
-
Pegula battuta, Gauff trionfa nel torneo di Wuhan
-
Spalletti 'in Nazionale forse c'era bisogno di più leggerezza'
-
Vacherot "oggi ha vinto la famiglia, è incredibile"
-
Grazia, il film su Deledda e la sua storia di riscatto
-
Media Iran, 'non parteciperemo al vertice su Gaza'
-
Vacherot vince Masters di Shanghai, batte il cugino Rinderknech
-
Netanyahu, 'Israele pronto a accogliere subito i rapiti'
-
Leone e Insolia donne fragili di fronte a maternità
-
Arca vince ancora la Barcolana, è la terza volta di fila
-
Azzurri: oltre 6,5 milioni in tv per Estonia-Italia, share 36.5%
-
Nell'antica Velia giovani musicisti da tutta Italia
-
L'addio a Diane Keaton, 'divertente fino alla fine'
-
Woody Allen 'sorpreso e sconvolto' per la morte di Diane Keaton
-
Attivisti, italiani della flottiglia in viaggio per Cisgiordania
-
Ft, Usa aiutano Kiev a colpire siti energia in Russia
-
Al Jazeera, camion di aiuti per Gaza entrano dai valichi
-
Presidenziali in Camerun, 92enne Biya verso l'ottavo mandato
-
Antonio Costa rappresenterà l'Ue al summit in Egitto su Gaza
-
Damiano in concerto a Roma, i membri dei Maneskin sotto il palco
-
Jane Fonda, 'Diane era unica, scintilla di vita e di luce'
-
Cina a Usa, 'non abbiamo paura di una guerra commerciale'
-
Dopo sconfitta in casa con Albania, si dimette ct della Serbia
-
La Spagna vede i Mondiali, da CR7 ad Haaland rigori stregati
-
Gattuso 'ora battiamo Israele per concentrarci su playoff'
-
Mondiali: 3-1 all'Estonia, l'Italia di Gattuso vede i playoff
-
Hamas, rilascio degli ostaggi inizierà lunedì mattina
-
Media, è morta Diane Keaton, aveva 79 anni
-
Le forze afghane attaccano posti di confine con il Pakistan
-
Mondiali: Norvegia-Israele 5-0
-
Hamas richiama 7 mila miliziani a Gaza dopo ritiro Idf
-
Cgil,il 25 in piazza contro norme che favoriscono caporalato
-
Calderone, turismo è oggi una leva importantissima
-
Orsini, 'fare di tutto per non far scappare le nostre imprese'
-
Landini, la pace si costruisce con il lavoro e i diritti
-
Mondiali: sbaglia Haaland, in Norvegia-Israele due rigori parati
-
Channing Tatum ladro gentiluomo in Roofman
-
Ciclismo: Pogacar, momento fantastico per me e per la squadra
-
Horses fa 50 anni, rimasterizzato l'album icona di Patti Smith
-
Pogacar come Coppi, quinto trionfo al Lombardia
-
Shanghai: Rinderknech, finale con mio cugino al di là dei sogni
-
Brignone 'lavoro sodo, ma non so ancora quando tornerò'
-
Salute mentale e lavoro, i liberi professionisti i più a rischio
-
Sci: Goggia 'consapevole di quanto valgo,bene in tre discipline'
-
Masters Shanghai: Medvedev ko, Rinderknech in finale col cugino
-
Fondazione Candiolo, il bilancio sociale in streaming su ANSA.it
-
Israele, 'camion con gli aiuti stanno entrando a Gaza'
-
Mondiali gravel: Silvia Persico cinquista il bronzo in Olanda
-
Wta Wuhan: Sabalenka sconfitta, Pegula in finale contro Gauff
-
Kiev, 'colpita un'altra raffineria russa a 1.400 km di distanza'
-
Urso, il 15 tavolo moda urgente, misure anti-fast fashion

Pacific Islands Forum, Pechino impone modifica comunicato
In chiusura vertice, abolito paragrafo riguardante Taiwan
Si è concluso con una imposizione di cambiamento nel documento finale da parte della Cina il Pacific Islands Forum, vertice dei 18 leader della regione inclusi Australia e Nuova Zelanda, tenutosi questa settimana a Tonga. L'inviato regionale della Cina, 'dialogue partner' ma non membro del Forum, ha imposto infatti un'importante modifica del testo del comunicato finale, nella menzione riguardante Taiwan. Come riporta il Guardian Australia, il comunicato è stato poi nuovamente diffuso senza il paragrafo oggetto di obiezione. Da oltre 30 anni Taiwan ricopre lo status di 'development partner' nel Forum, una posizione che irrita Pechino che non è membro del gruppo regionale ma come gli Usa e diversi altri paesi, partecipa al forum come 'dialogue partner'. Le Isole Salomone, che promuovono più stretti legami con Pechino da quando hanno cambiato il riconoscimento diplomatico da Taipei a Pechino nel 2019, alla vigilia del vertice avevano sollevato preoccupazioni verso lo status di Taiwan. Lo speciale inviato della Cina per il Pacifico, Qian Bo, aveva chiesto cambiamenti al comunicato, ribadendo la posizione di Pechino secondo cui la Cina deve essere considerata come rappresentante "per conto dell'intera Cina, includendo Taiwan e la Cina continentale". Il comunicato è stato poi ripubblicato stamattina sul sito del Forum senza il paragrafo su Taiwan. In precedenza l'Australia aveva segnato una vittoria diplomatica, ottenendo supporto per una forza multinazionale di 200 agenti dispiegati in punti di crisi, con la creazione di quattro centri di rapid response in paesi della regione, finanziati dall'Australia per 400 milioni di dollari (244 milioni di euro), per rafforzare il supporto di sicurezza nella la regione. Quest'anno hanno preso parte al vertice anche il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres e il vice segretario di stato Usa Kurt Campbell. La minaccia posta dal cambiamento climatico e l'innalzamento degli oceani sono stati tra i temi centrali del vertice, a cui si è rivolto di persona Guterres lanciando un Sos globale sul clima. "Sono qui per lanciare un Sos globale - Save Our Seas - sull'innalzamento dei livelli del mare. Una catastrofe mondiale che sta mettendo in pericolo questo paradiso del Pacifico" ha affermato. Fondato nel 1971, il Forum comprende Australia, Cook Islands, Federated States of Micronesia, Fiji, French Polynesia, Kiribati, Nauru, New Caledonia, New Zealand, Niue, Palau, Papua New Guinea, Republic of Marshall Islands, Samoa, Solomon Islands, Tonga, Tuvalu, e Vanuatu. L'importanza del Forum si è accresciuta negli ultimi anni nel pieno della competizione geopolitica tra Usa e Cina per affermare influenza nella regione.
E.Gasser--VB