
-
Trump: parlerò con Putin nei prossimi giorni
-
Ampia vittoria del peronismo nelle elezioni di Buenos Aires
-
Alcaraz batte Sinner agli US Open e torna n.1 del tennis
-
Qualificazioni Mondiali, Germania a fatica sull'Irlanda
-
Qualificazioni mondiali, De Bruyne trascina il Belgio
-
Eurobasket: Petrucci 'ringrazio Pozzecco, l'Italia ha futuro'
-
Auto: alla 67/a Monte Erice Faggioli fa 12
-
Ultimatum di Trump ad Hamas, 'liberate tutti gli ostaggi'
-
Tiro a volo: Iezzi e De Filippis campioni italiani nel trap
-
Mondiali: Tonali, 'contro Israele in campo come 11 Gattuso'
-
Eurobasket: Pozzecco lascia, è stata la mia ultima partita
-
The Conjuring fa risorgere botteghino Usa, Warner senza rivali
-
Us Open: Trump è arrivato alla stadio per la finale
-
Azzurri: Gattuso "ripartiamo dalle nostre certezze"
-
A Monza record spettatori, oltre 369mila presenze
-
Azzurri: Gattuso, "Israele può metterci in difficoltà"
-
Us Open: la finale fra Sinner e Alcaraz alle ore 20.30
-
La voce di Hind Rajab, ora la strada verso l'Oscar
-
Eurobasket: Italia battuta 84-77, Slovenia ai quarti
-
Us Open: Trump arrivato a New York per la finale Sinner-Alcaraz
-
Velasco, vittoria mondiale più emozionante dell'Olimpiade
-
Mondiale volley: Manfredi 'azzurre orgoglio di tutto lo sport'
-
I film della Mostra, da Venezia alle sale
-
Abodi 'le nostre azzurre del volley in cima al mondo'
-
Vuelta: manifestante Pro Pal provoca caduta ciclista, arrestato
-
Mondiali volley: l'azzurra Orro miglior giocatrice del torneo
-
Leclerc amaro 'fa male, ci manca la macchina'
-
A Udine il concerto dei ciclisti per campanelli di bici
-
Mondiali volley: Danesi "enorme orgoglio, siamo grande squadra"
-
Mondiali volley: Orro, 'Siamo fenomenali'
-
Azzurre mondiali, Mattarella le invita al Quirinale
-
Opec+ decide aumento produzione greggio
-
F1: Piastri 'scambio posizioni con Norris? Va bene così'
-
R.Illy, ha ragione Mattarella su Ue, ora o mai più
-
Buonfiglio "ragazze volley fantastiche, orgoglio sport italiano"
-
L'Italvolley donne è campione del mondo
-
Hamas, '5 morti di fame a Gaza in 24 ore, anche 3 bimbi'
-
'Mosca non vuole la pace', Macron chiama Zelensky
-
F1: Verstappen trionfa a Monza, quarto posto per Leclerc
-
Anna Foglietta, dobbiamo essere militanti per salvare l'umanità
-
MotoGp: Marc Marquez "contento per la Ducati, per Alex e per me"
-
Abodi, quella di oggi una meravigliosa giornata di sport
-
MotoGp: Alex Marquez vince Gp Catalunya, Marc secondo
-
Abodi a Monza 'ma con il cuore a Bangkok per finale volley'
-
Il pianista Yifan Wu si è aggiudicato il premio Busoni
-
I funerali di Armani si svolgeranno a Rivalta
-
Azzurri, allenamento a Coverciano poi partenza per Ungheria
-
Ligabue a Caserta dopo Campovolo 'nel 2026 all'Olimpico'
-
Gazprom, 'Europa a rischio gas se l'inverno sarà freddo'
-
US Open: stasera Santanchè alla finale in rappresentanza Governo

Fibre ottiche come sensori sismici, un progetto Ingv-Federico II
Offrirà dati estremamente dettagliati su deformazioni suolo
Le fibre ottiche come innovativo sensore sismico, capaci di cogliere fenomeni anche di bassissime magnitudo e di aiutare a comprendere sempre meglio la genesi dei grandi terremoti. E' con questi obiettivi che nasce l'Irpinia Near Fault Observatory (NFO), frutto della collaborazione tra Ingv e Università degli Studi di Napoli Federico II: gli studi si svolgeranno in un territorio-simbolo, l'area tra Irpinia e Basilicata che fu devastata dal terremoto del 23 novembre 1980. A Tito Scalo (Potenza) è stata da poco ultimata l'installazione di un dispositivo di rilevamento acustico, con l'azienda di telecomunicazioni Metis che ha messo a disposizione dei ricercatori un tratto di fibra ottica lungo circa 20 km. L'Osservatorio, nato nell'ambito dell'European Plate Observing System (EPOS) e recentemente finanziato da un progetto Pnrr, svolgerà due azioni: da un lato la trasformazione di singole stazioni sismiche in una serie di sensori ravvicinati, capaci di captare la microsismicità locale anche con magnitudo estremamente basse, e dall'altro la sperimentazione sulle potenzialità della normale fibra ottica come sensore sismico. "Le misure provengono da una sorgente laser che invia impulsi luminosi all'interno della fibra", spiega Gilberto Saccorotti, ricercatore dell'Ingv. "Ogni minima deformazione della fibra modifica la lunghezza del cammino ottico degli impulsi e la misura di questa variazione consente di determinare la deformazione del terreno dovuta, ad esempio, al passaggio di un'onda sismica. Il dispositivo è in grado di effettuare queste osservazioni centinaia di volte al secondo, con una spaziatura dei punti di misura nell'ordine del metro, distribuiti lungo fibre lunghe anche decine di chilometri. Questa enorme mole di dati, rispetto alle attuali reti sismometriche, è potenzialmente capace di fotografare in maniera molto più dettagliata e continua la deformazione del suolo associata al fenomeno sismico". "L'Irpinia è la sede ideale per testare questi nuovi sistemi tecnologici perché la grande disponibilità di reti parametriche che abbiamo già in questa zona ci permetterà di analizzare i nuovi dati ottenuti, verificarli e capirne le potenzialità", aggiunge Gaetano Festa, professore di Fisica all'Università degli Studi di Napoli Federico II. "Siamo in un campo nuovo della ricerca, ma quello che ci aspettiamo è un enorme salto di qualità perché è come avere a disposizione migliaia di sensori sul tratto investigato, che forniscono dati continui in tempo reale".
A.Ruegg--VB