
-
Hamas a Al Jazeera, 'a Doha leader discutevano su accordo'
-
Idf-Shin Bet, 'abbiamo preso di mira i vertici di Hamas'
-
Tropico annuncia album Soli e disperati nel mare meraviglioso
-
Mondiali: Infantino si congratula con Iran 'calcio unisce mondo'
-
Progettata e realizzata da Webuild la maxi diga in Etiopia
-
Mara Sattei, nuova fase artistica con il singolo Giorni Tristi
-
Michael Caine torna sul set per Vin Diesel
-
>ANSA-BOX/Zappi, con RefCam tutti capiranno difficoltà arbitro
-
Ciclismo: la prima Granfondo del Montefeltro si prepara al via
-
Uilp, Governo non pensi a nuovi tagli rivalutazione pensioni
-
Cambio al vertice di Greenpeace, Campione succede a Onufrio
-
Gcap, nasce il consorzio per la sensoristica e le comunicazioni
-
Borsa: l'Europa piatta dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,3%
-
Proxima Fusion estende finanziamento, investe anche Cdp Venture
-
La Strada del Jazz di Bologna dedica la stella ad Art Blakey
-
Una nuova IA per i farmaci antitumorali, ragiona come uno chef
-
Calcio:ufficiale, Postecoglu nuovo tecnico del Nottingham Forest
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,04%, Nasdaq +0,13%
-
Nepi 'impianti sportivi utili per creare valore sociale'
-
In arrivo nuove norme sicurezza lavoro con decreto legge
-
Festa di Roma, l'immagine ufficiale è un omaggio a Franco Pinna
-
Inps, da domani via all'attivazione delle social card
-
Milano Cortina: Malagò 'rettilineo finale, è lotta contro tempo'
-
Spinacorona, a Napoli 20 concerti in 100 ore nei siti d'arte
-
L'IA apre anche alle previsioni meteo stagionali a lungo termine
-
La raccolta di Azimut da inizio anno tocca i 13,4 miliardi
-
Pichetto, 'nel decreto energia soluzione su spread Psv-Ttf'
-
Borsa: l'Europa prosegue contrastata, i future Usa sono positivi
-
Descalzi (Eni), 'prezzo gas? Stabile ma va verso crescita'
-
Tajani, Flotilla? 'Indagini tunisine, Italia non può agire'
-
Volkswagen investirà un ulteriore miliardo nell'IA fino al 2030
-
Torna Premio Fabrizio De Andrè, tra vincitori Luca Marinelli
-
Per Wwd Camilla Cucinelli tra le 50 più influenti della moda
-
>ANSA-BOX/Lite Francia-Psg su Dembelè,e c'è dubbio Mondiale club
-
Rapporto Coop, 'italiani al risparmio, è l'era del deconsumismo'
-
Iniziato l'esodo da Gaza City verso il sud della Striscia
-
Vivere fino a 100 anni più difficile per i nati dopo il 1939
-
Confesercenti-Cer, con detassazione tredicesima spinta Pil +0,3%
-
Proposte FI per la manovra:da Irpef a Ires,confronto con alleati
-
Foti, 'non chiedersi quanto speso del Pnrr ma se speso bene'
-
OpenAI sfida Hollywood, nel 2026 il film realizzato con l'IA
-
Rivalutazione delle pensioni 2026 costa circa 5 miliardi
-
Andrea Iervolino annuncia il film 'Armani - The King of Fashion'
-
Rapporto Coop, ripresa carrelli spesa in primo semestre 2025
-
Borsa: Milano +0,4% con Mps e Mediobanca sempre maglia rosa
-
MotoGp: Aprilia punta a Misano, Martin 'spero ridurre gap'
-
Tennis: Alcaraz,'il miglior Carlos ma posso ancora crescere'
-
Si è dimesso il premier del Nepal dopo le violente proteste
-
Zelensky, raid russo nel Donetsk uccide 20 civili
-
Bocciate le tecniche di geoingegneria per difendere i Poli

I voli spaziali fanno invecchiare le cellule staminali umane
E' necessiario proteggere meglio gli astronauti
I voli spaziali accelerano l'invecchiamento delle cellule staminali umane del sangue, vitali per la salute del sistema circolatorio e di quello immunitario: dopo una permanenza da 32 a 45 giorni in orbita, queste cellule diventano più soggette ai danni al Dna e mostrano segnali di stress anche a livello delle loro centraline energetiche, i mitocondri. Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Cell Stem Cell e guidato dall'Istituto Sanford dell'Università della California a San Diego. Per gli autori della ricerca, i risultati evidenziano la necessità di trovare nuovi modi per proteggere gli astronauti nelle missioni di lunga durata e nello stesso tempo offrono elementi per comprendere meglio il processo dell'invecchiamento sulla Terra. "Lo spazio è il test da stress definitivo per il corpo umano", commenta Catriona Jamieson, che ha coordinato la ricerca. "Comprendere questi cambiamenti non solo ci aiuta a capire come proteggere gli astronauti, ma ci aiuta a studiare l'invecchiamento umano e malattie come il cancro. Questa è una conoscenza essenziale - aggiunge - ora che stiamo entrando in una nuova era di viaggi spaziali commerciali e di ricerca in orbita terrestre bassa". Gli autori dello studio hanno messo a punto bioreattori miniaturizzati, inviati sulla Stazione Spaziale Internazionale tramite il cargo Dragon di SpaceX, che hanno permesso di coltivare cellule staminali umane nello spazio e di monitorarne i cambiamenti grazie a strumenti basati sull'Intelligenza Artificiale. E' emerso così che i voli spaziali innescano cambiamenti estremamente simili a quelli che si verificano normalmente quando le cellule invecchiano. Allo stesso tempo, però, dopo che le cellule staminali sono state collocate in un ambiente meno stressante, i danni accumulati hanno cominciato parzialmente a regredire. Un risultato, questo, che suggerisce la possiiltà che di poter in futuro ringiovanire le cellule invecchiate.
H.Gerber--VB