
-
Terremoto in Kamchatka, allerta tsunami nell'oceano Pacifico
-
Allerta tsunami nel Pacifico dopo scossa al largo Russia
-
Missili e droni sull'Ucraina, ancora una notte di attacchi
-
Trump punta ad annullare storica sentenza contro i gas serra
-
Pugilato: positivo olimpionico uzbeko Mullojonov
-
Tennis: US Open; doppio misto, Sinner c'è, coppia con Navarro
-
Tennis: Paolini eliminata a Montreal
-
Cogliandro,non ho bisogno di pubblicità,grazie a chi mi sostiene
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 69,27 dollari
-
Cellule in super-HD grazie a un bisturi di luce
-
Gli strumenti di Geolier all'Officina dei Talenti
-
Un campanello d'allarme dalle ondate di calore marino del 2023
-
Biathlon: olimpionica Dahlmeier travolta da frana in Pakistan
-
In Spagna prestazioni dal dentista gratis per over 65
-
Nasce nuova società FS Energy. Donnarumma, passo strategico
-
I ricavi Amplifon nel semestre salgono a 1,18 miliardi
-
Il prezzo del gas chiude in aumento sopra i 34 euro ad Amsterdam
-
Gb riconoscerà a settembre lo Stato di Palestina
-
Ciucci, dopo il Cipess al via la fase realizzativa del Ponte
-
Pichetto firma il decreto Energy Release 2.0 dopo ok dell'Ue
-
Borsa: Milano chiude positiva +1,23%, in luce Bper e Iveco
-
Nyt, Starmer sta valutando riconoscimento della Palestina
-
Javier Girotto e Fabrizio Bosso a Roma con i Latin Mood
-
È morto Livio Macchia, chitarrista e fondatore dei Camaleonti
-
Serbatori West Nile in uccelli migratori, colpiti anche gabbiani
-
Ok dalla Stretto di Messina agli ultimi documenti per Cipess
-
Brignone nuova artroscopia per migliorare movimento ginocchio
-
Ciak a Palermo per Ketticè, Bellucci nel cast film di Tortorici
-
Ciclismo: Pogacar non farà la Vuelta, 'corpo mi chiede riposo'
-
Oim, 368 morti nel Mediterraneo centrale dall'inizio dell'anno
-
Rebecca Bianchi, 'omaggio a Bausch tra essenza e verità'
-
Corteo funebre per strada, l'addio di Birmingham a Ozzy Osbourne
-
Terna, utile +7,9% nei sei mesi, record investimenti +26,6%
-
Calcio: il Torino ufficializza Aboukhlal, contratto fino al 2029
-
Tecnologia altoatesina nel telescopio più grande del mondo
-
Salvini, prossima settimana ok progetto definitivo ponte Stretto
-
Trump, 'attacco a Manhattan un atto di violenza insensata'
-
Borsa: Europa sale con Fmi e Wall Street, a Milano rally Iveco
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,11%, Nasdaq +0,49%
-
L'80/a Sagra Musicale Umbra alla scoperta dei 'visionari'
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega di football
-
Merz,ministri esteri Germania-Francia-Gb presto in Israele
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega football
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 67,12 dollari
-
Fmi alza le stime per l'Italia, Pil 2025 a +0,5%
-
Mondiali nuoto: Bottazzo 6/a nei 100 rana, oro a tedesca Elendt
-
Tennis: Dimitrov ancora fermo, niente Us Open
-
Mondiali nuoto: Razzetti e Burdisso in finale 200 farfalla
-
Iveco, trattative in fase avanzata per cessione Idv
-
Atletica: da Iapichino a Diaz, assoluti-show a Caorle

Ricostruito l'impatto con un asteroide 3 miliardi di anni fa
Un evento che paradossalmente favorì la vita
Un gigantesco tsunami, il ribollire degli oceani e un cielo per anni coperto da un fitto strato di polveri: è l'apocalittico scenario che caratterizzò il nostro pianeta oltre 3 miliardi di anni fa quando un grande asteroide 200 volte più grande di quello che causò la fine dei dinosauri colpì la Terra. Un evento che paradossalmente favorì il fiorire della vita, ancora sotto forma microbica. A ricostruire lo scenario è stato il lavoro guidato da Nadja Drabon, dell'Università di Harvard e pubblicato sulla rivista dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti Pnas. Nel primo miliardo di anni di esistenza il nostro pianeta fu colpito numerose volte da grandi asteroidi e comete, impatti talmente violenti che uno di questi enormi portò anche alla formazione dell'attuale Luna. Di questa storia travagliata è difficile riuscire a ricostruirne i dettagli ma ora grazie a un lungo lavoro di analisi di campioni di rocce provenienti dalla cosiddetta cintura di rocce verdi di Barberton, in Sud Africa, nota per essere una delle porzioni di crosta terrestre più antiche del pianeta, i ricercatori hanno trovato tracce di uno di questi violentissimi impatti. Secondo gli autori il nostro pianeta fu colpito 3,26 miliardi di anni fa da un meteorite di circa 50 km di diametro, 200 volte più grande di quello che 60 milioni di anni fa portò all'estinzione i dinosauri. Le tracce di metalli, polveri e isotopi indicano che l'evento produsse un enorme tsunami e il calore generato fece ribollire i mari. L'impatto, denominato S2, fece sollevare enormi quantità di materiali che oscurarono il cielo per anni, bloccando l'attività degli organismi fotosintetici, quelli che usano il Sole come le piante, e rimescolò i fondali mettendo in circolo grandi quantità di ferro e fosforo. Una trasformazione violenta che paradossalmente, sottolineano gli autori, potrebbe aver favorito la biodiversità portando alla fioritura di una grande quantità di forme di vita che per alcuni milioni di anni usarono soprattutto il ferro all'interno del loro metabolismo. Molti altri microrganismi vennero invece penalizzati ma questa nuova competizione - in uno scenario trasformato - in qualche modo rafforzò la loro capacità di resilienza favorendo il successivo sviluppo delle forme di vita che conosciamo oggi.
R.Kloeti--VB