
-
Cina a Usa, 'non abbiamo paura di una guerra commerciale'
-
Dopo sconfitta in casa con Albania, si dimette ct della Serbia
-
La Spagna vede i Mondiali, da CR7 ad Haaland rigori stregati
-
Gattuso 'ora battiamo Israele per concentrarci su playoff'
-
Mondiali: 3-1 all'Estonia, l'Italia di Gattuso vede i playoff
-
Hamas, rilascio degli ostaggi inizierà lunedì mattina
-
Media, è morta Diane Keaton, aveva 79 anni
-
Le forze afghane attaccano posti di confine con il Pakistan
-
Mondiali: Norvegia-Israele 5-0
-
Hamas richiama 7 mila miliziani a Gaza dopo ritiro Idf
-
Cgil,il 25 in piazza contro norme che favoriscono caporalato
-
Calderone, turismo è oggi una leva importantissima
-
Orsini, 'fare di tutto per non far scappare le nostre imprese'
-
Landini, la pace si costruisce con il lavoro e i diritti
-
Mondiali: sbaglia Haaland, in Norvegia-Israele due rigori parati
-
Channing Tatum ladro gentiluomo in Roofman
-
Ciclismo: Pogacar, momento fantastico per me e per la squadra
-
Horses fa 50 anni, rimasterizzato l'album icona di Patti Smith
-
Pogacar come Coppi, quinto trionfo al Lombardia
-
Shanghai: Rinderknech, finale con mio cugino al di là dei sogni
-
Brignone 'lavoro sodo, ma non so ancora quando tornerò'
-
Salute mentale e lavoro, i liberi professionisti i più a rischio
-
Sci: Goggia 'consapevole di quanto valgo,bene in tre discipline'
-
Masters Shanghai: Medvedev ko, Rinderknech in finale col cugino
-
Fondazione Candiolo, il bilancio sociale in streaming su ANSA.it
-
Israele, 'camion con gli aiuti stanno entrando a Gaza'
-
Mondiali gravel: Silvia Persico cinquista il bronzo in Olanda
-
Wta Wuhan: Sabalenka sconfitta, Pegula in finale contro Gauff
-
Kiev, 'colpita un'altra raffineria russa a 1.400 km di distanza'
-
Urso, il 15 tavolo moda urgente, misure anti-fast fashion
-
++ Kiev, in corso telefonata Zelensky-Trump ++
-
Maria Grazia Schiavo protagonista a Napoli per la 'Scarlatti'
-
Apprezzamenti per il Trovatore crepuscolare alle Muse di Ancona
-
Tutti giù per terra, corto di Puccioni da storia vera di abusi
-
Mancini, tornare ad allenare la Nazionale resta un sogno
-
Fiumicino e Malpensa, al via domani i nuovi controlli biometrici
-
Calderone, Italia attrattiva per investimenti esteri
-
Protezione civile, '300mila tornati a Gaza City dopo la tregua'
-
Slow Food a Marcia PerugiAssisi, 'cibo mai arma di guerra'
-
Jasmine Paolini sconfitta da Gauff, sfuma la finale a Wuhan
-
Via la stagione dell'Arena di Verona, nel segno delle Olimpiadi
-
Calcio: Gattuso, questa sera voglio una Nazionale di coraggiosi
-
L'Orchestra Sinfonica di Tirana al Festival Respighi Bologna
-
Ue, 'pronti a contribuire a pace, forniremo aiuti a Gaza'
-
Dal 15 ottobre al via l'accensione dei riscaldamenti
-
Wnba: Las Vegas Aces trionfano ancora, terzo titolo in 4 anni
-
Cgia, 35 mila pagine di norme all'anno 'costano' 57,2 miliardi
-
Mbappè ancora infortunato, Real Madrid in allarme
-
Beirut condanna attacchi Idf, 'colpiti obiettivi civili'
-
Media, '200 soldati Usa in Israele per monitorare tregua'

Mancano i fondi, università in crisi in Argentina
Alcuni atenei hanno iniziato a razionare l'uso dell'elettricità
La drastica politica di tagli alla spesa portata avanti dal governo ultraliberista di Javier Milei sta mettendo in crisi l'università pubblica in Argentina a causa di una riduzione dell'80% delle assegnazioni nel contesto inoltre di un aumento esponenziale dei costi a causa dell'inflazione al 287% annuo. Lo denunciano da settimane i rettori di diversi atenei precisando che i fondi sono sufficienti per mantenere in funzionamento le università solo fino a maggio e che la situazione in alcune facoltà è già critica. A destare l'allarme nelle ultime ore è una delibera del rettorato dell'Università di Buenos Aires (Uba) - la principale del Paese e che da anni figura costantemente tra le migliori 100 università al mondo - dove si indicano le "misure per affrontare l'emergenza di bilancio". Tra queste si raccomanda il non uso del riscaldamento con aria condizionata ad eccezione degli ospedali e solo per i pazienti; il non uso di illuminazione elettrica di giorno negli ambienti con luce naturale e negli spazi comuni; l'uso degli ascensori solo da parte di persone disabili; la sospensione dei concorsi di ricerca ad eccezione di quelli che abbiano già una partita assegnata. L'ospedale 'Clinicas' di Buenos Aires - il più grande della capitale, gestito dalla Facoltà di Medicina dell'Università - denuncia in questo senso di funzionare già al 40% delle sue capacità e di aver dovuto spegnere il riscaldamento nelle aree non strettamente legate alla cura dei pazienti e di aver sospeso l'uso della luce nelle aree comuni. Docenti ed alunni hanno iniziato una veglia di protesta che da giorni raduna centinaia di persone di fronte al Clinicas mentre per il 23 aprile è prevista una grande manifestazione a difesa dell'Università e contro i tagli del governo.
L.Meier--VB