-
Atletica: Diaz e Iapichino "Diamanti azzurri" a Zurigo
-
US Open: Sinner supera Popyrin e va al terzo turno
-
Conference: Fiorentina-Polyssia 3-2, viola a fase a gironi
-
Kim Kardashian, la mia lotta contro il carcere ingiusto
-
F1: Olanda; Hamilton, 'Fisicamente sono più forte che mai'
-
F1: Olanda; Leclerc, "l'obiettivo è tornare a vincere"
-
A Trieste droni marini all'avanguardia contro l'inquinamento
-
US Open: Musetti soddisfatto, 'ho giocato ottima partita'
-
Il programma del 29 agosto, è il giorno di Julia Roberts
-
Us Open: Musetti batte Goffin e va al terzo turno
-
Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
-
Mfe-Mediaset vola in Borsa dopo la conquista di Prosieben, +10%
-
Herzog, 'l'Occidente ha perso così tante occasioni'
-
La fotosintesi in aumento sulla terraferma, ma rallenta nei mari
-
Milan, per Jashari frattura composta al perone
-
Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
-
Porcaroli, 'il mio viaggio nel tempo per essere libera'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84 punti base
-
Golino, 'in La gioia sono una ragazza interrotta'
-
#siamoaititolidicoda, "il cinema festeggia ma il lavoro non c'è"
-
Nemes, 'in un mondo in guerra serve l'umanesimo'
-
Vuelta: Vine vince la 6/a tappa, Traeen è la nuova maglia rossa
-
Tutela ed educazione, Bankitalia in campo contro le truffe
-
L'asteroide Bennu è una capsula del tempo,racconta la sua storia
-
Mondiali ciclismo: Italia in Ruanda con il contingente massimo
-
Il producer Sick Budd pubblica il suo primo album, Bistro!
-
Lillo e Naska, vita in cella tra rock e fragilità
-
Stellantis, contratti di solidarietà nel polo di Mirafiori
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo dati Usa e Wall street
-
Barbera, Mostra del Cinema in campo per liberazione di Trentini
-
Wall Street apre debole, Dj -0,05%, Nasdaq +0,42%
-
Taglio per chi ha meno di 15 anni sulla parte retributiva
-
Disney+, concerto dal Vaticano il 13/9 in diretta streaming
-
Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
-
Tifone Kajiki uccide cinque persone in Thailandia
-
Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza
-
Pam: Gaza al 'punto di rottura', riattivare rete alimentare
-
Gb convoca ambasciatore russo dopo gli attacchi a Kiev
-
Farmaco anti-colesterolo possibile arma contro la demenza
-
Ben Gvir vorrebbe vietare le proteste nelle strade
-
Sale a 18 il numero delle vittime per i raid russi a Kiev
-
Sede del British Council a Kiev è 'gravemente danneggiata'
-
Ministero Salute Gaza, 4 morti per fame in 24 ore, anche 2 bimbi
-
Emma Stone, 'sì lo confesso: credo negli alieni'
-
Ue boccia le partite fuori dall'Europa, 'tradimento dei tifosi'
-
Bce, potenziale aggiustamento marginale tassi in autunno
-
Francesco Gabbani, il 2 settembre esce brano Dalla mia parte
-
Tiziano Ferro entra in Sugar
-
Calcio: Allegri, mai chiesto Vlahovic al Milan
-
La Plena è il brano più ascoltato dell'estate 2025 su Spotify
Tumore polmone dei non fumatori, 72mila l'anno nel mondo
Cappuzzo: "Nuovo farmaco migliorerà qualità di vita pazienti"
Sono oltre 70mila, nel mondo, le persone cui ogni anno viene diagnosticato il tumore al polmone avanzato non a piccole cellule Alk-positivo, ovvero con presenza della proteina di fusione Eml4-Alk. Un riarrangiamento cromosomico potenzialmente responsabile dello sviluppo di adenocarcinoma polmonare: favorisce la crescita tumorale e la metastasizzazione delle cellule che si staccano dal luogo di origine (neoplastiche). La proteina Eml4-Alk è presente nel 3-5% dei casi di tumore al polmone non a piccole cellule (Nsclc). Per quanto la percentuale di Alk-positivi possa sembrare piccola in rapporto al numero complessivo globale, essa si traduce in 72mila persone che ogni anno ricevono tale diagnosi. Pazienti che presentano particolari caratteristiche: hanno un'età generalmente più giovane, inferiore ai 55 anni, e soprattutto sono non (o deboli) fumatori. La loro qualità di vita sarà notevolmente migliorata dopo la pubblicazione dei risultati dello studio Crown di Pfizer, che mostrano come oltre il 60% di coloro trattati con la nuova molecola lorlatinib sia sopravvissuto 5 anni senza progressione della malattia, contro l'8% di chi ha ricevuto il trattamento crizotinib. "Si tratta di un inibitore di terza generazione, una molecola decisamente più resistente rispetto agli altri farmaci attualmente in uso. Ha la capacità di penetrare attraverso la barriera ematoencefalica, con un'azione di prevenzione sulle metastasi encefaliche, frequenti nei pazienti Alk-positivi", spiega il Prof. Federico Cappuzzo, direttore Oncologia medica 2 all'Irccs Regina Elena di Roma. "La facilità di somministrazione del farmaco, che viene assunto per via orale, e il suo eccellente controllo della malattia nel tempo, sono elementi che ci incoraggiano a pensare che possa avere un impatto fortemente positivo sulla qualità di vita dei pazienti". Non solo vantaggi in termini di salute, ma anche dal punto di vista economico. "Dal primo gennaio di quest'anno il farmaco è rimborsato dal Sistema sanitario nazionale", evidenzia il Prof. Filippo de Marinis, direttore divisione di Oncologia toracica all'Istituto europeo di Oncologia (Ieo) di Milano, Presidente Aiot (Associazione italiana di oncologia toracica) e membro dello Steering committee Crown. "Parliamo non di un'aspettativa, ma di una realtà molto positiva, sia per noi oncologi sia per i nostri pazienti". Non mancano, però, gli effetti avversi. "La capacità di penetrazione nella barriera può comportare sintomatologie neurologiche come la comparsa di vertigini, ma gli eventi che possono impattare maggiormente", continua Cappuzzo, "sono due: l'aumento del colesterolo, che però può essere controllato con l'impiego delle statine, e l'aumento di peso, per cui consigliamo una corretta alimentazione unita a una moderata attività fisica".
T.Egger--VB