-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si allarga a 80,5 punti
-
Borsa: Asia in rialzo, si allenta tensione Cina-Usa
-
Autorità comunicazioni Libia sospende l'attività di Huawei
-
Myanmar, 'le elezioni inizieranno il 28 dicembre'
-
Zelensky, 'vogliamo la pace e deve essere duratura'
-
L'oro guadagna lo 0,37%, spot a 3.348,58 dollari l'oncia
-
Ucraina: droni russi su Kharkiv, almeno 3 morti e 17 feriti
-
Licenziameti illegali sotto Covid, maximulta per la Qantas
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,29%
-
Bolivia, exit poll: ballottaggio candidati destra Paz e Quiroga
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
Alcuni farmaci contro l'emicrania potrebbero curare endometriosi
Non solo il dolore ma anche le lesioni tipiche della malattia
I farmaci antiemicrania potrebbero rivelarsi utili contro il dolore dell'endometriosi, una condizione di sofferenza caratterizzata da crescita di tessuto endometriale in sedi diverse dall'utero. Lo suggerisce una ricerca pubblicata su Science Translational Medicine, che rivela un importante meccanismo molecolare alla base della sensazione di dolore causata dall'endometriosi, e che contribuisce ad aggravare la malattia. Farmaci che inibiscono questo percorso molecolare sono già utilizzati per il trattamento dell'emicrania e nei primi testi su animali, i risultati suggeriscono che queste terapie potrebbero essere utili anche per trattare l'endometriosi. La ricerca è stata svolta da Michael Rogers, del Boston Children's Hospital in Massachusetts, che inizialmente aveva scoperto come spegnendo i nervi sensoriali del dolore in topi con una condizione simile all'endometriosi non solo si riduce il dolore, come valutato attraverso il comportamento degli animali, ma ha anche la dimensione delle lesioni contenenti cellule endometriali. "Questo ha suggerito fortemente che i nervi sensibili al dolore non si limitavano a percepire il dolore, ma stavano facendo qualcosa per aiutare le lesioni a crescere", afferma Victor Fattori, co-autore dello studio e farmacologo presso il Boston Children's Hospital. Il team ha quindi deciso di verificare se una proteina chiamata CGRP, che facilita la comunicazione tra il sistema nervoso e un tipo di cellule immunitarie, i macrofagi, potesse avere un ruolo anche nell'endometriosi. Diversi farmaci che bloccano il CGRP sono già stati approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense per altre condizioni, e i ricercatori hanno somministrato quattro di questi farmaci a topi con una condizione simile all'endometriosi. Anche in questo caso, hanno osservato una riduzione del dolore. Due dei farmaci hanno ridotto significativamente la dimensione delle lesioni, e potrebbe essere che dosi più alte degli altri due medicinali avrebbero avuto lo stesso effetto, afferma Rogers.
G.Schmid--VB