
-
Onu, 300mila bambini a rischio malnutrizione acuta a Gaza
-
Trump nomina il nuovo capo ufficio statistiche del lavoro
-
Mattia Debertolis ha ricevuto l'estrema unzione
-
Cnbc, Trump proroga di 90 giorni la tregua sui dazi con la Cina
-
Wta Cincinnati: esordio vincente per Paolini-Errani
-
Tajani, 'a rischio nostra sicurezza, Ue partecipi ai negoziati'
-
Trump, 'ci sarà scambio di territori, contrariato da Zelensky'
-
Bbva mantiene sul tavolo l'opa per Sabadell
-
Il gas chiude in rialzo a 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Supercoppa Uefa: il Psg non convoca Donnarumma, c'è Chevalier
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Parigi -0,57%; Londra +0,37%
-
Giulio Base, 'ecco il mio viaggio nella mente di Giuda'
-
Partiti i cantieri di Rfi, per Roma-Milano fino a 5 ore
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,1%
-
Borsa: Europa debole nel finale con i listini Usa, Milano -0,1%
-
Raspadori all'Atletico Madrid è ufficiale,contratto quinquennale
-
Morto 85enne per West Nile nel Milanese
-
Steve Martin, 80 anni con zero segni di stanchezza
-
Von der Leyen mercoledì a colloqui Ue con Zelensky e Trump
-
L'impotenza dei bambini in un corto di Salvatore Mereu
-
Inps, dal 15 settembre le domande per il bonus psicologo
-
Borsa: Milano gira in calo (-0,1%), giù Buzzi, corre Unipol
-
Plastic Free, tolleranza zero per chi getta rifiuti da auto
-
Cinema indipendente, ecco i vincitori del Lucania film festival
-
Ruggiero-Cassano, è polemica a distanza tra gli ex Matia Bazar
-
Ex Ilva, a Urso un documento unitario dal Piemonte
-
Merz e i leader europei sentiranno Trump e Zelensky
-
Al via con Berzhanskaya i concerti lirico-sinfonici al Rof
-
Giudice nega diffusione carte del gran giurì di Maxwell
-
Borsa: Europa in ordine sparso con Wall Street, Milano in parità
-
Unimpresa, Pmi le più controllate dal fisco, il 43% nel 2024
-
West Nile, le morti salgono a 19 e i casi sono almeno 178
-
Maltempo in Giappone, almeno 2 morti nella regione del Kyushu
-
Gimenez 'ora ho più fame, il Milan darà tutto'
-
A New York case per 1000 senzatetto che dormivano nella metro
-
Svelato il programma del Rof 2026, apre "Le Siége de Corinthe"
-
Macron, 'piano Israele per Gaza disastro senza precedenti'
-
Margherita Spampinato, 'quelle mie estati in Sicilia'
-
'Trump prepara l'invio della Guardia Nazionale a Washington'
-
Ue, 'altri 1,6 miliardi da asset russi congelati per Kiev'
-
Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre
-
Il gas prosegue in rialzo sotto i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Panama, esercitazioni con Usa per la sicurezza del canale
-
Etna, interrotto flusso lavico da nuova bocca effusiva
-
N.1 Lega Navale esalta l'America's cup 'in mare supereroi buoni'
-
Designer di Adidas si scusa per i sandali copiati in Messico
-
Richiamati due marchi di friarielli per botulino
-
Cresce l'attesa per l'arrivo di Jennifer Lopez in Costa Smeralda
-
Stretta Gb sugli over 70 alla guida dopo aumento incidenti
-
Nuovo trattamento per ictus ischemico salva paziente a Cagliari

Ass. Coscioni lancia la campagna 'aborto senza ricovero'
'Solo 2 regioni applicano circolare 2020'. Via a raccolta firme
Sono solo due le regioni, Lazio ed Emilia Romagna, che a distanza di 5 anni applicano la circolare ministeriale del 2020 che prevede l'aborto farmacologico (attraverso l'assunzione di due farmaci, la pillola RU486 e il misoprostolo) in ambulatorio o in consultorio, con la possibilità di prendere la seconda compressa a casa. In tutte le altre, è previsto il ricovero ospedaliero. Per sollecitare il rispetto delle linee guida ministeriali in tutto il territorio nazionale, l'associazione Luca Coscioni lancia, alla vigilia del 47esimo anniversario della legge 194, la campagna 'aborto senza ricovero', con l'obiettivo di chiedere ai Consigli regionali, attraverso una raccolta di firme, di "approvare procedure chiare, definite e uniformi per l'aborto farmacologico in regime ambulatoriale e per garantire a tutte le donne la possibilità di scegliere e di prendere il secondo farmaco a casa". Le prime regioni coinvolte nella campagna saranno Lombardia, Piemonte, Veneto e Sicilia. Nella conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa, tenutasi oggi a Roma alla Casa internazionale delle donne, sono intervenute per l'associazione Filomena Gallo, avvocata, e le ginecologhe Anna Pompili e Mirella Parachini, che hanno ribadito l'importanza del principio dell'appropriatezza delle prestazioni sanitarie. "Nel resto del mondo il ricovero ospedaliero è l'eccezione, non la regola - ha spiegato Pompili -. L'Oms nel 2019 ha rimosso la clausola supervisione medica per questi farmaci, raccomandandone l'autosomministrazione. Inoltre in ospedale le donne corrono il rischio di contrarre infenzioni ospedaliere e c'è sempre la difficoltà di trovare medici non obiettori". È stato poi illustrato come il ricovero, oltre a essere un disagio e un rischio per le pazienti, rappresenti un costo evitabile per il sistema sanitario. "Predendo come esempio la Regione Lazio - ha illustrato Parachini - per quanto riguarda il regime di day hospital la regione rimborsa la struttura sanitaria con 418 euro per accesso. Per quanto riguarda le prestazioni ambulatoriali, per tutto l'iter il costo è di soli 72 euro".
L.Stucki--VB