-
Cementir: trimestre in linea con le attese, conferma la guidance
-
Marina Berlusconi, 'preoccupata per quello che fa Trump'
-
La maturazione dei pomodori è come l'invecchiamento nell'uomo
-
Ponte Stretto: Salvini, massima attenzione a istanze territorio
-
I media Usa esultano, 'Il primo papa americano'
-
Trump, 'Prevost primo papa americano, un onore'
-
Dall'India al Sud America la fumata bianca fa il giro del mondo
-
Portavoce Berlino, Merz non dichiarerà emergenza su asilo
-
Internazionali: Berrettini show, allenamento a Piazza del Popolo
-
Mappato il recettore chiave dell'insaziabile voglia di dolci
-
Calcio: all'Inter il premio "Costruiamo Gentilezza nello sport"
-
Il prezzo del gas chiude in deciso aumento a 35,3 euro
-
Lo spread Btp-Bund termina in calo a 105 punti
-
Borsa: Milano positiva, vola Prysmian, Bper spinge le banche
-
Internazionali: Paolini 'Roma particolare, tanta carica emotiva'
-
Borsa: l'Europa chiude bene con accordo sui dazi ma Londra cede
-
++ Enel, nel I trimestre cresce l'utile netto ordinario ++
-
Internazionali: Alcaraz 'ora non più ossessionato dai risultati'
-
Internazionali: Gigante al 2/o turno, affronterà Mensik
-
Forti esplosioni all'aeroporto indiano di Jammu in Kashmir
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo, +1,71%
-
Gucci fa sfilare Cruise 2026 in Palazzo Settimanni a Firenze
-
Internazionali: Alcaraz 'Sinner? spero di incontrarlo in finale'
-
I David delle donne. Delpero, 'le cose stanno cambiando'
-
La chitarra tra Spagna e Italia, a Roma ciclo di concerti
-
Opera Roma, Il Re Pastore di Mozart al Teatro Nazionale
-
La vita di Ambra Sabatini diventa un doc e arriva in sala
-
Non è vero che invecchiando si diventa meno curiosi
-
Gazzelle, a sorpresa esce il nuovo singolo Stupido
-
Atletica: 22 azzurri per gli europei a squadre di marcia
-
A Castelvetrano torna "A nome loro", artisti contro la mafia
-
A Pitti Uomo Niccolò Pasqualetti è guest designer
-
Eugenio Finardi, il mio 'Tutto' per i 50 anni di carriera
-
Internazionali: Navone, proverò a rovinare il rientro di Sinner
-
Internazionali: Sinner protagonista, il n.1 si allena con Ruud
-
Keith Jarrett 80, Ecm pubblica New Vienna dall'ultimo tour
-
Etna arts fest, Riposto e Milo omaggiano Franco Battiato
-
Internazionali: Nardi al 2/o turno, vince derby con Cobolli
-
Webuild a lavoro contro l'emergenza idrica nel mondo
-
Cellie, 95mila presenze a Tuttofood è un risultato straordinario
-
Internazionali: Paolini al terzo turno, affronterà Jabeur
-
Calcio: Bologna, Odgaard risparmiato per la finale di Coppa
-
La nave da ricerca Gaia Blu torna a solcare il Mediterraneo
-
MotoGP: Marquez, "devo stare attento e non sbagliare di nuovo"
-
De Sio, 'Torno al cinema con una nuova maturità artistica'
-
Cannes annuncia altri film, Resurrection in gara
-
Festival di Cervia per Grazia Deledda tra letteratura e arte
-
Wall Street apre positiva in vista dell'annuncio di Trump
-
MotoGP: Bagnaia "Dall'Igna sa cosa posso dare, vuole motivarmi"
-
Nyt, 'Dov'è Melania? Finora solo 14 giorni alla Casa Bianca'
Schillaci, sanità è tornata nell'agenda politica e ci investiamo
Con il decreto liste d'attesa ci sarà anche un vero monitoraggio
"La sanità è ritornata prepotentemente nell'agenda politica, è un argomento fondamentale sul quale questo governo sta investendo e investirà, ed è il bene forse più prezioso per tutti noi". In particolare "sulle liste d'attesa abbiamo investito molto. C'è una nuova legge che va applicata. Non voglio più sentire parlare di liste chiuse". Lo ha detto il ministro della salute, Orazio Schillaci, intervenendo a Unomattina, su Rai Uno. Grazie al decreto varato a fine luglio, e presto incardinato in Commissione Affai sociali del Senato, "i cittadini - ha detto Schillaci - avranno la possibilità di eseguire gli esami, magari ricorrendo all'intramoenia o al privato convenzionato, ma pagando solo il ticket e questo è importante ribadirlo. Avremo un unico Cup regionale per le prenotazioni, ci saranno laboratori diagnostici aperti anche il sabato e la domenica". Inoltre, gli operatori sanitari "non potranno impiegare più tempo per l'intramoenia di quello che usano per l'attività convenzionale". "Finalmente - ha proseguito - avremo un sistema di monitoraggio delle liste d'attesa: fino a oggi, quando leggiamo sui giornali che per fare un esame ci vuole un anno, parliamo di un dato legato a sondaggi ed a interviste. Ma non c'è mai stato un vero modo per andare a capire dove e quanto mancano determinate prestazioni sanitarie. Questo con la metodologia scientifica della nuova legge, lo abbiamo". C'è bisogno però del lavoro di tutti, ha aggiunto il ministro, "anche degli stessi cittadini": "se prenotano un esame e poi non possono andare a farlo, devono assolutamente cancellare l'appuntamento". Infine, fondamentale per l'abbattimento delle liste d'attesa sarà l'abolizione, dal 2025, del tetto alle assunzioni degli operatori sanitari, questo permetterà di mettere nuove forze nuove nel sistema sanitario pubblico".
A.Ammann--VB