
-
Le patate si sono evolute dai pomodori 9 milioni di anni fa
-
Il Tar annulla decreto su foglio di servizio degli Ncc
-
India, 'ingiustificate le reazioni di Usa-Ue sul petrolio russo'
-
Cop30, il Brasile chiederà più fondi Onu per le delegazioni
-
Orrore in Francia, ucciso e sventrato vicino ad Amiens
-
Comitato, su ponte sullo Stretto mercoledì fine di una bugia
-
Roma: Gasperini, Dybala spero rientri prossima settimana
-
Il ghiaccio delle Alpi racconta 12.000 anni di clima europeo
-
Venduti tutti gli abbonamenti al Maradona, 98% conferme Napoli
-
Borsa: l'Europa prova rimbalzo, Milano la migliore con le banche
-
Il gas conclude in lieve rialzo (+0,9%) a 34 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 80 punti base
-
Ligabue fa il pieno alla Reggia di Caserta, l'evento è sold out
-
Borsa: l'Europa conclude in chiaro aumento, Londra cauta (+0,5%)
-
Calcio: Modric, su di me tante aspettative ma sono pronto
-
Modric di presenta, Milan non può accontentarsi del terzo posto
-
Diete, perdita di peso doppia rinunciando a cibi processati
-
Le cellule tumorali si accendono se schiacciate, è una difesa
-
Ospedale italiano a Baghdad, posa della prima pietra
-
Inail, in 6 mesi salgono a 495 denunce di morti sul lavoro
-
Ishiba a vigilia ricordo Hiroshima, 'memoria per mai più guerra'
-
Zelensky al fronte a Kharkiv,mercenari stranieri con Mosca
-
Manu Chao torna a Pescara con un set intimo ed energico
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,58%, Nasdaq +0,92%
-
Filming Italy Venice Awards, ambasciatrice Da'Vine Joy Randolph
-
Ue, 'domani la sospensione per sei mesi dei controdazi'
-
Arera, a luglio bolletta gas vulnerabili -1%
-
Netanyahu, in settimana ordini a Idf per la campagna a Gaza
-
Peppino Di Capri canta a sorpresa per il pubblico dell'isola
-
Si chiude il No Borders, in 30 mila per la musica senza confini
-
Atalanta: ecco Sportiello, sarebbe bello vincere trofeo
-
Annalisa con Marco Mengoni, il nuovo singolo è Piazza San Marco
-
Daniele Bigi, 'cervello in fuga' candidato agli Emmy
-
Percassi, accordo per Lookman era darlo all'estero
-
Morti sul lavoro, un docufilm di denuncia alla Mostra di Venezia
-
Antartide, 23 milioni per la nuova campagna di ricerca
-
Giona A. Nazzaro, tax credit? Democrazia è fare pure brutti film
-
Sclerosi multipla, all'ospedale di Vasto nuovo centro per cura
-
Borsa: Milano (+1,8%) la migliore in Europa con le banche
-
Anmil, 'unici non in ferie sono operai, continuano a morire'
-
Torna Balamondo, il liscio abbraccia taranta e saltarello
-
India, 30 mila in marcia silenziosa per ritorno di elefantessa
-
Cipollone (Bce), contante indispensabile, digitale lo integrerà
-
La Sindone non fu stesa su un corpo umano, ma su una scultura
-
L'Ue a Trenitalia, 'bene i viaggi estivi gratis per i cani'
-
In Abruzzo la consegna dei farmaci con i droni
-
Bookciak! Azione, l'iraniana Sepideh Farsi presidente onoraria
-
Calcio: Serie A women, presentati loghi della stagione 2025-26
-
Briga, il tour parte da Napoli l'11 ottobre
-
Ponte Stretto, nuovo reclamo associazioni ambientaliste all'Ue

Borsa: l'Europa prova rimbalzo, Milano la migliore con le banche
Corrono Mediobanca, Unicredit e Mps. Spread Btp-Bund a 80 punti
Mercati azionari del Vecchio continente tutti in rialzo, anche se con intonazioni diverse, dopo la caduta di venerdì sui dazi statunitensi. Il listino migliore della giornata è stato quello di Milano, che ha chiuso con l'indice Ftse Mib in aumento dell'1,89% a 40.697 punti. Bene anche la Borsa di Madrid, che ha concluso con una crescita dell'1,7%, seguita da Francoforte positiva dell'1,2% e da Parigi (+1,1%). Più cauto il listino azionario di Londra (+0,5%) e di Amsterdam, salito comunque dello 0,4% finale. Gli investitori sembrano scommettere con maggior decisione su un taglio dei tassi a settembre da parte della Fed, con lo spread Btp-Bund che ha concluso la seduta a 80,2 punti base contro gli 82 dell'avvio. Il rendimento del prodotto del Tesoro è al 3,42%. Martedì scorso il differenziale aveva toccato il minimo dal 2010 a quota 79 'basis point'. La discesa dello spread di questi mesi avviene soprattutto per il rialzo dei rendimenti dei titoli tedeschi, con il tasso del prodotto italiano che resta sopra quello dei titoli a pari scadenza di Spagna, Portogallo e Grecia. Euro in leggero calo contro il dollaro a quota 1,156, mentre nel settore energia il gas ha concluso in leggero rialzo. Forti movimenti sul petrolio dopo le decisioni dell'Opec+ di aumentare la produzione, anche se ai decisi cali del pomeriggio è seguita una serata più tranquilla sopra i 66 dollari. In questo quadro in Borsa a Milano tra i titoli a maggior capitalizzazione il migliore è stato quello di Mediobanca che è salito del 4,6% finale a 19,7 euro, seguito da Unicredit e Montepaschi, cresciuti entrambi del 3,6%. Molto bene anche Intesa, che ha concluso la seduta con una crescita del 3,2%. Sostanzialmente in linea con il listino Generali, salita dell'1,8% finale. Gli operatori non sembrano credere all'ipotesi, rilanciata dalla Lega ma osteggiata da Forza Italia, di un contributo volontario ai conti dello Stato da parte del settore, con l'interesse che invece appare riaccendersi anche sui progetti di riassetto e le offerte incrociate nel comparto del credito. Deboli nel paniere principale Saipem e Campari, in calo di un punto percentuale, con Diasorin scesa dell'1,3% e Amplifon del 2,5%.
F.Mueller--VB