
-
Malagò,senza grandi eventi sportivi non si riescono a fare opere
-
Ecco mappa proteine del sangue per diagnosi precoce di malattie
-
Battocletti, "sto raggiungendo quelli che erano solo sogni"
-
Armella, 'non c'è più mondo senza frontiere ma commercio regge'
-
A Istanbul evento sulla ricerca biotecnologica italiana
-
Unioncamere, 520mila assunzioni previste da imprese a ottobre
-
La Serie A Women al fianco di Terre des Hommes
-
Cedono in Borsa i titoli europei della Difesa con tregua a Gaza
-
Tesoro colloca Bot per 9 miliardi, salgono rendimenti al 2,05%
-
Tennis: Rinderknech ferma Aliassime, è in semifinale a Shanghai
-
Italia-Israele: Abodi 'spero ultime notizie rasserenino animi'
-
Buster Keaton chiuderà le Giornate del muto
-
Istat, nel secondo trimestre i permessi per le case +1,5%
-
West Nile, i casi in Sardegna salgono a 39
-
Orchestra Canova apre concerti alla Sapienza con Haydn e Mozart
-
Viviani annuncia l'addio al ciclismo "16 anni fantastici"
-
Gli auguri di Totti al ct Gattuso 'spero ci riporti ai Mondiali'
-
Monica De Gennaro saluta l'Italvolley 'mancheranno le emozioni'
-
Rottamazione-quater, online servizio per moduli per il 2026
-
Borsa: l'Europa piatta guarda agli Usa, positiva Parigi
-
A. Fontana critica Bilancio Ue, 'deriva centralistica'
-
Istat, produzione industriale ad agosto -2,4%, -2,7% annuo
-
Urso, Ue intervenga con dazi sull'ultra fast fashion
-
Mbappè difende Yamal 'alla sua età tutti fanno qualche errore'
-
Giornata salute mentale, 'oggi possibile prevenire e curare'
-
Sciopero trasporti, metro aperte a Roma
-
Urso, Tod's? Lavoriamo per difendere reputazione brand italiani
-
Fitto, Ue sia aperta ma capace reagire a mutamenti geopolitici
-
Tennis: Sabalenka in semifinale a Wuhan, affronterà Pegula
-
Fitto, Ue reagisca a cambi commercio con valori e competitività
-
Oms, in Europa depressione per un sanitario su 3
-
Nasce il Manifesto del futuro Centro europeo di ricerca sull'IA
-
Borsa: Milano tiene (+0,4%) in attesa del rating S&P sull'Italia
-
Borsa: Milano apre in leggero rialzo, Ftse Mib +0,26%
-
Stellantis stima consegne Maserati in calo del 19% nel trimestre
-
Lo spread tra Btp e Bund apre piatto a 80,5 punti base
-
Borsa: l'Asia debole in scia a Wall street, giù Hong Kong
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 61,33 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1572 dollari
-
Parlamento Peru approva impeachment, destituita Boluarte
-
Prezzo oro poco mosso, Spot a 3.975 dollari
-
Parlamento Perù approva via libera a impeachment Boluarte (2)
-
Ministero Difesa Russia, 'abbattuti 23 droni ucraini'
-
Revocata allerta tsunami nelle Filippine
-
Terremoto 7.4 nel sud delle Filippine, allarme tsunami
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,08%
-
Borsa: Shanghai apre a -0,47%, Shenzhen a -0,51%
-
Sindaco Kiev, 'attacco russo, riva sinistra città al buio
-
Esplosioni e rumori di droni avvertiti nel centro di Kiev
-
Dopo la ratifica del governo Israele scatta la tregua a Gaza

25 aprile a teatro tra Resistenza, rock e storie vere
Grande festa per Vukotic e poi Branciaroli, Montanari, Bizzarri
(di Daniela Giammusso) Tante storie sulla Resistenza, ma anche le 90 primavere di Milena Vukotic e l'opera rock di David Bowie. Sono alcuni degli spettacoli teatrali in scena nel lungo weekend del 25 aprile. GENOVA - "Non dite che siete scoraggiati, che non ne volete più sapere. Pensate che tutto è successo perché non ne avete più voluto sapere": Così scriveva Giacomo Ulivi, partigiano ucciso a soli 19 anni. A ottanta anni da quel fatidico 25 aprile 1945, il Teatro Nazionale di Genova da vita a un nuovo e articolato progetto, interamente dedicato alla Liberazione. Seguendo la suggestione della memoria e delle testimonianze e della necessaria riaffermazione dell'importanza e della bellezza della Costituzione Italiana, che proprio dalla lotta partigiana ha avuto origine, nasce D'oro. Il sesto senso partigiano, spettacolo, installazione site-specific e percorso partecipato di cittadini e cittadine, in prima nazionale all'Ivo Chiesa, che Davide Livermore e la regista Giorgina Pi hanno creato a partire dall'enorme lavoro di ricerca di Gad Lerner e Laura Gnocchi su Noi, partigiani. Con Monica Demuru, Valentino Mannias, Francesco Patanè, Aurora Peres. Dal 25 al 27 aprile. MILANO - Dalla "brava moglie" che imbraccia le armi per affermare un'identità oltre le etichette, alla ragazza che cerca il riscatto da un'esistenza di miseria e violenza. Da chi nell'aiuto ai combattenti vive una sorta di inedita maternità, a chi è in cerca di vendetta. Fino alle lavoratrici per cui la lotta al fascismo è la naturale prosecuzione della lotta di classe. Per l'Anniversario della Liberazione, arriva al Carcano La Resistenza delle donne, spettacolo tratto dal libro di Benedetta Tobagi (ed. Einaudi) che dà voce e volto alle donne protagoniste della Resistenza. Con Benedetta Tobagi, Arianna Scommegna e Giulia Bertasi. Regia Lorenzo Pavolini. Il 25 aprile. MILANO - Proprio il giorno delle sue 90 primavere, Milena Vukotic debutta in prima nazionale al Franco Parenti con Lezione d'amore. Sinfonia di un incontro di Andrée Ruth Shammah. Per lei i panni di Madame A., insegnante di pianoforte e un tempo grande musicista che incontra il Giovane Svogliato, ragazzo fragile ritenuto inadatto al mondo, interpretato da Federico De Giacomo. Dal 23 aprile al 18 maggio. ROMA - Cosa succede quando muore un re? E non un re qualsiasi, ma il re d'Inghilterra. Cosa succede se il re non è veramente morto d'infarto, ma è stato assassinato? E cosa succede se il principe ereditario è solo un ragazzotto arrogante e presuntuoso, del tutto impreparato alle responsabilità che lo attendono? Luca Bizzarri e Francesco Montanari sono al Quirino Gassman con Il medico dei maiali, testo scritto e diretto da Davide Sacco. Dal 23 al 27 aprile. FIRENZE - Newton, l'infelice migrante interstellare protagonista dell'Uomo che cadde sulla Terra, è ancora bloccato sul nostro pianeta: non può morire ne' invecchiare. Vittima dei suoi fantasmi e delle sue dipendenze, riceve segnali dal passato e capta visioni del futuro, mescolando realtà e sogni a occhi aperti. Approda a La Lazarus, in cui Valter Malosti ha trasformato Manuel Agnelli nel protagonista dell'opera rock-testamento di David Bowie, scritta con Enda Walsh. Dal 24 al 27 aprile. NAPOLI - 1941, Monaco di Baviera, carcere di Stadelheim. Sono le ultime ore di Leo Kaufmann, condannato a morte per "inquinamento razziale": lui, anziano ebreo, avrebbe amato la ventenne ariana Irene Seidel. Con Franco Branciaroli protagonista, Piero Maccarinelli dirige, al San Ferdinando, Il caso Kauffmann, dal romanzo di Giovanni Grasso (ed. Rizzoli) e ispirato a una storia vera. Con Stefano Santospago, Viola Graziosi. Dal 25 al 27 aprile.
P.Vogel--VB