
-
Bain, in Italia ritorno all'auto privata ma meglio usata
-
Conference: Palladino, 'vogliamo la finale e non molleremo'
-
Aniasa, brand tedeschi i più esposti ai dazi Usa
-
Tim, in primo trimestre ricavi +2,7% in linea con le attese (2)
-
Weekend in musica, da Guè a Jovanotti e Rod Stewart
-
Keith Jarrett, gli 80 anni del maestro del piano solo
-
Cucciari a Giuli, i suoi discorsi letti al contrario migliorano
-
Da Garante Privacy multa da 3 milioni ad Acea Energia
-
Kallas, 'Ue può distribuire aiuti a Gaza se Israele vuole'
-
Vance, 'la Russia chiede troppo per la pace in Ucraina'
-
Open Fiber e Pro Loco promuoveranno la fibra in 6mila comuni
-
Media, a Gaza governo temporaneo Usa subito dopo la guerra'
-
Tim, in primo trimestre ricavi +2,7% in linea con le attese
-
Dubbi sulle tracce di vita su un pianeta distante 140 anni luce
-
A Genova la prima nazionale di Ocean di Attenborough
-
Borsa: l'Europa resta fiacca dopo Wall Street, Milano -0,5%
-
Gallo (Invitalia), '2,5 miliardi per la sostenibilità nel 2023'
-
Anp dichiara Gaza zona di carestia, 'Onu intervenga'
-
Fiorentina: Palladino prolunga il contratto fino al 2027
-
Il Cremlino a Trump, 'il G7 non ci interessa più'
-
Nel 2024 in Trentino sono nati almeno 26 piccoli di orso
-
Merz, guerra in Ucraina non finisce senza gli Usa
-
Al via RomeCup, dove l'innovazione la riscrivono i più giovani
-
Fiom, a Stellantis Melfi altri 500 incentivi all'esodo
-
Neuralink, primo video su YouTube realizzato col pensiero
-
Italia e Unesco organizzano la seconda Conferenza di Napoli
-
Gallo, l'efficienza energetica è tornata a crescere (2)
-
Morricone dirige Morricone, torna la grande musica di Ennio
-
Il conclave sul grande schermo, tra sacro e profano
-
Gallo, l'efficienza energetica è tornata a crescere
-
Il cantante Smokey Robinson accusato di molestie sessuali
-
Torna il Rock in Roma, al via il 13 giugno per 15/a edizione
-
Pichetto, con nuova Ilva impianto più decarbonizzato d'Europa
-
Logista, mercato illecito prodotti da fumo vale 1,2 miliardi
-
Onu, piano Israele mette a rischio sopravvivenza a Gaza
-
Borsa: l'Europa prosegue debole in attesa Fed, Milano -0,23%
-
Wwf, per 'l'acciaio verde' in Italia si può fare di più
-
Rallentamento globale pesa sul Porto di Trieste (-4,25%)
-
Emesse quattro monete per celebrare Automobili Lamborghini
-
Ue, esortiamo Pakistan e India a dar prova di moderazione
-
Hamas, trattative per la consegna di cibo prima che arrivi Trump
-
Macron a Merz, 'rispondiamo insieme alle sfide dell'Europa
-
La storia degli occhiali italiani in mostra a Venezia
-
Calcio: Massa arbitra Lazio-Juve, Piccinini per Napoli-Genoa
-
FontanaMIXensemble e Fratelli Mancuso in concerto a Bologna
-
Internazionali: Errani ko al 1/0 turno, vince Osaka
-
L'opera rock di David Bowie Lazarus in scena a Bologna
-
In Gb diventa reato salire sulla statua di Churchill a Londra
-
Matera Film Festival, attenzione speciale per il Mediterraneo
-
Conclave, il film di Berger al top su Sky Cinema e in home video

Brasile, la Corte suprema imputa altri 7 presunti golpisti
Sono cinque membri dell'esercito, un poliziotto e un ingegnere
I cinque giudici della Prima sezione della Corte suprema brasiliana (Stf) hanno deciso all'unanimità di imputare altri sette denunciati per la partecipazione a un presunto complotto golpista per mantenere al potere l'ex presidente Jair Bolsonaro, dopo la sua sconfitta alle presidenziali del 2022. I sette fanno parte del cosiddetto "nucleo 4" responsabile per "operazioni strategiche di disinformazione" che avrebbero soddisfatto le richieste del "nucleo 1" di cui fa parte Bolsonaro imputato un mese fa, del "nucleo 2" di "gestione delle azioni golpiste" e del "nucleo 3" che ha "promosso azioni tattiche per finalizzare il colpo di stato", con "l'intento di promuovere l'instabilità sociale e creare uno scenario per una rottura istituzionale", riporta il sito all news brasiliano G1. I sette denunciati da oggi imputati del "nucleo 4" sono cinque membri dell'esercito, ovvero Ailton Gonçalves Moraes Barros (ex maggiore), Ângelo Martins Denicoli (maggiore), Giancarlo Gomes Rodrigues (sottotenente), Guilherme Marques de Almeida (tenente colonnello) e Reginaldo Vieira de Abreu (colonnello); l'ingegnere Carlos César Moretzsohn Rocha (presidente dell'Istituto Voto Legale) e l'agente della Polizia federale Marcelo Araújo Bormevet (ex membro dell'intelligence brasiliana). I cinque giudici della Prima sezione dell'Stf che hanno votato all'unanimità sono il relatore del caso Alexandre de Moraes, l'ex ministro della Giustizia Flávio Dino, Luiz Fux, Cármen Lúcia e l'ex avvocato di Lula, Cristiano Zanin.
O.Schlaepfer--VB