-
Trump, Starmer rappresenta così bene la Gran Bretagna
-
Torna Milano Beauty Week, 500 eventi tra bellezza e 'gentilezza'
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 64,14 dollari
-
Musicus Concentus, 20 eventi in Toscana tra musica e arte
-
Tennis: BJ King Cup; rimonta Cocciaretto, Italia-Cina 1-0
-
Tom Scott, 77 anni e fiato da vendere
-
Champions: Marquinos, squadre italiane toste da affrontare
-
Mondiali atletica: Saraceni eliminata, Simonelli niente finale
-
Katz: se Gaza city cade, cadrà anche Hamas
-
Proger si rafforza con l'arrivo di Azzurra Capital
-
Bessent, 'accordo perché Trump era disposto a chiudere TikTok'
-
Champions: Luis Enrique, fare il bis? È nostro obiettivo
-
Aerospazio, Leonardo firma accordo con la veneta IsoPlast
-
E' morto Robert Redford
-
Champions: Juve-Borussia; Tudor convoca Conceicao e Zhegrova
-
Primo graduate programme Fibercop per formare professionisti
-
Ford taglia 1.000 posti in Germania, domanda e-car langue
-
Vuelta: a Madrid celebrato il via in Piemonte 'grande sinergia'
-
Cuore, nelle farmacie erogate 530mila prestazioni telemedicina
-
Anp, 'Israele trasforma Gaza City in una fossa comune'
-
Con la scuola torna il Giffoni, in campo incontri e workshop
-
Altroconsumo, un treno Alta velocità su 5 è in ritardo
-
Calcio: nuovi tecnici Uefa Pro, Fabregas e Pisacane promossi
-
Berlino, offensiva su Gaza City è completamente sbagliata
-
Domani commissari Ue annunciano misure contro Israele
-
Idf fa esplodere blindati telecomandati dentro Gaza City
-
Media, 'almeno 62 uccisi nella Striscia, 52 a Gaza City'
-
Famiglie ostaggi 'terrorizzate' dichiarano stato emergenza
-
Tony Effe disegna capsule con Peuterey
-
Inaz in forte crescita, software +39% e Cloud +16%
-
Abodi 'commissario stadi? Mi auguro il nome entro la settimana'
-
I campi magnetici attorno al buco nero M87* si sono ribaltati
-
Nucleare, accordo fra Eagles e regolatori su autorizzazioni
-
Malagò, completata gran parte dei lavori per Milano-Cortina
-
Radiologi, medicina difensiva espone a radiazioni superflue
-
Spagna boicotta Eurovision per la partecipazione di Israele
-
Inquinamento e cattive abitudini 'plasmano' i geni dei bimbi
-
L'euro si rafforza a 1,1817 dollari, vicino a massimi 4 anni
-
Draghi, 'il nostro modello di crescita sta svanendo'
-
In Lombardia l'Aula ricorda Armani, 'protagonista Made in Italy'
-
Capi dell'Idf e del comando Sud in prima linea con truppe
-
A settembre ripresa per l'Indice Zew Germania (37,3)
-
Eco Festival, 'auto ancora centrale ma cresce intermodalità'
-
Von der Leyen, 'leadership nell'IA è la missione del decennio'
-
I pregiudizi di genere pesano anche sui professori universitari
-
Borsa: l'Europa prova ad invertire la rotta, Milano -0,08%
-
++ Zelensky chiede a Trump 'posizione chiara' su fine guerra ++
-
Draghi, 'l'inazione dell'Ue minaccia la sua sovranità'
-
Randstad seleziona 1.000 lavoratori per Milano Cortina
-
Istat, l'inflazione di agosto frena all'1,6%
Istat: turismo cresce in 2/o trimestre 2025 +4,7% presenze
Presenze in crescita a Milano, Firenze e Bologna, cala Venezia
Nonostante il 2024 sia stato un anno eccezionale, in cui i flussi turistici hanno raggiunto valori record, secondo i dati provvisori il secondo trimestre 2025 ha registrato un andamento del turismo superiore a quello rilevato nel medesimo periodo dell'anno precedente. Secondo i dati provvisori dell'indagine "Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi" dell'Istat, nell'intervallo temporale considerato gli arrivi negli esercizi ricettivi sono infatti aumentati dell'1,1%, mentre le presenze sono cresciute in misura ancora più ampia (+4,7%). Le stime mensili degli arrivi e delle presenze evidenziano andamenti concordanti: ad aprile entrambe in aumento, in calo a maggio e di nuovo in crescita a giugno, il mese più turistico del periodo in analisi, con il 46,3% delle presenze turistiche registrate nel trimestre. Nel dettaglio, ad aprile sono 10,6 milioni gli arrivi e 29,8 milioni le presenze e mostrano entrambi valori in crescita rispetto al 2024 (rispettivamente +1,1% e +6,2%). A maggio, con 13,4 milioni di arrivi e 38,8 milioni di presenze, i valori sono inferiori a quelli del 2024 rispettivamente del -2,1% e -3,0%. A giugno, con 16,8 milioni di turisti e 59 milioni di notti, la crescita rispetto al giugno 2024 è pari a +3,9% per gli arrivi e +9,7% per le presenze. Nel secondo trimestre 2025 crescono sia le presenze dei turisti italiani (+3,0%) sia in misura pari a quasi il doppio, quelle dei turisti stranieri (+5,9%). Complessivamente la domanda straniera ha rappresentato una quota di mercato pari al 60,5% delle presenze totali nel trimestre. Rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, le presenze negli esercizi alberghieri sono aumentate del 4,3%, ma è soprattutto il comparto extra alberghiero a registrare le migliori performance: +6,1% gli arrivi e +5,4% le presenze. In leggero aumento nel secondo trimestre i flussi turistici nelle grandi città e nelle destinazioni d'interesse culturale (+1%) rispetto allo stesso periodo del 2024, ma con andamenti differenziati: presenze in crescita, ad esempio, a Milano, Firenze e Bologna (tutte con variazioni superiori all'8%), mentre Venezia segna una contrazione (-6,1%). Performance particolarmente positiva per i comuni montani: +12% le presenze turistiche nel trimestre, rispetto all'anno precedente. A giugno, complessivamente stabili le presenze nelle località marittime (+0,7%). Bilancio positivo per i principali comuni balneari della Riviera romagnola e della costa adriatica di Veneto e Friuli-Venezia Giulia. In tendenziale flessione il turismo delle località costiere toscane e abruzzesi; segnali molto positivi dall'area adriatica pugliese con dinamiche espansive a Bari e Vieste (rispettivamente +20% e +10%).
C.Bruderer--VB