
-
Rapporto Coop, 'italiani al risparmio, è l'era del deconsumismo'
-
Iniziato l'esodo da Gaza City verso il sud della Striscia
-
Vivere fino a 100 anni più difficile per i nati dopo il 1939
-
Confesercenti-Cer, con detassazione tredicesima spinta Pil +0,3%
-
Proposte FI per la manovra:da Irpef a Ires,confronto con alleati
-
Foti, 'non chiedersi quanto speso del Pnrr ma se speso bene'
-
OpenAI sfida Hollywood, nel 2026 il film realizzato con l'IA
-
Rivalutazione delle pensioni 2026 costa circa 5 miliardi
-
Andrea Iervolino annuncia il film 'Armani - The King of Fashion'
-
Rapporto Coop, ripresa carrelli spesa in primo semestre 2025
-
Borsa: Milano +0,4% con Mps e Mediobanca sempre maglia rosa
-
MotoGp: Aprilia punta a Misano, Martin 'spero ridurre gap'
-
Tennis: Alcaraz,'il miglior Carlos ma posso ancora crescere'
-
Si è dimesso il premier del Nepal dopo le violente proteste
-
Zelensky, raid russo nel Donetsk uccide 20 civili
-
Bocciate le tecniche di geoingegneria per difendere i Poli
-
Stesso rendimento per l'oat francese e il btp al 3,47%
-
Cornea artificiale a una 74enne, Lazio leader nei trapianti
-
Accordo Essilux-sindacati, settimana corta in un intero sito
-
I voli spaziali fanno invecchiare le cellule staminali umane
-
Pallone d'oro: resta alta la tensione tra Real e France Football
-
Nuova via risveglia l'immunità e protegge anziani da influenza
-
Vita da follower per gli adolescenti ma temono guerra e clima
-
Nel mondo quasi una persona su due non sa di avere il diabete
-
Al Sant'Orsola di Bologna un trapianto a cuore fermo
-
Assogestioni, la raccolta del semestre sfiora i 16 miliardi
-
Scuola, il decalogo dei pediatri per una ripresa in salute
-
Borsa: l'Europa viaggia contrastata, lente sulla Francia
-
Gme, prezzo elettricità in calo a 106,46 euro al MWh
-
Israele accetta proposta di accordo del presidente Trump
-
Ft, 'Pentagono rallenta spedizioni, rischi difesa aerea Kiev'
-
Mondiali atletica: Palmisano, costruirò nuovi ricordi a Tokyo
-
Borsa: Milano allunga a +0,71% con Mps e Mediobanca a +5%
-
Liti con il patron Marinakis, Nottingham esonera Espirito Santo
-
Il prezzo del gas in avvio è in rialzo e sopra i 33 euro
-
Prezzo oro record, Spot sale a 3.642 dollari, +0,71%
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 62,67 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1780 dollari
-
Idf ordina evacuazione a tutti i residenti di Gaza City
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,24%
-
Colombia, Petro annuncia il ritorno delle fumigazioni aeree
-
Mondiali: Israele-Italia 4-5
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,26 dollari
-
Evacuato terminal Heathrow, perdita di materiali pericolosi
-
Pubblicata la Strategia italiana per le Tecnologie quantistiche
-
Macron 'prende atto', nomina successore nei prossimi giorni
-
Mondiali: Israele-Italia, azzurri in avanti con Retegui-Kean
-
Mps conquista Mediobanca, l'opas chiude al 62,3%
-
Calcio: stop Conceicao col Portogallo, rientra alla Juve
-
Pantelleria rende omaggio a Giorgio Armani

Mistero risolto, c'è una stella zombie nella supernova del 1181
Ha una forma molto insolita, simile a un dente di leone
Si può finalmente dire risolto il mistero che per tantissimo tempo ha avvolto la supernova SN 1181, che proprio in quell'anno illuminò il cielo per circa sei mesi per poi scomparire, come testimoniato dagli osservatori cinesi e giapponesi vissuti quasi un millennio fa: nei resti dell'esplosione, identificati solo pochi anni fa, il gruppo di ricercatori guidato dal Centro di Astrofisica americano Harvard & Smithsonian ha scoperto la presenza di una stella 'zombie'. E ancora più intrigante è la forma particolarmente insolita di quest'ultima: lo studio pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters ha infatti esaminato con un dettaglio senza precedenti gli strani filamenti che emanano dalla stella, la cui forma ricorda quella di un dente di leone. Grazie all'Osservatorio Keck situato a oltre 4mila metri sulla sommità del vulcano Mauna Kea, alle Hawaii, i ricercatori guidati da Tim Cunningham sono riusciti a realizzare una dettagliata mappa 3D dei resti della supernova e dei suoi filamenti, che si è scoperto viaggiano a circa 1.000 chilometri al secondo. Gli autori dello studio ritengono che l'esplosione avvenuta nel 1181 sia stata innescata da una nana bianca, una stella piccola e molto compatta. Di solito, questa viene completamente distrutta dalla supernova, ma in questo caso una parte dell'astro è sopravvissuta, lasciando dietro di sé lo 'zombie'. Secondo i ricercatori, inoltre, questa atipica esplosione è la causa anche dell'insolita asimmetria che hanno osservato nel materiale espulso. "La nostra prima mappa 3D ci dice molto su un evento cosmico unico che i nostri antenati osservarono secoli fa - afferma Ilaria Caiazzo di Istituto austriaco di Scienza e Tecnologia e Istituto di Tecnologia della California, tra gli autori dello studio - ma solleva anche nuove domande che gli astronomi dovranno affrontare".
N.Schaad--VB