
-
Pegula battuta, Gauff trionfa nel torneo di Wuhan
-
Spalletti 'in Nazionale forse c'era bisogno di più leggerezza'
-
Vacherot "oggi ha vinto la famiglia, è incredibile"
-
Grazia, il film su Deledda e la sua storia di riscatto
-
Media Iran, 'non parteciperemo al vertice su Gaza'
-
Vacherot vince Masters di Shanghai, batte il cugino Rinderknech
-
Netanyahu, 'Israele pronto a accogliere subito i rapiti'
-
Leone e Insolia donne fragili di fronte a maternità
-
Arca vince ancora la Barcolana, è la terza volta di fila
-
Azzurri: oltre 6,5 milioni in tv per Estonia-Italia, share 36.5%
-
Nell'antica Velia giovani musicisti da tutta Italia
-
L'addio a Diane Keaton, 'divertente fino alla fine'
-
Woody Allen 'sorpreso e sconvolto' per la morte di Diane Keaton
-
Attivisti, italiani della flottiglia in viaggio per Cisgiordania
-
Ft, Usa aiutano Kiev a colpire siti energia in Russia
-
Al Jazeera, camion di aiuti per Gaza entrano dai valichi
-
Presidenziali in Camerun, 92enne Biya verso l'ottavo mandato
-
Antonio Costa rappresenterà l'Ue al summit in Egitto su Gaza
-
Damiano in concerto a Roma, i membri dei Maneskin sotto il palco
-
Jane Fonda, 'Diane era unica, scintilla di vita e di luce'
-
Cina a Usa, 'non abbiamo paura di una guerra commerciale'
-
Dopo sconfitta in casa con Albania, si dimette ct della Serbia
-
La Spagna vede i Mondiali, da CR7 ad Haaland rigori stregati
-
Gattuso 'ora battiamo Israele per concentrarci su playoff'
-
Mondiali: 3-1 all'Estonia, l'Italia di Gattuso vede i playoff
-
Hamas, rilascio degli ostaggi inizierà lunedì mattina
-
Media, è morta Diane Keaton, aveva 79 anni
-
Le forze afghane attaccano posti di confine con il Pakistan
-
Mondiali: Norvegia-Israele 5-0
-
Hamas richiama 7 mila miliziani a Gaza dopo ritiro Idf
-
Cgil,il 25 in piazza contro norme che favoriscono caporalato
-
Calderone, turismo è oggi una leva importantissima
-
Orsini, 'fare di tutto per non far scappare le nostre imprese'
-
Landini, la pace si costruisce con il lavoro e i diritti
-
Mondiali: sbaglia Haaland, in Norvegia-Israele due rigori parati
-
Channing Tatum ladro gentiluomo in Roofman
-
Ciclismo: Pogacar, momento fantastico per me e per la squadra
-
Horses fa 50 anni, rimasterizzato l'album icona di Patti Smith
-
Pogacar come Coppi, quinto trionfo al Lombardia
-
Shanghai: Rinderknech, finale con mio cugino al di là dei sogni
-
Brignone 'lavoro sodo, ma non so ancora quando tornerò'
-
Salute mentale e lavoro, i liberi professionisti i più a rischio
-
Sci: Goggia 'consapevole di quanto valgo,bene in tre discipline'
-
Masters Shanghai: Medvedev ko, Rinderknech in finale col cugino
-
Fondazione Candiolo, il bilancio sociale in streaming su ANSA.it
-
Israele, 'camion con gli aiuti stanno entrando a Gaza'
-
Mondiali gravel: Silvia Persico cinquista il bronzo in Olanda
-
Wta Wuhan: Sabalenka sconfitta, Pegula in finale contro Gauff
-
Kiev, 'colpita un'altra raffineria russa a 1.400 km di distanza'
-
Urso, il 15 tavolo moda urgente, misure anti-fast fashion

Editori Usa fanno causa contro la 'censura' dei libri in Florida
Insieme a autori e genitori. Nella blacklist anche Anna Karenina
Alcune della maggiori case editrici Usa, da Penguin Random House a Simon & Schuster, hanno fatto causa allo stato della Florida per una legge che consente alle scuole di vietare determinati libri dalle biblioteche degli studenti. Nella citazione si evoca la violazione dei diritti del primo emendamento sulla libertà di parola e si citano diversi libri censurati, tra cui capolavori come "Per chi suona la campana" di Ernest Hemingway o "Anna Karenina" di Leo Tolstoj e opere di altri autori come Maya Angelou. Al centro della causa c'è una legge approvata in Florida l'anno scorso che richiede alle scuole di sviluppare un meccanismo in cui i genitori possano opporsi a determinati libri trovati nelle biblioteche o nelle aule. I libri soggetti a rimozione sono quelli che "rappresentano o descrivono condotte sessuali" o che sono "inadeguati per il livello scolastico e la fascia d'età" degli studenti della scuola. Secondo un rapporto pubblicato in aprile da Pen America, un'organizzazione non-profit che sostiene la libertà di parola, in Florida sono stati banditi 3.135 libri da luglio 2021 a dicembre 2023, il numero più alto nel paese. La maggior parte dei libri rimossi sono quelli che "parlano di identità Lgbtq+, che includono personaggi di colore, che parlano di razza e razzismo, che includono rappresentazioni di esperienze sessuali nell'interpretazione più ampia di tale comprensione". Anche autori di bestseller tra cui John Green e Jodi Picoult, così come genitori contrari alla legge della Florida, si sono uniti alla causa degli editori. Sostengono che la legge statale consenta alle scuole di vietare automaticamente i libri senza consultare "professionisti qualificati, come insegnanti o specialisti dei media, per determinare quali libri siano appropriati". E denunciano che alcune scuole hanno vietato libri che includono la frase "fatto l'amore", ad esempio, senza considerare il contesto del libro nel suo complesso. Queste restrizioni "si applicano a tutti i gradi, dalla scuola materna alla dodicesima classe", spiegano i ricorrenti, sostenendo che la legge ha creato un "regime di rigida censura" nelle scuole.
G.Schmid--VB