-
Marchisio racconta Kings League 'nuovo modo di vivere il calcio'
-
Atene, Musetti supera Wawrinka in 3 set
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
-
Riunione di Lombardi di Elea Data Centers con il ceo di X a Rio
-
Maradona, il processo sulla morte riprenderà solo a marzo
-
Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
Confcommercio, indice di povertà torna ai massimi da gennaio (2)
Misery Index a 10,3, pesa l'inflazione sulle spese frequenti
L'indicatore - che per settembre rappresenta una stima provvisoria - "si conferma sostanzialmente stabile da inizio anno", spiega Confcommercio. "Sul versante del mercato del lavoro è atteso, a settembre, un recupero degli occupati associato a una contenuta riduzione dei disoccupati. Queste dinamiche dovrebbero portare il tasso di disoccupazione ufficiale al 5,9%. Anche sul versante delle unità di lavoro standard (Ula) destagionalizzate e considerate in Cig e comunque interessate dalle diverse forme d'integrazione salariale, la situazione si conferma stabile. Il combinarsi di queste dinamiche porterebbe il tasso di disoccupazione esteso al 6,5%". Secondo le stime provvisorie a settembre 2025 l'inflazione dei beni e dei servizi ad alta frequenza d'acquisto è salita al 2,7%. "Il dato dell'ultimo mese continua a riflettere gli effetti del confronto con un periodo in cui nel 2024 l'inflazione dei beni e servizi acquistati con maggior frequenza dalle famiglie aveva conosciuto una fase di rallentamento. Già da ottobre la tendenza potrebbe cominciare a rientrare", dice Confcommercio in una nota. "Si conferma, pertanto, l'attesa, nei prossimi mesi, di una stabilizzazione dell'area del disagio sociale che nell'intero 2025 dovrebbe attestarsi su un valore prossimo a 10, il più basso dal 2007, inizio della serie storica", prosegue la nota. "Nonostante questa situazione, sintesi di un'inflazione moderata e di un mercato del lavoro in miglioramento, con riflessi favorevoli sul potere d'acquisto aggregato, le famiglie continuano a mantenere un profilo dei consumi stagnante. Solo con un miglioramento di questa componente, che passa inevitabilmente per un sensibile recupero della fiducia, si potrà invertire la fase di stallo dell'economia, viste le difficoltà dell'export, e di conseguenza ridurre l'area del disagio sociale".
W.Huber--VB