
-
Trump: parlerò con Putin nei prossimi giorni
-
Ampia vittoria del peronismo nelle elezioni di Buenos Aires
-
Alcaraz batte Sinner agli US Open e torna n.1 del tennis
-
Qualificazioni Mondiali, Germania a fatica sull'Irlanda
-
Qualificazioni mondiali, De Bruyne trascina il Belgio
-
Eurobasket: Petrucci 'ringrazio Pozzecco, l'Italia ha futuro'
-
Auto: alla 67/a Monte Erice Faggioli fa 12
-
Ultimatum di Trump ad Hamas, 'liberate tutti gli ostaggi'
-
Tiro a volo: Iezzi e De Filippis campioni italiani nel trap
-
Mondiali: Tonali, 'contro Israele in campo come 11 Gattuso'
-
Eurobasket: Pozzecco lascia, è stata la mia ultima partita
-
The Conjuring fa risorgere botteghino Usa, Warner senza rivali
-
Us Open: Trump è arrivato alla stadio per la finale
-
Azzurri: Gattuso "ripartiamo dalle nostre certezze"
-
A Monza record spettatori, oltre 369mila presenze
-
Azzurri: Gattuso, "Israele può metterci in difficoltà"
-
Us Open: la finale fra Sinner e Alcaraz alle ore 20.30
-
La voce di Hind Rajab, ora la strada verso l'Oscar
-
Eurobasket: Italia battuta 84-77, Slovenia ai quarti
-
Us Open: Trump arrivato a New York per la finale Sinner-Alcaraz
-
Velasco, vittoria mondiale più emozionante dell'Olimpiade
-
Mondiale volley: Manfredi 'azzurre orgoglio di tutto lo sport'
-
I film della Mostra, da Venezia alle sale
-
Abodi 'le nostre azzurre del volley in cima al mondo'
-
Vuelta: manifestante Pro Pal provoca caduta ciclista, arrestato
-
Mondiali volley: l'azzurra Orro miglior giocatrice del torneo
-
Leclerc amaro 'fa male, ci manca la macchina'
-
A Udine il concerto dei ciclisti per campanelli di bici
-
Mondiali volley: Danesi "enorme orgoglio, siamo grande squadra"
-
Mondiali volley: Orro, 'Siamo fenomenali'
-
Azzurre mondiali, Mattarella le invita al Quirinale
-
Opec+ decide aumento produzione greggio
-
F1: Piastri 'scambio posizioni con Norris? Va bene così'
-
R.Illy, ha ragione Mattarella su Ue, ora o mai più
-
Buonfiglio "ragazze volley fantastiche, orgoglio sport italiano"
-
L'Italvolley donne è campione del mondo
-
Hamas, '5 morti di fame a Gaza in 24 ore, anche 3 bimbi'
-
'Mosca non vuole la pace', Macron chiama Zelensky
-
F1: Verstappen trionfa a Monza, quarto posto per Leclerc
-
Anna Foglietta, dobbiamo essere militanti per salvare l'umanità
-
MotoGp: Marc Marquez "contento per la Ducati, per Alex e per me"
-
Abodi, quella di oggi una meravigliosa giornata di sport
-
MotoGp: Alex Marquez vince Gp Catalunya, Marc secondo
-
Abodi a Monza 'ma con il cuore a Bangkok per finale volley'
-
Il pianista Yifan Wu si è aggiudicato il premio Busoni
-
I funerali di Armani si svolgeranno a Rivalta
-
Azzurri, allenamento a Coverciano poi partenza per Ungheria
-
Ligabue a Caserta dopo Campovolo 'nel 2026 all'Olimpico'
-
Gazprom, 'Europa a rischio gas se l'inverno sarà freddo'
-
US Open: stasera Santanchè alla finale in rappresentanza Governo

In arrivo una nuova cometa, si preannuncia spettacolare
Potrebbe diventare la seconda visibile entro poche settimane
E' stata individuata da pochissimi giorni, la sua scoperta non è ancora stata ufficializzata, ma ha già mandato in fibrillazione gli astronomi e gli astrofili di mezzo mondo: è la nuova cometa A11bP7I, che si preannuncia come la più spettacolare per lo meno dai tempi della famosa Lovejoy che illuminò i cieli nel Natale 2011. Scovata da uno dei telescopi della survey Atlas alle Hawaii, la 'new entry' celeste è stata temporaneamente denominata A11bP7I, in attesa della designazione ufficiale da parte del Minor Planet Center. "Sin da subito si è intuito che l'orbita di A11bP7I poteva renderla una cometa speciale, di quelle spericolate che passano radenti al Sole, tanto da distruggersi il più delle volte", spiega l'astrofisico Gianluca Masi, che l'ha osservata il 29 e il 30 settembre attraverso uno degli strumenti robotici del Virtual Telescope Project installati a Manciano (Grosseto), sotto il cielo più libero da inquinamento luminoso dell'Italia peninsulare. Come la cometa Lovejoy, anche A11bP7I appartiene dunque alla famiglia delle comete radenti di Kreutz (Kreutz sungrazers), nate dalla frammentazione di una cometa progenitrice avvenuta circa un millennio fa. "I pezzi risultanti finiscono di tanto in tanto con il fare visita al Sole, che quasi sempre li distrugge per via del passaggio assai radente, insostenibile per i piccoli astri chiomati", sottolinea Masi. "Di tanto in tanto, qualcuna di queste comete dà luogo a un'apparizione assolutamente spettacolare: in pratica, molte delle cosiddette Grandi Comete sono membri di questa famiglia. Basti ricordare la C/1967 Y1 Ikeya-Seki, che nel 1967 diventò visibile in pieno giorno". Attualmente A11bP7I si trova nella costellazione dell'Idra ed è visibile poco prima dell'alba bassa a sud-est, ma solo attraverso telescopi di buone dimensioni. Nei pochi giorni trascorsi dalla scoperta, la sua luminosità sta regolarmente aumentando. I dati preliminari consentono ad oggi di valutare la cometa come più significativa della C/2011 W3 Lovejoy e che passerà al perielio il prossimo 28 ottobre. "La cometa privilegerà l'emisfero australe, almeno fino al perielio", ricorda Masi. "Qualora il nucleo sopravvivesse al giro di boa attorno al Sole del 28 ottobre, sarà il turno dell'emisfero nord per vederla al meglio, nel cielo dell'alba". Uno scenario entusiasmante che si sovrappone al momento di migliore visibilità di un'altra cometa, la C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas, che sta già ammaliando i curiosi del cielo all'alba, ma che dal 9 ottobre potrebbe mostrarsi spettacolare al tramonto.
J.Sauter--VB