-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
-
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
-
Cresce il Sistema nazionale di allerta maremoti
-
Tennis: Jabeur "io depressa, il calendario ci sta uccidendo"
-
La manifattura resiste ai dazi, in calo ma verso ripresa
-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
-
A Kind of Language in mostra da Prada Rong Zhai a Shanghai
-
Giorgetti, spesa pubblica fuori controllo frena la fiducia
-
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
-
Aldo Fallai per Giorgio Armani, la mostra arriva a Roma
-
PA: Zangrillo, se firmiamo contratto avviamo subito negoziazioni
-
Capodanno ad Alghero, la star è Gabry Ponte
-
Borsa: Milano e l'Europa incerte in attesa dei dati Usa
-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
Giappone, con nuovo governo Takaichi svolte su immigrazione
Nuovo dicastero per "una convivenza ordinata con stranieri"
Primi giorni di lavoro per il nuovo governo guidato dalla premier giapponese Sanae Takaichi, che nella composizione del suo esecutivo ha subito lasciato intendere un cambio di rotta su più fronti, a partire dall'immigrazione, con la creazione di un nuovo portafoglio ministeriale dedicato alla promozione di una "società ordinata e coesistente con gli stranieri". Alla guida del dicastero è stata nominata Kimi Onoda, deputata conservatrice di 42 anni, considerata una delle voci emergenti della destra nazionale. "Gestiremo con rigore i casi di chi non segue le regole", ha dichiarato Onoda in una conferenza stampa, aggiungendo che saranno rivisti i sistemi "che non rispondono adeguatamente alle attuali problematiche legate alla presenza straniera". Onoda ha anche citato episodi di reati commessi da cittadini non giapponesi e l'uso improprio dei sistemi di welfare, sottolineando "casi percepiti dai cittadini come ingiusti o preoccupanti". Nata negli Stati Uniti da padre americano e madre giapponese, Onoda incarna una linea patriottica fortemente radicata nei valori tradizionali, raccontano i media locali, come "il rispetto per l'Imperatore e l'orgoglio nazionale". La nomina arriva all'indomani della firma di un accordo di coalizione tra il Ldp e il suo nuovo alleato, il Nippon Ishin (Japan Innovation Party), con entrambi i partiti decisi a rafforzare il coordinamento sulle politiche riguardanti la comunità straniera. Secondo i dati dell'Agenzia per i servizi d'immigrazione, a fine 2024 i residenti stranieri in Giappone erano 3,76 milioni, in crescita di quasi l'80% rispetto al 2014. L'istituzione del nuovo ministero segue l'ascesa nel Paese del partito anti establishment Sanseito, nato nel 2020, che si colloca ideologicamente su posizioni ultraconservatrici, nazionaliste, con un forte accento sul "Giappone prima di tutto", che è anche il suo motto. Nelle ultime elezioni per la camera alta, lo scorso luglio, ha fatto un balzo notevole, passando da 1 seggio a 14 seggi, raggiungendo oltre il 10% dei voti nazionali in alcuni conteggi. Il partito, guidato da Sohei Kamiya, che ha sfruttato in modo efficace i social media , chiede controlli molto più rigidi sull'immigrazione, con limiti numerici ai residenti stranieri, restrizioni all'accesso ai servizi sociali per non-cittadini, una "verifica di fedeltà" per la popolazione straniera residente, evidenziando preoccupazioni per la sovranità culturale e nazionale.
C.Bruderer--VB