-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
Aie a Buchmesse, con Italia ospite 2024 +8% diritti traduzioni
Il mercato italiano del libro mostra segnali di flessione
Nel 2024 in cui l'Italia è stata Ospite d'Onore alla Frankfurter Buchmesse, gli editori hanno incremento dell'8% la vendita di diritti di traduzione di opere italiane all'estero, per un totale di 8.484 contratti firmati: è il secondo risultato migliore, dopo quello del 2019, da quando l'Associazione Italiana Editori (Aie) ha avviato nel 2001 le rilevazioni. Intanto, però, il mercato italiano del libro mostra segnali di flessione: nel 2024 ha chiuso a 3,234 miliardi, in calo dell'1,4% rispetto all'anno precedente. La discesa è continuata nel 2025: il solo mercato trade (libri di narrativa e saggistica a stampa venduti nelle librerie fisiche e online e nei supermercati) cala del 2% a valore e del 2,7% a copie nel periodo gennaio-settembre: nei primi nove mesi sono state vendute 1,9 milioni di copie in meno dell'anno scorso, pari a 20,7 milioni di euro di minori introiti, anche se a partire da luglio ci sono parziali segnali di ripresa. Sono questi i dati principali dell'editoria italiana illustrati oggi, 15 ottobre, alla Frankfurter Buchmesse in occasione della presentazione del Rapporto sullo stato dell'editoria, a cura dell'ufficio studi Aie (sintesi in allegato) e che si è svolta nello stand collettivo italiano (padiglione 5.0 - Stand A19, A39, B19) dopo la cerimonia di inaugurazione. "Il dato sull'internazionalizzazione conferma il buon lavoro fatto l'anno scorso, pur in un contesto molto difficile, e la solidità dell'editoria italiana- spiega il presidente di AIE Innocenzo Cipolletta -. Ma sul versante del mercato interno scontiamo i ritardi nell'attuazione delle misure di sostegno alla domanda. La flessione di 20,7 milioni di euro delle vendite nei primi nove mesi è inferiore ai 25 milioni stanziati a inizio anno per le biblioteche, che a settembre non erano ancora stati spesi per la mancanza dei decreti attuativi. Tale misura, se applicata prima, avrebbe potuto incidere in modo diverso sul mercato e confidiamo contribuisca ora alla parziale ripresa in atto a partire da luglio. Inoltre continua la riduzione degli acquisti con le Carte per i neo-diciottenni dopo che l'erogazione è stata legata all'Isee e al voto di diploma: al netto di questo calo, la dinamica del mercato è positiva, a dimostrazione del fatto che gli incentivi, negli anni scorsi, hanno funzionato e creato un'abitudine alla lettura. Chiediamo al governo una modifica dell'attuale regolamentazione, allargando il più possibile la platea e semplificando l'accesso, pur nel riconoscimento dell'impegno scolastico". Insieme a Cipolletta, sono intervenuti l'Ambasciatore d'Italia in Germania Fabrizio Bucci e Ferdinando Fiore, direttore dell'ufficio di Berlino di Ice - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. Quest'anno gli espositori italiani alla Buchmesse di Francoforte (gruppi editoriali, case editrici non affiliate ai gruppi, agenti letterari) sono 144, di cui 67 presenti nello stand collettivo italiano organizzato da Ice - Agenzia in collaborazione con Aie. I canali: crescono le librerie, cala l'online. Nei primi nove mesi dell'anno crescono le vendite di libri nelle librerie fisiche, che raggiungono una quota del 55,5% del mercato trade, mentre gli store online scendono al 40,2% e la grande distribuzione al 4,4% I generi: crescono narrativa e bambini e ragazzi, in calo saggistica e fumetti. Andamento contrastato tra i generi: si conferma la crescita della narrativa italiana (più 3%) e straniera (più 0,1%) e torna in positivo dopo un leggero calo nel 2024 l'editoria per bambini e ragazzi (più 3,9%). In flessione tutti gli altri generi: saggistica generale (meno 3,3%), manualistica (meno 4,7%), fumetti (meno 5%), saggistica specialistica (meno 10,9%) (in allegato sintesi). Narrativa di genere, il Papa e un influencer sul podio. In una top 10 molto varia a livello di generi e tipo di offerta editoriale (in allegato la classifica), si piazza al primo posto l'autore svizzero Joël Dicker con La catastrofica visita allo zoo (La nave di Teseo), seguito dall'autobiografia di Papa Francesco, Spera (Mondadori), e da Verrà l'alba, starai bene, di Gianluca Gotto (Mondadori).
R.Braegger--VB
