
-
Attacco russo di ieri a Kiev, le vittime sono 27
-
Trump, 'costruirò una sala da ballo da 200 mln alla Casa Bianca'
-
Cina, 'non permetteremo mai l'indipendenza di Taiwan
-
El Salvador abolisce limite mandati, Bukele ricandidabile
-
Trump impone nuovi dazi dal 10 al 41%
-
Trump, 'imporrò sanzioni su Mosca, non so se servirà'
-
A casa e in auto inaliamo 68.000 microplastiche al giorno
-
Calcio: Roma bene col Cannes, 3-0 ed esordio per Wesley
-
Bonicelli: 'permane danno neurologico da valutare'
-
Premio Solinas Documentario, scelti i 13 finalisti
-
Euronext, ricavi a 465,8 milioni nel 2/o trimestre, utile +29,7%
-
Ad Asti i cabinet Open Fiber raccontano la città
-
Calcio: Como; Strefezza ceduto all'Olympiakos
-
Verstappen mette fine alle voci, resto in Red Bull nel 2026
-
Tour donne: alla francese Squiban la 6/a tappa
-
Borsa: Milano pesante con Ferrari e Tenaris, bene Prysmian
-
Spot con Sydney Sweeney nella bufera, 'promuove l'eugenetica'
-
Medvedev, 'Trump nervoso, significa che siamo nel giusto'
-
Ferrari crolla in Borsa (-11,6%) e brucia 9 miliardi
-
Trump, 'Medvedev fallito, stia attento a quello che dice'
-
Borsa: l'Europa chiude in rosso, Parigi -1,1%
-
Scoperto un piccolo dinosauro che cinguettava come un uccello
-
L'incanto, dall'Odeon di Milano al cinema di Avati
-
Gusti di frontiera, edizione speciale per celebrare Go!2025
-
Oim, dalla Tunisia 5000 rimpatri volontari da gennaio
-
Altoatesino 17enne muore accoltellato in Serbia
-
Muore atleta palestinese, da boxe thailandese stop a Israele
-
Berrettini si allena con Sinner, foto insieme sui social
-
Demanio, pubblicato avviso per valorizzazione Tor Vergata
-
Osimhen accolto come una star a Istanbul, col Napoli finisce qua
-
L'invecchiamento comincia ad accelerare intorno ai 50 anni
-
Un tributo al maestro Morricone apre il Taormina Opera Festival
-
Harrison Ford, non ho nessuna intenzione di smettere
-
Ferrari crolla in Borsa (-10%), deludono i ricavi e le consegne
-
Leclerc "felice per Vasseur, tira fuori il massimo da tutti"
-
Kiev, 'salgono a 9 i morti dell'attacco russo nella capitale'
-
Antidoping, firmato protocollo Nado Italia-Comando Carabinieri
-
Una miniera diventa ecosistema, nelle gallerie un Data Center
-
Da satelliti Starlink interferenze impreviste sui radiotelescopi
-
Quasi 300 morti in Pakistan da giugno per le piogge monsoniche
-
Milan a valanga, vince 9-0 contro Perth Glory
-
Lisbona prevede di riconoscere lo Stato di Palestina a settembre
-
De Nora, ricavi semestre in rialzo a 415,6 milioni, utile +2,5%
-
Calcio: Juve; Comolli, possiamo tornare a vincere
-
Calcio: Atalanta; Sulemana, non sono il sostituto di Lookman
-
Wes Anderson torna a Bologna 'Sotto le stelle del cinema'
-
Cabaret, amoremio!, premi a Delogu, Lopez e Santin
-
Report calcio: crescono tesserati e seguito, è boom per le donne
-
Mondiali nuoto: Popovici d'oro,'ma avevo paura e volevo mollare'
-
Trump, Powell troppo stupido e politico per guidare la Fed

All'Università di Trento 6,5 milioni per contrastare il cancro
Due progetti finanziati da Horizon Europe
Un finanziamento di 6,5 milioni di euro destinato agli studi per contrastare il cancro attraverso cellule artificiali in grado di individuare la patologia e di curarla. A tanto ammontano le risorse di Horizon Europe eic pathfinder open riservate a due progetti portati avanti dal Dipartimento di biologia cellulare, computazionale e integrata (Cibio) dell'Università di Trento. Entrambi gli studi - "Bio-Hhost" e "Omicsens" - sono coordinati da Martin Hanczyc, professore di Biochimica e responsabile del laboratorio di biologia artificiale del Cibio. Il gruppo di ricerca, che nei prossimi mesi verrà ampliato, è per ora formato dall'assegnista di ricerca post doc Silvia Holler, dal direttore del laboratorio dei disturbi cerebrali e cancro Luca Tiberi e dal responsabile del laboratorio di biotecnologia e nanomedicina Vito D'agostino. Lo scopo di "Bio-Hhost" - si legge in una nota - è quello di costruire tessuti bio-ibridi all'interno dei quali cellule artificiali interagiscano con quelle naturali cancerogene, cambiando il loro destino, influenzandone la funzione, la proliferazione e la differenziazione. Il secondo progetto, "Omicsens", si concentrerà invece sulla creazione del primo sensore biomolecolare nano-fotonico integrato. Grazie a un microchip all'interno del quale il medico verserà alcune gocce di sangue, un campione di tessuto o delle vescicole extracellulari del paziente, il sensore sarà in grado di verificare con rapidità se è presente il tumore, permettendo quindi di iniziare tempestivamente la terapia.
D.Schlegel--VB