
-
Milano-Cortina: Salvini 'molto soddisfatto' per il villaggio
-
Wimbledon: Bellucci eliminato al terzo turno
-
Hit Parade, Tony Boy scalza Fabri Fibra dalla vetta
-
Roma 3 milioni di multa dall'Uefa per superamento limiti FFP
-
Il gas conclude in ribasso (-0,4%) a 33,4 euro al Megawattora
-
Silverstone: nella P2 la McLaren detta il passo con Norris
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve calo a 83,6 punti base
-
Premio Cipputi 2025 a 'La storia di Souleymane' di Boris Lojkine
-
Federcasse, le Bcc uniche banche in 781 comuni
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Madrid -1,4%
-
Calcio:Euro donne;la carica di Greggi 'ora sotto col Portogallo'
-
Tar Sardegna rinvia legge aree idonee alla Corte Costituzionale
-
Credem, il dg Angelo Campani muore per un malore
-
Lula, avanti con una moneta alternativa al dollaro per l'export
-
Al via Collisioni festival con big nazionali e internazionali
-
Le coste di Rapa Nui sotto attacco dei rifiuti, dati raddoppiati
-
Zelensky, con Trump concordato rafforzamento difesa aerea
-
Nicola Piovani sul podio ad Atene con le sue musiche
-
Wimbledon: Errani-Paolini eliminate al secondo turno
-
Al Summer Knights di Pisa l'unica data italiana dei Level 42
-
We all love Ennio Morricone, omaggio ai Concerti nel Parco
-
Torna dal 24 al 27 luglio il Porretta Soul Festival
-
Mourinho ricorda Diogo Jota, 'rappresentava ciò che mi piace'
-
Fine relazione tra Katy Perry e Orlando Bloom, coppia si separa
-
Carrefour, 175 esuberi nella sede centrale di Milano
-
Mosca, 'gli obiettivi in Ucraina irraggiungibili con diplomazia'
-
Mosca, effettuato nuovo scambio di prigionieri con Kiev
-
Trionfo annunciato per Feijoo a conclave Pp per assalto Moncloa
-
Kiev, 'usati droni prodotti in Cina nei raid di stanotte'
-
Capo Ghf, 'Hamas ha ucciso civili per attribuirli a noi'
-
Macron-Starmer riuniscono il 10 in call i Volenterosi pro-Kiev
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con l'Europa, giù Mps e Mediobanca
-
David Guetta, fuori il nuovo singolo Together con Hypaton
-
F1: a Silverstone lampo Hamilton, Ferrari guida le prime libere
-
Ischia Global Film, 120 star nel segno del dialogo e rispetto
-
Mondiali nuoto: Italia a Singapore con 34 azzurri
-
Tennis: lutto per Nicola Pietrangeli, è morto il figlio Giorgio
-
Foti visita progetti strategici del Pnrr nella Capitale
-
Toni Servillo, 'l'arte è responsabilità'
-
Vola la raccolta carta-cartone, 7 volte superiore a 30 anni fa
-
Targa Mei a Finardi, è il miglior artista indipendente dell'anno
-
Quando Tirrenia aveva studios, mostra su cittadella del cinema
-
Sis118, aumentati arresti cardiaci su spiagge per il caldo
-
Mondiali scherma: 26 azzurri convocati, Garozzo capo delegazione
-
Atalanta, Ahanor a Bergamo per visite mediche e firma
-
Organza dalle foglie d'ananas, sfila Maiani Accademia Moda
-
Pomigliano Jazz, dal 10 luglio ad Avella, Cimitile e sul Vesuvio
-
Francois, 5.000 Fiat 500 ibride nel 2025, poi 100.000 l'anno
-
'Situazione sempre più grave in SiderAlloy', allarme sindacati
-
Kyrgios 'Sinner carriera migliore, Alcaraz pensa alle ragazze'

Freddo anomalo in Argentina, Cile e Uruguay, almeno 15 morti
Tagliato il gas a industrie e benzinai per garantirlo alle case
Un'ondata di freddo record sta colpendo Argentina, Cile e Uruguay, costringendo i rispettivi governi a limitare le forniture di gas e ad attivare piani di emergenza per la popolazione, soprattutto di quella più carente. Il clima atipico (l'emisfero australe si trova in pieno inverno), con temperature scese sotto lo zero, ha già causato la morte di almeno 15 persone in questi tre Paesi, di cui nove (tutti senzatetto) solo in Argentina, secondo la ong Proyecto 7. Gli altri sei decessi (anch'essi indigenti) sono avvenuti in Uruguay, dove l'esecutivo ha dichiarato un'"allerta rossa" nazionale, consentendogli di trasferire forzatamente i senzatetto in rifugi. Il governo argentino ha intanto sospeso le forniture di gas a industrie e distributori di benzina per garantirla alle abitazioni. Anche il Cile ha attivato piani di accoglienza per i senzatetto durante i giorni più freddi. L'associazione dell'industria cilena del gas naturale ha però avvertito che le forniture via terra dall'Argentina sono state limitate per i clienti con contratti di trasporto interrompibili, a causa dell'elevata domanda nel Paese confinante dovuta all'ondata anomala di freddo. La domanda di gas in Argentina ha raggiunto il record storico di 100,3 milioni di metri cubi al giorno, superando i livelli più alti registrati negli anni precedenti, secondo una dichiarazione dell'associazione. Il freddo ha inoltre causato problemi operativi nella produzione di gas a Vaca Muerta, il secondo deposito di shale gas al mondo, situato nella Patagonia argentina: le apparecchiature degli impianti di La Calera (Pluspetrol) e Aguada Pichana Este (Total Austral) si sono bloccate, riducendo del 5% l'iniezione di carburante nei gasdotti.
K.Hofmann--VB