
-
La Spagna vede i Mondiali, da CR7 ad Haaland rigori stregati
-
Gattuso 'ora battiamo Israele per concentrarci su playoff'
-
Mondiali: 3-1 all'Estonia, l'Italia di Gattuso vede i playoff
-
Hamas, rilascio degli ostaggi inizierà lunedì mattina
-
Media, è morta Diane Keaton, aveva 79 anni
-
Le forze afghane attaccano posti di confine con il Pakistan
-
Mondiali: Norvegia-Israele 5-0
-
Hamas richiama 7 mila miliziani a Gaza dopo ritiro Idf
-
Cgil,il 25 in piazza contro norme che favoriscono caporalato
-
Calderone, turismo è oggi una leva importantissima
-
Orsini, 'fare di tutto per non far scappare le nostre imprese'
-
Landini, la pace si costruisce con il lavoro e i diritti
-
Mondiali: sbaglia Haaland, in Norvegia-Israele due rigori parati
-
Channing Tatum ladro gentiluomo in Roofman
-
Ciclismo: Pogacar, momento fantastico per me e per la squadra
-
Horses fa 50 anni, rimasterizzato l'album icona di Patti Smith
-
Pogacar come Coppi, quinto trionfo al Lombardia
-
Shanghai: Rinderknech, finale con mio cugino al di là dei sogni
-
Brignone 'lavoro sodo, ma non so ancora quando tornerò'
-
Salute mentale e lavoro, i liberi professionisti i più a rischio
-
Sci: Goggia 'consapevole di quanto valgo,bene in tre discipline'
-
Masters Shanghai: Medvedev ko, Rinderknech in finale col cugino
-
Fondazione Candiolo, il bilancio sociale in streaming su ANSA.it
-
Israele, 'camion con gli aiuti stanno entrando a Gaza'
-
Mondiali gravel: Silvia Persico cinquista il bronzo in Olanda
-
Wta Wuhan: Sabalenka sconfitta, Pegula in finale contro Gauff
-
Kiev, 'colpita un'altra raffineria russa a 1.400 km di distanza'
-
Urso, il 15 tavolo moda urgente, misure anti-fast fashion
-
++ Kiev, in corso telefonata Zelensky-Trump ++
-
Maria Grazia Schiavo protagonista a Napoli per la 'Scarlatti'
-
Apprezzamenti per il Trovatore crepuscolare alle Muse di Ancona
-
Tutti giù per terra, corto di Puccioni da storia vera di abusi
-
Mancini, tornare ad allenare la Nazionale resta un sogno
-
Fiumicino e Malpensa, al via domani i nuovi controlli biometrici
-
Calderone, Italia attrattiva per investimenti esteri
-
Protezione civile, '300mila tornati a Gaza City dopo la tregua'
-
Slow Food a Marcia PerugiAssisi, 'cibo mai arma di guerra'
-
Jasmine Paolini sconfitta da Gauff, sfuma la finale a Wuhan
-
Via la stagione dell'Arena di Verona, nel segno delle Olimpiadi
-
Calcio: Gattuso, questa sera voglio una Nazionale di coraggiosi
-
L'Orchestra Sinfonica di Tirana al Festival Respighi Bologna
-
Ue, 'pronti a contribuire a pace, forniremo aiuti a Gaza'
-
Dal 15 ottobre al via l'accensione dei riscaldamenti
-
Wnba: Las Vegas Aces trionfano ancora, terzo titolo in 4 anni
-
Cgia, 35 mila pagine di norme all'anno 'costano' 57,2 miliardi
-
Mbappè ancora infortunato, Real Madrid in allarme
-
Beirut condanna attacchi Idf, 'colpiti obiettivi civili'
-
Media, '200 soldati Usa in Israele per monitorare tregua'
-
Difesa Russia, 'intercettati nella notte 42 droni ucraini'
-
In Corea del Nord una parata militare per l'80° del Partito (2)

A Belgrado in migliaia di nuovo in piazza contro il litio
Bloccate strade, ponti e stazione centrale. 'Difendere ambiente'
Migliaia di persone hanno manifestato in serata a Belgrado contro il progetto di sfruttamento di un giacimento di litio, ritenuto dannoso per l'ambiente e la salute dei cittadini. Proteste che il governo ritiene tuttavia strumentali, sostenendo che sono solo il pretesto per contestare l'attuale dirigenza e in particolare il presidente serbo Aleksandare Vucic. Le proteste sono infatti sostenute dalle forze di opposizione, che hanno nel mirino la politica di Vucic ritenuta scarsamente democratica e poco rispettosa della libertà dei media. Dopo un raduno a Terazje, nel centro della capitale, i manifestanti si sono diretti in corteo verso alcune zone cruciali per le comunicazioni locali, bloccando ponti sul fiume Sava e incroci nevralgici della città. E' stata bloccata anche la nuova e moderna stazione ferroviaria centrale 'Prokop', con inevitabili disagi per i passeggeri, in pieno periodo di vacanze e spostamenti. Non si sono registrati scontri e incidenti di rilievo, fatta ecezione per litigi e zuffe con automobilisti esasperati dai blocchi stradali. Per il premier Milos Vucevic, è stata la prova che ai manifestanti non interessa affatto la difesa dell'ambiente e la salute dei cittadini, ma che il loro unico obiettivo è creare problemi alla libera convivenza delle persone e minacciare l'ordinamento democratico del Paese. Il ministro dell'interno Ivica Dacic, valutando la partecipazione alla protesta in circa 25 mila persone, ha stigmatizzando le violazioni dell'ordine pubblico con i numerosi blocchi stradali e ferroviari, e ha annunciato denunce e provvedimenti punitivi per i responsabili. Dopo alcuni anni in cui il progetto dello sfruttamento del litio era stato accantonato proprio a causa del forte movimento di protesta popolare, nei mesi scorsi la dirigenza serba ha rilanciato il piano di sfruttamento della grande miniera di litio nell'ovest del Paese, nella regione di Loznica, non lontano dal confine con la Bosnia-Erzegovina. Il mese scorso la Serbia ha firmato su tale piano un accordo di partenariato con l'Unione europea. Belgrado ritiene che il giacimento di litio rappresenti una formidabile opportunità di sviluppo sul piano economico e degli investimenti, trattandosi di un materiale determinante per la fabbricazione della batterie per le auto elettriche, un settore in costante espansione in Europa e nel resto del mondo.
A.Zbinden--VB