata quella di utilizzare l'energia immagazzinata meccanicamente nella pelle come energia elastica e di recuperarla durante il funzionamento del dispositivo", ha detto Flavin. "Proprio come quando si allunga un elastico, comprimendo la pelle elastica si immagazzina energia. Possiamo quindi riapplicare quell'energia mentre forniamo un feedback sensoriale e questa è stata la base per la creazione di questo sistema davvero efficiente dal punto di vista energetico".
E.Burkhard--VB