
-
Sul palco di Gallipoli un duetto inedito Sfera Ebbasta-Elodie
-
Ue, 'al lavoro su esenzioni dazi, per il vino serve tempo'
-
Indice Pmi Italia servizi sale a 52,3, il composito a 51,5
-
Consumi, a Milano si spende più del doppio che a Foggia
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità
-
Surf, a 12 anni Khelia cavalca onda-monstre a Thaiti
-
Cecilia Bartoli confermata alla guida del Festival di Pentecoste
-
Tennis: teenager Mboko non si ferma, in semifinale a Montreal
-
McKinsey-Wef,acqua vale 60% Pil mondiale ma risorse scemano
-
La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
-
Vard(Fincantieri), nuovo ordine da North Star per due Sov ibride
-
Calcio: Joao Mario, 'alla Juve mi integro facilmente'
-
C. Conti, 201 miliardi spesa dipendenti P.A 2025, +2,3%
-
Calcio: Weah lascia il ritiro Juve, andrà al Marsiglia
-
Calcio: Ter Stegen in guerra col Barca,non dà referto intervento
-
Borsa: l'Europa parte in leggero aumento, Londra +0,4%
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Campari e Mediobanca
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,44%
-
Il gas parte in lieve calo (-0,5%) a 34 euro al Megawattora
-
Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 66,29 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1550 dollari
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,50%)
-
Colombia: Uribe resta ai domiciliari, respinto il suo ricorso
-
Moraes vieta le visite non autorizzate ai figli di Bolsonaro
-
Israele cancella l'emergenza bellica e riduce i militari
-
Il governatore del Texas ordina l'arresto dei dem assenti
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 66,32 dollari
-
Stellantis, da Fitch outlook da stabile a negativo
-
Le patate si sono evolute dai pomodori 9 milioni di anni fa
-
Il Tar annulla decreto su foglio di servizio degli Ncc
-
India, 'ingiustificate le reazioni di Usa-Ue sul petrolio russo'
-
Cop30, il Brasile chiederà più fondi Onu per le delegazioni
-
Orrore in Francia, ucciso e sventrato vicino ad Amiens
-
Comitato, su ponte sullo Stretto mercoledì fine di una bugia
-
Roma: Gasperini, Dybala spero rientri prossima settimana
-
Il ghiaccio delle Alpi racconta 12.000 anni di clima europeo
-
Venduti tutti gli abbonamenti al Maradona, 98% conferme Napoli
-
Borsa: l'Europa prova rimbalzo, Milano la migliore con le banche
-
Il gas conclude in lieve rialzo (+0,9%) a 34 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 80 punti base
-
Ligabue fa il pieno alla Reggia di Caserta, l'evento è sold out
-
Borsa: l'Europa conclude in chiaro aumento, Londra cauta (+0,5%)
-
Calcio: Modric, su di me tante aspettative ma sono pronto
-
Modric di presenta, Milan non può accontentarsi del terzo posto
-
Diete, perdita di peso doppia rinunciando a cibi processati
-
Le cellule tumorali si accendono se schiacciate, è una difesa
-
Ospedale italiano a Baghdad, posa della prima pietra

Proposto sostegno alle 500 lingue indigene dell'America Latina
Iniziativa del Fondo per lo sviluppo dei popoli indigeni Filac
I partecipanti alla 17/a Assemblea generale del Fondo per lo sviluppo dei popoli indigeni d'America Latina e dei Caraibi (Filac), chiusosi ieri a Caracas, hanno approvato un documento in cui si manifesta, fra l'altro, "l'impegno a rafforzare le oltre 500 lingue ancora parlate dai popoli autoctoni della regione latinoamericana. All'evento, riferisce un comunicato, sono intervenute dal 27 al 29 maggio oltre 60 delegazioni composte da rappresentanti dei popoli indigeni e dei governi di 22 paesi che compongono il Filac, che hanno riaffermato l'impegno di "attuazione del Piano d'azione iberoamericano per l'attuazione dei Diritti dei oopoli indigeni". Durante l'Assemblea, si precisa, "è stata sottolineata l'importanza di rafforzare il dialogo interculturale e l'autosviluppo dei popoli Indigeni". mentre gli stati membri "sono stati esortati, in consultazione con le popolazioni indigene, a formare e mettere in funzione meccanismi nazionali di dialogo e accordo". Responsabili governativi e delle popolazioni indigene hanno espresso "il loro fermo sostegno alle proposte per il prossimo Vertice del Futuro delle Nazioni Unite, che mira a colmare le lacune dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, stabilendo indicatori e obiettivi che includano le popolazioni indigene". L'obiettivo del Vertice, che si svolgerà il 22 e 23 settembre 2024, "cerca inoltre di stringere nuovi accordi intergovernativi per creare un patto sociale che prepari l'umanità per un futuro pieno di sfide, rischi e opportunità".
C.Bruderer--VB