-
Orsini, 'il costo dell'energia in Italia resta troppo alto'
-
Finals: cori e autografi, tutti per Sinner in campo con Alcaraz
-
Orsini 'manovra per il debito, ora serve vero piano industriale'
-
MotoGP: a Portimao prime libere ad Alex Marquez, male Bagnaia
-
Col Centro di formazione su IA il Messico Paese dell'innovazione
-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
Vittori a Miami con hypercar ibrida disegnata con Pininfarina
'Unione di arte italiana e tecnologia proiettata al futuro'
Vittori, nuova casa automobilistica con radici sia negli Stati Uniti che in Italia, debutta a Miami con il suo primo veicolo. Si tratta di una hypercar ibrida in edizione limitata, basata su un concept originale firmato Vittori e sviluppato in collaborazione con Pininfarina. Con sede principale negli Stati Uniti ma produzione in Italia, "il debutto di Vittori rappresenta - si legge in un comunicato - la fusione tra arte senza tempo e tecnologia d'avanguardia, ridefinendo ciò che sarà possibile nel futuro senza rinunciare alle apprezzate qualità e forme del design automobilistico classico". Il fondatore e ceo Carlos Cruz ha dato vita a Vittori dopo una carriera dedicata alla crescita di aziende multimilionarie nei settori della finanza, della tecnologia e dell'intelligenza artificiale. "Il nostro sogno era creare un'auto bellissima e ad alte prestazioni, capace di suscitare emozione. Non volevamo costruire un'altra supercar: volevamo realizzare qualcosa che desse la sensazione del volo, della scultura, della potenza nelle proprie mani. Abbiamo voluto creare una realtà in cui prestazioni, bellezza, controllo e libertà potessero coesistere in un'unica vettura, senza compromessi" spiega Cruz. "Collaborare con Vittori a una nuova visione per il mercato delle hypercar incarna una delle caratteristiche peculiari di Pininfarina Da decenni Pininfarina valorizza la propria tradizione legata al coachbuilding e la capacità di trasformare esercizi di puro design in realtà industriali attraverso soluzioni complete di sviluppo. Queste competenze restano fondamentali nel servire clienti in tutto il mondo, ed è per questo che siamo lieti di sostenere Vittori nella sua missione" sottolinea Giuseppe Bonollo, manager Pininfarina.
C.Bruderer--VB