
-
Tajani, istituita task force sui dazi alla Farnesina
-
Calcio: Gattuso fa visita all'Inter, il ct ad Appiano
-
È morto Enrico Lucherini, il press agent delle star
-
Tennis: Toronto; Bellucci si ritira, Gaston al secondo turno
-
Calcio: ufficiale Wesley alla Roma, al Flamengo 30 milioni
-
A ottobre 2026 il premio Cantelli, che laureò Muti e Inbal
-
Orsini, da dazi al 15% impatto di 22,6 miliardi
-
Lincei sul fine vita,irragionevole lasciare iniziativa a regioni
-
Summer Jamboree, 25 anni di balli e musica a Senigallia
-
L'euro scivola sotto 1,16 sul dollaro per i timori sui dazi
-
Ue, 'parziale stop a partecipazione di Israele a Horizon'
-
Usa, da Ue nessuna tassa sulle reti digitali
-
Chiude Mittelfest e annuncia per il 2026 edizione sulla 'Paura'
-
Medvedev, 'ogni ultimatum di Trump un passo verso la guerra'
-
Unicef, bene pausa umanitaria ma servono più corridoi per aiuti
-
Scoperto un mollusco da record,vive a 6mila metri sotto l'oceano
-
Ong israeliane, a Gaza si sta commettendo un genocidio
-
Libia, capo milizia dell'esercito ucciso in una faida tribale
-
Sisi a Trump, 'ogni sforzo per fermare la guerra a Gaza'
-
Italia all'Onu, priorità tregua e assistenza umanitaria a Gaza
-
Estonia, una nave russa ha violato il nostro spazio marittimo
-
Spunta dalla sabbia del Sahara la più antica moschea del Marocco
-
La Nasa si prepara a perdere il 20% del personale con Trump
-
Strage in Ecuador, 17 morti in un attacco armato in un bar
-
Trump, grazia a Maxwell? Nessuno me l'ha chiesto
-
Idf, paracadutati aiuti alimentari a sud e nord di Gaza
-
Alto rischio di incendi in Grecia dopo l'ondata di calore
-
Merz, insoddisfatto, danno considerevole a nostra economia
-
Successo per Simon Zhu ad Anacapri, nel pubblico Mario Martone
-
Rof 2025 apre con Zelmira, palco al centro dello Scavolini
-
Mondiali scherma: sciabola uomini, Italia oro a squadre
-
Cirio, 'giornata storica per collegamenti Piemonte-Europa'
-
Apre seconda canna Traforo del Frejus tra Italia e Francia
-
Confindustria Udine, su dazi fatta una scelta ma è sbagliata
-
Scoperta una stella che ha sfidato per due volte un buco nero
-
Calcio: Guardiola, 'dopo il City mi fermo, devo pensare a me'
-
illycaffè, utile primo semestre sale del 9%, ricavi +11%
-
Mondiali scherma: fioretto donne, Italia bronzo a squadre
-
Le spose di Antonio Riva Milano puntano all'estero
-
Wim Mertens a Roma, piano solo per I Concerti nel Parco
-
Calcio: Torino, visite mediche per Aboukhlal
-
Pallanuoto: morto Gionta, capitano del Settebello oro a Roma 60
-
Hervé vero padre dell'operetta, Bru Zane lo celebra a Venezia
-
Michele Bravi feat. Mida, esce 'Popolare' Gabry Ponte remix
-
Andrea Lenzi è il nuovo presidente del Cnr
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,06%, Nasdaq +0,35%
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,93% dollari
-
Annalisa, in autunno il nuovo album "Ma io sono fuoco"
-
Oksana Lyniv dirige a Bologna il concerto del 2 agosto
-
Tära sul palco del concertone della Notte della Taranta

Carne coltivata, nel mondo 159 startup ma meno investimenti
Il punto degli esperti all'Università di Roma Tre
Sono più di 150 le startup nel mondo che si occupano di carne coltivata, ma gli investimenti sono in calo da tre anni a questa parte e solo nel 2023 si sono ridotti del 78%. A dirlo è Stefano Lattanzi, amministratore delegato di Bruno Cell, la prima startup italiana interamente focalizzata sulla carne colturale, in occasione di un seminario all'Università Roma Tre. "Il settore ha visto un boom degli investimenti dal 2019 al 2021, con un importante aumento del numero di startup: oggi si contano circa 159 soggetti in tutto il mondo", afferma Lattanzi. "Il 35% di queste startup ambisce ad arrivare al prodotto finito, l'hamburger per intenderci; il 22% si occupa dei mezzi di coltura per le cellule, il 17% dei bioreattori, il 14% degli scaffold", ovvero le impalcature 3D che servono a organizzare le cellule, "mentre il restante 12% si occupa di linee cellulari". Sebbene molte aziende abbiano annunciato progressi clamorosi, sottolinea Lattanzi, "ci troviamo ancora in una fase di ricerca". L'ostacolo principale allo sviluppo del settore è rappresentato dai costi molto elevati dei fattori di crescita necessari alla coltivazione delle cellule, "che sebbene vengano usati in quantità infinitesimali, rappresentano quasi il 90% del costo totale. Rimangono poi molte sfide tecnologiche da affrontare", ammonisce il Ceo di Bruno Cell. "Bisogna essere cauti, anche perché abbiamo visto diverse aziende in difficoltà, che non hanno rispettato gli annunci fatti o che hanno chiuso i battenti".
E.Gasser--VB