
-
Scontro nel partito di Milei, gli 'influencer' contro la 'casta'
-
Abodi 'facile celebrare vittorie, valorizziamo l'impegno'
-
Il gas conclude in lieve calo a 32,9 euro al Megawattora
-
Oltre 20mila visitatori per le fiere Micam e Mipel
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude piatto a 81 punti base
-
Trenitalia Regionale rinnova la partnership con X Factor
-
Borsa: l'Europa conclude cauta, Londra +0,2%
-
Petrolio accelera dopo l'attacco di Israele, Wti a 63,4 dollari
-
Calcio: Calcagno 'Giocando troppe partite spettacolo ne risente'
-
Vuelta: a Bernal la 16/a tappa, Vingegaard sempre leader
-
Annalisa, il nuovo album Ma io sono fuoco esce il 10 ottobre
-
Per Wwd Carolina Cucinelli tra 50 più influenti della moda
-
La fine di Downton Abbey, ma 'con possibilità di ritorno'
-
Expocasa 2025 accende i riflettori sulla casa del futuro
-
Incentivi auto, pubblicato decreto, si attende la piattaforma
-
'Navigare verso l'inclusione'Tevere Remo ospita Special Olympics
-
Hamas a Al Jazeera, 'a Doha leader discutevano su accordo'
-
Idf-Shin Bet, 'abbiamo preso di mira i vertici di Hamas'
-
Tropico annuncia album Soli e disperati nel mare meraviglioso
-
Mondiali: Infantino si congratula con Iran 'calcio unisce mondo'
-
Progettata e realizzata da Webuild la maxi diga in Etiopia
-
Mara Sattei, nuova fase artistica con il singolo Giorni Tristi
-
Michael Caine torna sul set per Vin Diesel
-
>ANSA-BOX/Zappi, con RefCam tutti capiranno difficoltà arbitro
-
Ciclismo: la prima Granfondo del Montefeltro si prepara al via
-
Uilp, Governo non pensi a nuovi tagli rivalutazione pensioni
-
Cambio al vertice di Greenpeace, Campione succede a Onufrio
-
Gcap, nasce il consorzio per la sensoristica e le comunicazioni
-
Borsa: l'Europa piatta dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,3%
-
Proxima Fusion estende finanziamento, investe anche Cdp Venture
-
La Strada del Jazz di Bologna dedica la stella ad Art Blakey
-
Una nuova IA per i farmaci antitumorali, ragiona come uno chef
-
Calcio:ufficiale, Postecoglu nuovo tecnico del Nottingham Forest
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,04%, Nasdaq +0,13%
-
Nepi 'impianti sportivi utili per creare valore sociale'
-
In arrivo nuove norme sicurezza lavoro con decreto legge
-
Festa di Roma, l'immagine ufficiale è un omaggio a Franco Pinna
-
Inps, da domani via all'attivazione delle social card
-
Milano Cortina: Malagò 'rettilineo finale, è lotta contro tempo'
-
Spinacorona, a Napoli 20 concerti in 100 ore nei siti d'arte
-
L'IA apre anche alle previsioni meteo stagionali a lungo termine
-
La raccolta di Azimut da inizio anno tocca i 13,4 miliardi
-
Pichetto, 'nel decreto energia soluzione su spread Psv-Ttf'
-
Borsa: l'Europa prosegue contrastata, i future Usa sono positivi
-
Descalzi (Eni), 'prezzo gas? Stabile ma va verso crescita'
-
Tajani, Flotilla? 'Indagini tunisine, Italia non può agire'
-
Volkswagen investirà un ulteriore miliardo nell'IA fino al 2030
-
Torna Premio Fabrizio De Andrè, tra vincitori Luca Marinelli
-
Per Wwd Camilla Cucinelli tra le 50 più influenti della moda
-
>ANSA-BOX/Lite Francia-Psg su Dembelè,e c'è dubbio Mondiale club

OpenAI sfida Hollywood, nel 2026 il film realizzato con l'IA
Media, il titolo è 'Critterz' e sarà pronto in nove mesi
Dopo i chatbot e le soluzioni per generare foto e video, OpenAI punta il settore del cinema. Stando ad alcune indiscrezioni del Wall Street Journal, la startup americana lavorerà ad un film creato interamente con l'intelligenza artificiale. C'è già il titolo del lungometraggio, Critterz, pronto per le sale nel 2026. Per le fonti, OpenAI collaborerà con Native Foreign e Vertigo Films, rispettivamente con sede a Los Angeles e Londra, per realizzare l'opera. Dietro Critterz ci sarà un investimento di poco inferiore ai 30 milioni di dollari e una finestra di tempo di nove mesi, una frazione delle tempistiche e dei budget richiesti in media da un film di Hollywood. Critterz sarà realizzato con gli strumenti di intelligenza artificiale di OpenAI, tra cui il recente modello Gpt-5, lanciato ad agosto. Il copione, scrive il Wall Street Journal, racconta la storia di creature fantasiose che partono per un'avventura dopo che la quiete del loro villaggio viene sconvolta da un malvagio. L'idea arriva da Chad Nelson, creativo di OpenAI, che ha iniziato a delineare i personaggi tre anni fa, mentre cercava di realizzare un cortometraggio con quello che all'epoca era il nuovo strumento di generazione di immagini Dall-e dell'azienda. Due nomi grossi del settore, Disney e Netflix, starebbero già sperimentando software di intelligenza artificiale per una varietà di attività di produzione. A luglio, Bloomberg riportava la notizia secondo cui proprio Netflix si era affidata all'IA per ricreare effetti speciali nella serie 'L'eternauta', con un notevole risparmio di costi. A giugno, Disney e Universal hanno citato in giudizio Midjourney con l'accusa di aver realizzato copie delle loro proprietà protette da copyright. La scorsa settimana, alla lista si è aggiunta anche Warner Bros Discovery.
L.Meier--VB