
-
Kiev, 'blindato nemico attacca con bandiere russa e Usa'
-
Cina proroga di 6 mesi indagini su prodotti lattiero-caseari Ue
-
Mfe al 43,57% di ProsiebenSat, opa riaperta fino al 1 settembre
-
Alpinista muore sulle Alpi bernesi dopo una caduta nel vuoto
-
Tennis: Paolini contro tabù Swiatek, 'con lei sara' durissima'
-
Calcio:Gutierrez nuovo colpo Napoli,a Villa Stuart per le visite
-
Venier e Ricciarelli alla camera ardente di Baudo
-
Calcio: Santos perde 0-6 in casa, Neymar pianto disperato
-
Cina, 'su Ucraina serve accordo equo al più presto'
-
Italia-Germania per la decarbonizzazione flotte aziendali
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si allarga a 80,5 punti
-
Borsa: Asia in rialzo, si allenta tensione Cina-Usa
-
Autorità comunicazioni Libia sospende l'attività di Huawei
-
Myanmar, 'le elezioni inizieranno il 28 dicembre'
-
Zelensky, 'vogliamo la pace e deve essere duratura'
-
L'oro guadagna lo 0,37%, spot a 3.348,58 dollari l'oncia
-
Ucraina: droni russi su Kharkiv, almeno 3 morti e 17 feriti
-
Licenziameti illegali sotto Covid, maximulta per la Qantas
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,29%
-
Bolivia, exit poll: ballottaggio candidati destra Paz e Quiroga
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'

Licenziameti illegali sotto Covid, maximulta per la Qantas
La compagnia aerea australiana è stata giudicata colpevole
Un tribunale australiano ha inflitto oggi alla compagnia aerea di bandiera Qantas una multa da 90 milioni di dollari australiani (50,1 milioni di euro) per aver licenziato illegalmente 1.800 dipendenti di terra durante la pandemia di Covid-19, ponendo fine a una battaglia legale durata cinque anni sui diritti dei lavoratori. Il giudice della Corte federale Michael Lee ha affermato di volere che la sanzione costituisca un "vero deterrente" per le aziende che potrebbero essere tentate dai vantaggi finanziari derivanti dalla violazione delle leggi sul lavoro. Qantas ha deciso di licenziare i dipendenti e di esternalizzare le loro attività nell'agosto 2020, un periodo di lockdown e chiusura delle frontiere in cui non era ampiamente disponibile alcun vaccino contro il Covid-19. La Corte federale australiana ha stabilito che Qantas ha agito illegalmente nonostante i suoi dichiarati "imperativi commerciali", poiché impediva ai dipendenti di accedere ai propri diritti di contrattazione collettiva o di intraprendere azioni sindacali. Ha quindi respinto un ricorso presentato dalla compagnia aerea. A lungo soprannominata "lo spirito dell'Australia", la Qantas con i suoi 104 anni di storia si è posta l'obiettivo di riabilitare la propria reputazione, colpita negli ultimi anni da licenziamenti illegali, prezzi dei biglietti alle stelle, accuse di servizio scadente e vendita di posti su voli già cancellati. L'amministratore delegato Vanessa Hudson ha assunto l'incarico nel 2023, promettendo di migliorare la soddisfazione dei clienti. Ha sostituito Alan Joyce, che si è dimesso prima del previsto a causa delle critiche ricevute da Qantas per il trattamento riservato a dipendenti e passeggeri, nonostante gli enormi profitti per gli azionisti.
K.Hofmann--VB