
-
Roma 3 milioni di multa dall'Uefa per superamento limiti FFP
-
Il gas conclude in ribasso (-0,4%) a 33,4 euro al Megawattora
-
Silverstone: nella P2 la McLaren detta il passo con Norris
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve calo a 83,6 punti base
-
Premio Cipputi 2025 a 'La storia di Souleymane' di Boris Lojkine
-
Federcasse, le Bcc uniche banche in 781 comuni
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Madrid -1,4%
-
Calcio:Euro donne;la carica di Greggi 'ora sotto col Portogallo'
-
Tar Sardegna rinvia legge aree idonee alla Corte Costituzionale
-
Credem, il dg Angelo Campani muore per un malore
-
Lula, avanti con una moneta alternativa al dollaro per l'export
-
Al via Collisioni festival con big nazionali e internazionali
-
Le coste di Rapa Nui sotto attacco dei rifiuti, dati raddoppiati
-
Zelensky, con Trump concordato rafforzamento difesa aerea
-
Nicola Piovani sul podio ad Atene con le sue musiche
-
Wimbledon: Errani-Paolini eliminate al secondo turno
-
Al Summer Knights di Pisa l'unica data italiana dei Level 42
-
We all love Ennio Morricone, omaggio ai Concerti nel Parco
-
Torna dal 24 al 27 luglio il Porretta Soul Festival
-
Mourinho ricorda Diogo Jota, 'rappresentava ciò che mi piace'
-
Fine relazione tra Katy Perry e Orlando Bloom, coppia si separa
-
Carrefour, 175 esuberi nella sede centrale di Milano
-
Mosca, 'gli obiettivi in Ucraina irraggiungibili con diplomazia'
-
Mosca, effettuato nuovo scambio di prigionieri con Kiev
-
Trionfo annunciato per Feijoo a conclave Pp per assalto Moncloa
-
Kiev, 'usati droni prodotti in Cina nei raid di stanotte'
-
Capo Ghf, 'Hamas ha ucciso civili per attribuirli a noi'
-
Macron-Starmer riuniscono il 10 in call i Volenterosi pro-Kiev
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con l'Europa, giù Mps e Mediobanca
-
David Guetta, fuori il nuovo singolo Together con Hypaton
-
F1: a Silverstone lampo Hamilton, Ferrari guida le prime libere
-
Ischia Global Film, 120 star nel segno del dialogo e rispetto
-
Mondiali nuoto: Italia a Singapore con 34 azzurri
-
Tennis: lutto per Nicola Pietrangeli, è morto il figlio Giorgio
-
Foti visita progetti strategici del Pnrr nella Capitale
-
Toni Servillo, 'l'arte è responsabilità'
-
Vola la raccolta carta-cartone, 7 volte superiore a 30 anni fa
-
Targa Mei a Finardi, è il miglior artista indipendente dell'anno
-
Quando Tirrenia aveva studios, mostra su cittadella del cinema
-
Sis118, aumentati arresti cardiaci su spiagge per il caldo
-
Mondiali scherma: 26 azzurri convocati, Garozzo capo delegazione
-
Atalanta, Ahanor a Bergamo per visite mediche e firma
-
Organza dalle foglie d'ananas, sfila Maiani Accademia Moda
-
Pomigliano Jazz, dal 10 luglio ad Avella, Cimitile e sul Vesuvio
-
Francois, 5.000 Fiat 500 ibride nel 2025, poi 100.000 l'anno
-
'Situazione sempre più grave in SiderAlloy', allarme sindacati
-
Kyrgios 'Sinner carriera migliore, Alcaraz pensa alle ragazze'
-
Ex Ilva, vertice Urso-Pichetto con Snam sull'energia
-
Ok decreto per sviluppo hub offshore porti Augusta e Taranto
-
Tour: Vingegaard 'per battere Pogacar io migliore più che mai'

Ok decreto per sviluppo hub offshore porti Augusta e Taranto
Investimenti 78,3 milioni con riassegnazione proventi aste CO2
Il decreto interministeriale che individua le aree demaniali marittime idonee allo sviluppo di hub cantieristici offshore per il rafforzamento della filiera industriale nazionale nel settore delle energie rinnovabili marine è stato firmato. Lo si apprende da una nota del Mit. Le aree prioritarie selezionate sono quelle di Augusta e Taranto, scelte in base a criteri di fattibilità tecnico-economica, disponibilità di spazi, tempi di realizzazione e connessione logistica. Gli interventi infrastrutturali previsti, tra cui ammodernamenti, dragaggi e adeguamenti di banchine, permetteranno lo sviluppo di attività fondamentali come produzione, assemblaggio e varo di componenti per impianti eolici galleggianti. Il valore complessivo degli investimenti ammonta a 78,3 milioni di euro, distribuiti su tre annualità a partire dal 2025, e sarà finanziato tramite la riassegnazione dei proventi derivanti dalle aste delle quote di emissione di CO₂. Con questa iniziativa, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in collaborazione con il ministero dell'Ambiente e il ministero dell'Economia, avvia un percorso strategico per la transizione energetica, lo sviluppo sostenibile della cantieristica portuale e il consolidamento del ruolo dell'Italia nel Mediterraneo come hub industriale per l'eolico offshore. Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, che ha seguito con attenzione il dossier, ha espresso grande soddisfazione.
M.Betschart--VB