
-
Ucraina: circa 50 feriti negli attacchi russi su Kharkiv
-
Calcio: Torino; Maripan, 'Vanoli? Importante stia bene'
-
F1: Miami; gioia Antonelli, 'mi è venuto tutto naturale'
-
F1: Miami; ad Antonelli la pole della Sprint, 6/o Leclerc
-
Vlasic risponde a Perez, Torino-Venezia finisce 1-1
-
Ok Usa alla vendita di missili a Riad per 3,5 miliardi
-
Casa Bianca conferma parata militare il 14 giugno
-
'Wall Street cancella perdite post dazi, S&P 500 record'
-
Tennis: Madrid; Musetti saluta Madrid, in finale va Draper
-
Il Venezuela ignora la Corte di Giustizia dell'Onu sulla Guyana
-
Ponte Stretto: ambientalisti ribadiscono no, opera devastante
-
Saliti a 14 Paesi Ue che chiedono deroghe Patto per spese difesa
-
Popovich lascia la panchina di S.Antonio, finisce un'era in Nba
-
Fiorentina prepara la trasferta a Roma, poi testa al Betis
-
L'oro cosmico arriva da super-brillamenti di stelle magnetizzate
-
Gp Miami: Piastri il più veloce nelle libere, Leclerc secondo
-
Auto sulla folla a Stoccarda, feriti. 'Fermato l'autista'
-
Landini a Piantedosi, proroga per voto referendum fuori sede
-
Borsa: Milano corre con l'Europa, bene Prysmian. Banche solide
-
Mercato motocicli, aprile si ferma a -5,2%
-
Poste: il titolo sale oltre i 18 euro, nuovo record storico
-
La coscienza si cerca nelle connessioni alla base del pensiero
-
Masters Madrid: Ruud batte Cerundolo e va in finale
-
Il gas conclude in rialzo (+2,8%) a 33 euro al Megawattora
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva si riprendono la vetta
-
Vigilia del processo Combs, lui rifiuta accordo con la procura
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 110 punti base
-
Inter, Lautaro è a forte rischio per la semifinale di Champions
-
Carney, 'martedì vedrò Trump alla Casa Bianca'
-
Eredi Bernstein, non ritiriamo la sua musica dal Kennedy Center
-
Re Carlo e la regina Camilla in Canada il 26 e 27 maggio
-
L'arte, la scrittura, la montagna, Mauro Corona in un docu-film
-
Le cellule più veloci a dividersi sono più vulnerabili ai tumori
-
Domani in Texas si vota per fare di Starbase la città di Musk
-
Australia al voto, il premier esorta a 'spostare le montagne'
-
De Niro, "amo e appoggio" la mia figlia trans
-
La Nueva Ola - Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano
-
L'universo come una simulazione, la spia sarebbe nella gravità
-
'Il coraggio nelle mani', a Roma serata per Giovanna Marini
-
Borsa: Milano forte (+1,3%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Verstappen è diventato papà, è nata la prima figlia Lily
-
Calcio: Conte, 'in emergenza ho sempre trovato formula giusta'
-
Musica e arte della Venezia rinascimentale in San Colombano
-
Urso, per Ast Terni entro maggio firma dell'accordo di programma
-
Giampaolo 'Graziano un fratello, non strumentalizziamolo'
-
Napoli: Conte,'dobbiamo restare calmi e umili fino in fondo'
-
Conte, 'a Lecce partita importante per noi e per loro'
-
Sono pochi 2,1 figli per donna perchè una popolazione sopravviva
-
Charlotte compie 10 anni, Palazzo diffonde foto scattata da Kate
-
Niente scorta a Harry, Corte d'appello Gb rigetta ricorso

L'antica agricoltura messicana alla Biennale di Venezia
Il Paese presenterà il progetto 'Chinampa Veneta' l'8 maggio
L'antico sistema agricolo delle 'chinampas' rappresenterà il Messico alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, che si terrà dal 10 maggio al 23 novembre, con pre-apertura l'8 e il 9 maggio. L'Istituto Nazionale di Belle Arti e Letteratura del Paese latinoamericano ha selezionato la proposta 'Chinampa Veneta' - realizzata da un collettivo di architetti e designer della capitale - per il suo approccio innovativo, che amplia i confini della progettazione tradizionale verso un processo simbiotico con l'ecosistema e la comunità. Di fronte alla crisi ecologica globale, il progetto propone una profonda riflessione sul modo in cui concepiamo, abitiamo e coltiviamo il mondo. L'iniziativa si basa su un metodo di coltivazione di origine mesoamericana ancora in uso a Xochimilco, uno storico ecosistema lacustre a sud di Città del Messico. Questo antico processo, che intreccia paesaggio, infrastrutture e tecnologia, viene reinterpretato nel contesto della Biennale, dando vita a un ambiente attivo in una città iconica. Le 'chinampas' hanno più di quattromila anni di storia. Vengono costruite in laghi poco profondi utilizzando blocchi rettangolari formati da strati di sedimenti, fango e vegetazione. Al loro interno si piantano ;;fiori, verdure e altri alimenti. La loro disposizione geometrica, oltre a formare canali, moltiplica le rive del lago, creando nicchie ecologiche per l'alimentazione, la riproduzione e il riparo, innescando un'esplosione di biodiversità. Il padiglione messicano alla Biennale si trova nel complesso dei cantieri navali dell'Arsenale. L'inaugurazione avrà luogo l'8 maggio alle 17:15 con un dibattito tra gli agricoltori di Xochimilco e Venezia, che condivideranno le loro esperienze sui territori, le pratiche agricole e i collegamenti con la lavorazione rigenerativa della terra.
T.Egger--VB