
-
Cina, +5,2% produzione industriale agosto, minimi 12 mesi
-
Trump, sanzioni europee a Russia non sono abbastanza dure
-
Oxfam,stop a commercio con insediamenti illegali in Cisgiordania
-
Calcio: Allegri, 'rosso? Per fortuna la giacca mi ha salvato'
-
Milan; Modric, abbiamo lottato da squadra
-
Eurobasket: Turchia ko 88-83, Germania campione
-
Morto lo scenografo Gianni Quaranta, Oscar per Camera con Vista
-
Calcio: Messi sbaglia rigore a "cucchiaio" e l'Inter Miami perde
-
Brasile, morto a 89 anni il musicista Hermeto Pascoal
-
Gli anni magici del motorsport 'corrono'all'Historic Minardi day
-
Nino D'Angelo, 'non invitato alla festa per Pino Daniele'
-
Taekwondo: German Open, Simone Alessio argento ad Amburgo
-
Exit poll in Renania: la Cdu tiene, vola l'ultradestra Afd
-
Calcio: Udinese; Runjaic,'vogliamo fare una stagione solida'
-
Sci: caduta sulle Ande, Franzoso in coma farmacologico
-
Serie A: l'Atalanta travolge il Lecce, l'Udinese vince a Pisa
-
Pugilato: morto a 46 anni Hatton, ex campione del mondo
-
Mondiali volley: esordio ok per l'Italia, 3-0 all'Algeria
-
Il ramen oltre 3 volte a settimana aumenta rischio mortalità
-
Bucarest, le azioni di Mosca nuova sfida per il Mar Nero
-
Media, attacco ucraino alle infrastrutture ferroviarie russe
-
Media Gaza, distrutto da Idf edificio dell'Università islamica
-
Mondiali Atletica: Jefferson-Wooden oro sui 100 donne
-
Calcio: Baroni 'nostro è percorso nuovo, ma questa è la strada'
-
Calcio: Gasperini'problema per Dybala, speriamo non sia grave'
-
Si esibirà domani a Trieste Tom Scott, leggenda del jazz
-
MotoGp: Marc Marquez "importante vincere, ho dovuto dare tutto"
-
Michele Riondino si racconta, Messico e nuvole per Sky Tg24
-
Mondiali atletica: Marta Zenoni in finale nei 1500
-
MotoGp: Marc Marquez vince a Misano, secondo Bezzecchi
-
Serie A: Roma-Torino 0-1
-
Mondiali atletica: Sioli in finale nel salto in alto
-
Tamberi "ho fatto un risultato pietoso, mi spiace"
-
Mondiali atletica: Jacobs eliminato in semifinale nei 100
-
Mondiali atletica: Dosso eliminata, niente finale nei 100
-
In 18mila alla Nuvola nei due giorni dello Spring Attitude 2025
-
Mondiali atletica: Tamberi eliminato nel salto in alto
-
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque
-
Opera Roma, The turn of the Screw firmato Deborah Warner
-
Giorgia, arriva il singolo Golpe e chiude tour a Reggia Caserta
-
Roma: Massara, con Pellegrini abbiamo un giocatore forte in più
-
Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
-
Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
-
Filarmonica Romana riparte con Fratres e Dialoghi d'Autunno
-
Cina, sanzioni complicano solo i problemi
-
Idf, colpito un grattacielo a Gaza City
-
Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
-
Dieci concerti di Gigi D'Alessio nel 2026 alla Reggia di Caserta
-
Pugilato: Crawford batte Alvarez, è il nuovo re dei supermedi
-
Mondiali atletica: keniana Jepchirchir oro nella maratona

A ottobre 2026 il premio Cantelli, che laureò Muti e Inbal
Eliminatorie e semifinali a Milano, la finale a Novara
Si svolgerà tra l'1 e il 4 ottobre 2026 la nuova edizione del Premio internazionale di direzione d'orchestra Guido Cantelli di Novara, concorso dedicato ai giovani talenti del podio di età tra i 18 e i 35 anni provenienti da tutto il mondo. La 14/a edizione è in calendario nell'anno in cui ricorrono settant'anni dalla scomparsa del direttore novarese, di cui il premio onora la memoria. Il concorso, rinato nel 2020, nella sua fase storica (1961 - 1980), laureò bacchette come quelle di Riccardo Muti, Eliahu Inbal, Ádám Fischer, Hubert Soudant e Donato Renzetti. Dall'1 al 3 ottobre 2026 le fasi eliminatorie e semifinali si svolgeranno all'Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, mentre la finale avrà luogo il 4 ottobre 2026 al Teatro Coccia di Novara. Per la seconda edizione consecutiva, i concorrenti si metteranno alla prova guidando l'Orchestra Sinfonica di Milano, partner del Premio Cantelli. A valutare i candidati sarà una giuria internazionale. Presidente è Donato Renzetti, vincitore del Premio Cantelli nel 1980 e già a capo della giuria nell'edizione del 2020. Accanto a lui Roanna Gibson (responsabile della programmazione concertistica della London Philharmonic Orchestra), Didier de Cottignies (direttore artistico dell'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo), Riccardo Frizza (consulente artistico del Premio Cantelli e direttore principale della Hungarian Radio Symphony Orchestra), Patrick Fournillier (direttore musicale dell'Opera Poznań), Cristina Rocca (vicepresidente della Chicago Symphony Orchestra), Corrado Rovaris (direttore musicale dell'Opera Philadelphia) e Ryuichiro Sonoda (direttore artistico della Fujisawa City Opera e direttore principale della Pacific Philharmonia Tokyo). Riconosciuto da Arturo Toscanini come il suo erede più autentico, all'epoca della sua scomparsa - avvenuta nel 1956 a poco più di trentasei anni in un incidente aereo - Guido Cantelli era considerato uno dei direttori d'orchestra più importanti del secondo Novecento. Pochi giorni prima della sua morte, all'apice del suo successo internazionale, era stato nominato Direttore stabile dell'Orchestra della Scala. Il Premio a lui intitolato venne istituito nel 1961 e promosso dall'Ente provinciale per il Turismo di Novara, sua città natale.
O.Schlaepfer--VB