
-
Terremoto in Kamchatka, allerta tsunami nell'oceano Pacifico
-
Allerta tsunami nel Pacifico dopo scossa al largo Russia
-
Missili e droni sull'Ucraina, ancora una notte di attacchi
-
Trump punta ad annullare storica sentenza contro i gas serra
-
Pugilato: positivo olimpionico uzbeko Mullojonov
-
Tennis: US Open; doppio misto, Sinner c'è, coppia con Navarro
-
Tennis: Paolini eliminata a Montreal
-
Cogliandro,non ho bisogno di pubblicità,grazie a chi mi sostiene
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 69,27 dollari
-
Cellule in super-HD grazie a un bisturi di luce
-
Gli strumenti di Geolier all'Officina dei Talenti
-
Un campanello d'allarme dalle ondate di calore marino del 2023
-
Biathlon: olimpionica Dahlmeier travolta da frana in Pakistan
-
In Spagna prestazioni dal dentista gratis per over 65
-
Nasce nuova società FS Energy. Donnarumma, passo strategico
-
I ricavi Amplifon nel semestre salgono a 1,18 miliardi
-
Il prezzo del gas chiude in aumento sopra i 34 euro ad Amsterdam
-
Gb riconoscerà a settembre lo Stato di Palestina
-
Ciucci, dopo il Cipess al via la fase realizzativa del Ponte
-
Pichetto firma il decreto Energy Release 2.0 dopo ok dell'Ue
-
Borsa: Milano chiude positiva +1,23%, in luce Bper e Iveco
-
Nyt, Starmer sta valutando riconoscimento della Palestina
-
Javier Girotto e Fabrizio Bosso a Roma con i Latin Mood
-
È morto Livio Macchia, chitarrista e fondatore dei Camaleonti
-
Serbatori West Nile in uccelli migratori, colpiti anche gabbiani
-
Ok dalla Stretto di Messina agli ultimi documenti per Cipess
-
Brignone nuova artroscopia per migliorare movimento ginocchio
-
Ciak a Palermo per Ketticè, Bellucci nel cast film di Tortorici
-
Ciclismo: Pogacar non farà la Vuelta, 'corpo mi chiede riposo'
-
Oim, 368 morti nel Mediterraneo centrale dall'inizio dell'anno
-
Rebecca Bianchi, 'omaggio a Bausch tra essenza e verità'
-
Corteo funebre per strada, l'addio di Birmingham a Ozzy Osbourne
-
Terna, utile +7,9% nei sei mesi, record investimenti +26,6%
-
Calcio: il Torino ufficializza Aboukhlal, contratto fino al 2029
-
Tecnologia altoatesina nel telescopio più grande del mondo
-
Salvini, prossima settimana ok progetto definitivo ponte Stretto
-
Trump, 'attacco a Manhattan un atto di violenza insensata'
-
Borsa: Europa sale con Fmi e Wall Street, a Milano rally Iveco
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,11%, Nasdaq +0,49%
-
L'80/a Sagra Musicale Umbra alla scoperta dei 'visionari'
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega di football
-
Merz,ministri esteri Germania-Francia-Gb presto in Israele
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega football
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 67,12 dollari
-
Fmi alza le stime per l'Italia, Pil 2025 a +0,5%
-
Mondiali nuoto: Bottazzo 6/a nei 100 rana, oro a tedesca Elendt
-
Tennis: Dimitrov ancora fermo, niente Us Open
-
Mondiali nuoto: Razzetti e Burdisso in finale 200 farfalla
-
Iveco, trattative in fase avanzata per cessione Idv
-
Atletica: da Iapichino a Diaz, assoluti-show a Caorle

E-fuel, prevista nel 2030 la prima produzione su larga scala
Per ora il costo è da 3 a 10 volte quello dei carburanti fossili
Nel 2030 potrebbero iniziare le prime produzioni su larga scala degli e-fuel, i carburanti sintetici ottenuti da acqua e CO2 che potrebbero così affiancare i biocarburanti e i motori elettrici per raggiungere la completa decarbonizzazione dei trasporti: è la previsione fornita da un documento dell'Accademia Nazionale dei Lincei firmato da Silvia Bordiga, Gaetano Guerra e Gianfranco Pacchioni. Secondo gli autori, tuttavia, solo verso il 2050 si raggiungeranno i volumi richiesti per fare davvero la differenza. A rallentare l'avanzata degli e-fuel è il loro costo ancora troppo elevato: al momento, è da 3 a 10 volte quello dei carburanti fossili ed è fortemente dipendente dal costo dell'energia elettrica e della cattura della CO2 necessaria. Il dibattito sul possibile ruolo degli e-fuel nella transizione energetica è molto acceso, e ruota in particolare intorno ai costi eccessivi, alla complessità e alla bassa efficienza dei processi necessari per la loro produzione. Gli autori del documento ritengono, però, che questi carburanti potranno giocare un ruolo importante, soprattutto in quei settori dove, al momento, non è ipotizzabile l'uso dell'energia elettrica, come il trasporto aereo e navale. Per far sì che ciò avvenga, tuttavia, sarà necessario migliorare moltissimo i procedimenti con i quali vengono prodotti i carburanti sintetici, ad esempio tramite lo sviluppo di nuovi catalizzatori e di processi 'in tandem', cioè la possibilità di far avvenire due reazioni contemporaneamente nello stesso reattore. Ma sarà importante confrontarsi anche con vari fattori economici: investire nelle rinnovabili e nel nucleare di nuova generazione per abbassare il costo dell'elettricità e valutare la messa a punto di incentivi e normative ad hoc.
P.Keller--VB