
-
Ford taglia 1.000 posti in Germania, domanda e-car langue
-
Vuelta: a Madrid celebrato il via in Piemonte 'grande sinergia'
-
Cuore, nelle farmacie erogate 530mila prestazioni telemedicina
-
Anp, 'Israele trasforma Gaza City in una fossa comune'
-
Con la scuola torna il Giffoni, in campo incontri e workshop
-
Altroconsumo, un treno Alta velocità su 5 è in ritardo
-
Calcio: nuovi tecnici Uefa Pro, Fabregas e Pisacane promossi
-
Berlino, offensiva su Gaza City è completamente sbagliata
-
Domani commissari Ue annunciano misure contro Israele
-
Idf fa esplodere blindati telecomandati dentro Gaza City
-
Media, 'almeno 62 uccisi nella Striscia, 52 a Gaza City'
-
Famiglie ostaggi 'terrorizzate' dichiarano stato emergenza
-
Tony Effe disegna capsule con Peuterey
-
Inaz in forte crescita, software +39% e Cloud +16%
-
Abodi 'commissario stadi? Mi auguro il nome entro la settimana'
-
I campi magnetici attorno al buco nero M87* si sono ribaltati
-
Nucleare, accordo fra Eagles e regolatori su autorizzazioni
-
Malagò, completata gran parte dei lavori per Milano-Cortina
-
Radiologi, medicina difensiva espone a radiazioni superflue
-
Spagna boicotta Eurovision per la partecipazione di Israele
-
Inquinamento e cattive abitudini 'plasmano' i geni dei bimbi
-
L'euro si rafforza a 1,1817 dollari, vicino a massimi 4 anni
-
Draghi, 'il nostro modello di crescita sta svanendo'
-
In Lombardia l'Aula ricorda Armani, 'protagonista Made in Italy'
-
Capi dell'Idf e del comando Sud in prima linea con truppe
-
A settembre ripresa per l'Indice Zew Germania (37,3)
-
Eco Festival, 'auto ancora centrale ma cresce intermodalità'
-
Von der Leyen, 'leadership nell'IA è la missione del decennio'
-
I pregiudizi di genere pesano anche sui professori universitari
-
Borsa: l'Europa prova ad invertire la rotta, Milano -0,08%
-
++ Zelensky chiede a Trump 'posizione chiara' su fine guerra ++
-
Draghi, 'l'inazione dell'Ue minaccia la sua sovranità'
-
Randstad seleziona 1.000 lavoratori per Milano Cortina
-
Istat, l'inflazione di agosto frena all'1,6%
-
Calderone, parte AppLi, coach virtuale per ricerca lavoro
-
Gme, prezzo elettricità sale a 111,16 euro al MWh
-
Champions: tedesco Zwayer è l'arbitro di Manchester City-Napoli
-
Maglia ispirata a musica, nel Clasico il Barca veste Ed Sheeran
-
Idf, 'abbiamo iniziato a distruggere siti di Hamas a Gaza City'
-
Oms, superare ostacoli per adozione trattato sulle pandemie
-
Borsa: l'Europa in negativo, l'oro record a 3.694 dollari
-
Salvini, sulla flat tax l'Fmi sbaglia, per noi va estesa
-
Le nuove frontiere del Dna, "testimone oculare" del delitto
-
Borsa: Milano gira a -0,5%, Mps e Mediobanca le peggiori
-
Netanyahu, iniziata l'operazione intensiva a Gaza City
-
Commissione inchiesta Onu, 'a Gaza Israele commette genocidio'
-
Borsa: Milano +0,1% in avvio, calo per Mps e Mediobanca
-
Top manager Mediobanca cedono azioni, a Nagel 22 milioni
-
Borsa: Asia prosegue il rialzo, l'Europa è attesa positiva
-
Prezzo oro sui massimi, Spot scambiato a 3.683 dollari

Inquinamento e cattive abitudini 'plasmano' i geni dei bimbi
Sima,'da concepimento a 2 anni impatto salute per tutta la vita'
Inquinamento atmosferico, alimentazione, sostanze chimiche, fumo, alcol, stress e sonno: sono questi i fattori che possono 'plasmare' l'espressione del nostro patrimonio genetico dal concepimento e per i primi mille giorni di vita. Per questo, la nuova frontiera della prevenzione non passa soltanto da diagnosi precoci e terapie efficaci, ma anche dalla comprensione di come l'ambiente 'accenda o spenga' i nostri geni. I dati sono emersi al Senato nel corso del convegno di presentazione della seconda conferenza internazionale di medicina ambientale, organizzato dalla Società italiana di medicina ambientale (Sima) in collaborazione con l'Università 'Gabriele D'Annunzio' di Chieti e Mdpi, dedicato all'epigenetica. "I processi che regolano l'espressione genetica sono estremamente sensibili alla nutrizione, all'inquinamento, al fumo, all'alcol, allo stress e al sonno, soprattutto dal concepimento ai due anni di età, quando si 'programmano' numerosi sistemi biologici - sostiene il presidente della Sima, Alessandro Miani -. Le evidenze mostrano che le impronte epigenetiche acquisite in questa fase possono influenzare lo sviluppo metabolico, cardiovascolare, oncologico e neurocognitivo per tutta la vita, con effetti che talvolta si trasmettono anche alle generazioni successive". Tra i principali fattori ambientali che incidono in chiave epigenetica, l'inquinamento atmosferico rimane il più rilevante. Il particolato fine e i gas ossidanti modificano la metilazione del Dna in tessuti chiave come apparato respiratorio e cardiovascolare, oltre che nella placenta, influenzando lo sviluppo del feto. Un altro fronte riguarda gli interferenti endocrini e gli inquinanti persistenti, come bisfenolo A, ftalati e Pfas. L'esposizione a queste sostanze è stata collegata ad alterazioni epigenetiche con conseguenze sul neurosviluppo, sulla fertilità e sull'invecchiamento cellulare. "Occorre che la comunità medica miri alla prevenzione primaria, cioè a non fare ammalare le persone, integrando l'epigenetica nelle pratiche quotidiane, e che i decisori politici mettano la salute dei bambini al centro delle agende ambientali ed economiche", afferma Prisco Piscitelli, segretario generale dell'European Medical Association (Ema).
D.Schlegel--VB