
-
Portavoce Berlino, Merz non dichiarerà emergenza su asilo
-
Internazionali: Berrettini show, allenamento a Piazza del Popolo
-
Mappato il recettore chiave dell'insaziabile voglia di dolci
-
Calcio: all'Inter il premio "Costruiamo Gentilezza nello sport"
-
Il prezzo del gas chiude in deciso aumento a 35,3 euro
-
Lo spread Btp-Bund termina in calo a 105 punti
-
Borsa: Milano positiva, vola Prysmian, Bper spinge le banche
-
Internazionali: Paolini 'Roma particolare, tanta carica emotiva'
-
Borsa: l'Europa chiude bene con accordo sui dazi ma Londra cede
-
++ Enel, nel I trimestre cresce l'utile netto ordinario ++
-
Internazionali: Alcaraz 'ora non più ossessionato dai risultati'
-
Internazionali: Gigante al 2/o turno, affronterà Mensik
-
Forti esplosioni all'aeroporto indiano di Jammu in Kashmir
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo, +1,71%
-
Gucci fa sfilare Cruise 2026 in Palazzo Settimanni a Firenze
-
Internazionali: Alcaraz 'Sinner? spero di incontrarlo in finale'
-
I David delle donne. Delpero, 'le cose stanno cambiando'
-
La chitarra tra Spagna e Italia, a Roma ciclo di concerti
-
Opera Roma, Il Re Pastore di Mozart al Teatro Nazionale
-
La vita di Ambra Sabatini diventa un doc e arriva in sala
-
Non è vero che invecchiando si diventa meno curiosi
-
Gazzelle, a sorpresa esce il nuovo singolo Stupido
-
Atletica: 22 azzurri per gli europei a squadre di marcia
-
A Castelvetrano torna "A nome loro", artisti contro la mafia
-
A Pitti Uomo Niccolò Pasqualetti è guest designer
-
Eugenio Finardi, il mio 'Tutto' per i 50 anni di carriera
-
Internazionali: Navone, proverò a rovinare il rientro di Sinner
-
Internazionali: Sinner protagonista, il n.1 si allena con Ruud
-
Keith Jarrett 80, Ecm pubblica New Vienna dall'ultimo tour
-
Etna arts fest, Riposto e Milo omaggiano Franco Battiato
-
Internazionali: Nardi al 2/o turno, vince derby con Cobolli
-
Webuild a lavoro contro l'emergenza idrica nel mondo
-
Cellie, 95mila presenze a Tuttofood è un risultato straordinario
-
Internazionali: Paolini al terzo turno, affronterà Jabeur
-
Calcio: Bologna, Odgaard risparmiato per la finale di Coppa
-
La nave da ricerca Gaia Blu torna a solcare il Mediterraneo
-
MotoGP: Marquez, "devo stare attento e non sbagliare di nuovo"
-
De Sio, 'Torno al cinema con una nuova maturità artistica'
-
Cannes annuncia altri film, Resurrection in gara
-
Festival di Cervia per Grazia Deledda tra letteratura e arte
-
Wall Street apre positiva in vista dell'annuncio di Trump
-
MotoGP: Bagnaia "Dall'Igna sa cosa posso dare, vuole motivarmi"
-
Nyt, 'Dov'è Melania? Finora solo 14 giorni alla Casa Bianca'
-
Juve: Vlahovic in gruppo, cresce l'ottimismo per la Lazio
-
Anie, rinnovabili frenano nel trimestre con il fotovoltaico
-
Steinmeier, la guerra di Putin è solo follia imperialista
-
Il petrolio apre in rialzo New York a 58,88 dollari
-
Uefa: FootbALL Awards 2025, riconoscimento a Carolina Morace
-
Concorso Mad for Science, 8 scuole si sfidano a colpi di scienza
-
Tommy Cash con Tony Effe per Remix di Espresso Macchiato

In E-R saranno 10mila i defibrillatori automatici entro il 2024
Dalla Regione 1,5 milioni e presto altri fondi per 753mila euro
Possono bastare pochi minuti per salvare una vita: usare il defibrillatore entro i primi quattro minuti dall'esordio di un arresto cardiaco può garantire la sopravvivenza tra il 50 e il 70% dei casi, probabilità che cala del 10-12% per ogni minuto che passa. Per questo l'Emilia-Romagna ha deciso di potenziare la sua rete di defibrillatori automatici esterni (Dae) e ha finanziato con un milione e mezzo di euro l'acquisto da parte delle Aziende sanitarie di circa mille nuovi dispositivi. Con altri 753mila euro di finanziamenti statali in arrivo ci saranno ulteriori acquisti ed entro la fine dell'anno i defibrillatori automatici installati in tutta la regione arriveranno a quota 10mila. L'annuncio - con tanto di dimostrazione pratica di utilizzo davanti alle telecamere - è stato fatto oggi dall'assessore alla Salute Raffaele Donini insieme al coordinatore della rete regionale dell'emergenza 118, Antonio Pastori. L'obiettivo è incentivare l'utilizzo dei Dae al di fuori dalle aree ospedaliere dove più frequentemente si verifica un arresto cardiaco. Grazie a questo investimento i dispositivi, completi di teca per il contenimento e spese di manutenzione, saranno poi dati in comodato gratuito o in altre forme di concessione ad enti, società o associazioni territoriali. Le stesse Aziende elaboreranno piani autonomi per la collocazione delle attrezzature sulla base delle necessità e caratteristiche dei territori. Oggi in Emilia-Romagna sono già disponibili 8.385 defibrillatori automatici o semiautomatici esterni (di cui 393 su mezzi mobili) accessibili fuori dagli ospedali, con una crescita di oltre il 12% rispetto al 2023, ha detto Donini. Sono installati principalmente presso imprese private (2.224), impianti sportivi (1.742), luoghi pubblici (1.418) e scuole (936). "Ma i defibrillatori da soli non bastano - ha sottolineato Donini - Per questo in Emilia-Romagna abbiamo già mezzo milione di persone formate all'utilizzo dei Dae e oltre 23mila cittadini che hanno scaricato la app e vengono allertati in caso di emergenza nelle vicinanze".
C.Stoecklin--VB