
-
Il programma del 29 agosto, è il giorno di Julia Roberts
-
Us Open: Musetti batte Goffin e va al terzo turno
-
Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
-
Mfe-Mediaset vola in Borsa dopo la conquista di Prosieben, +10%
-
Herzog, 'l'Occidente ha perso così tante occasioni'
-
La fotosintesi in aumento sulla terraferma, ma rallenta nei mari
-
Milan, per Jashari frattura composta al perone
-
Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
-
Porcaroli, 'il mio viaggio nel tempo per essere libera'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84 punti base
-
Golino, 'in La gioia sono una ragazza interrotta'
-
#siamoaititolidicoda, "il cinema festeggia ma il lavoro non c'è"
-
Nemes, 'in un mondo in guerra serve l'umanesimo'
-
Vuelta: Vine vince la 6/a tappa, Traeen è la nuova maglia rossa
-
Tutela ed educazione, Bankitalia in campo contro le truffe
-
L'asteroide Bennu è una capsula del tempo,racconta la sua storia
-
Mondiali ciclismo: Italia in Ruanda con il contingente massimo
-
Il producer Sick Budd pubblica il suo primo album, Bistro!
-
Lillo e Naska, vita in cella tra rock e fragilità
-
Stellantis, contratti di solidarietà nel polo di Mirafiori
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo dati Usa e Wall street
-
Barbera, Mostra del Cinema in campo per liberazione di Trentini
-
Wall Street apre debole, Dj -0,05%, Nasdaq +0,42%
-
Taglio per chi ha meno di 15 anni sulla parte retributiva
-
Disney+, concerto dal Vaticano il 13/9 in diretta streaming
-
Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
-
Tifone Kajiki uccide cinque persone in Thailandia
-
Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza
-
Pam: Gaza al 'punto di rottura', riattivare rete alimentare
-
Gb convoca ambasciatore russo dopo gli attacchi a Kiev
-
Farmaco anti-colesterolo possibile arma contro la demenza
-
Ben Gvir vorrebbe vietare le proteste nelle strade
-
Sale a 18 il numero delle vittime per i raid russi a Kiev
-
Sede del British Council a Kiev è 'gravemente danneggiata'
-
Ministero Salute Gaza, 4 morti per fame in 24 ore, anche 2 bimbi
-
Emma Stone, 'sì lo confesso: credo negli alieni'
-
Ue boccia le partite fuori dall'Europa, 'tradimento dei tifosi'
-
Bce, potenziale aggiustamento marginale tassi in autunno
-
Francesco Gabbani, il 2 settembre esce brano Dalla mia parte
-
Tiziano Ferro entra in Sugar
-
Calcio: Allegri, mai chiesto Vlahovic al Milan
-
La Plena è il brano più ascoltato dell'estate 2025 su Spotify
-
Milan: Allegri, la società conosce le occasioni del mercato
-
US Open: Multa da 42.500 dollari a Medvedev per la sua sfuriata
-
Allegri 'contro il Lecce più attenzione, Jashari ko'
-
L'attore Micheal Ward in tribunale a Londra per accusa di stupro
-
La moneta da 20 Lire rivive nella Collezione numismatica 2025
-
Kirill Petrenko, 'Con in Berliner ogni giorno è speciale'
-
Bologna in festa per Padre Marella con 'Hey Joe'
-
Agricoltura, dal Medioevo nuove strategie contro il cambio clima

Allarme consumatori, l'Ue taglia rimborsi sui voli aerei
'Escluso 85% dei danneggiati, 170 milioni di indennizzi in meno'
Serviranno più ore di ritardo del volo aereo per avere un'indennizzo dalle compagnie, tetti per i rimborsi saranno più bassi, con limiti anche nei casi di riprotezione per un volo cancellato. Il Consiglio dei Trasporti dell'Unione Europea ha deciso alcune modifiche al regolamento 261/2002 sul trasporto aereo che modifica i meccanismi di indennizzo rendendoli più complicati. Il testo è ora all'esame dell'Europarlamento. Nel presentare le modifiche era stato sottolineato che arrivano 30 nuovi diritti, come l'obbligo per le compagnie di indicare entro tre ore indicazione sui voli alternativi o quello di fornire moduli precompilati. Ma l'effetto pratico è quello di una riduzione dei rimborsi e un risparmio per le società. I conti li hanno fatti i consumatori e le società specializzate nei diritti di viaggiatori: l'85% degli utenti danneggiati rischia di rimanere fuori, con un danno complessivo di 170 milioni di indennizzi in meno. "E' una follia che rappresenta un immenso regalo per le compagnie aeree e un danno enorme per i consumatori", afferma il Codacons che si dice "pronto ad una battaglia legale per contrastare le nuove norme". "La lobby dei vettori aerei ha avviato nell'ultimo periodo una intensa attività di pressione verso la Ue allo scopo di ottenere una riforma del Regolamento europeo sui diritti dei passeggeri in caso di disservizi nel settore del trasporto aereo", fa eco RimborsoAlVolo, società specializzata in assistenza ai viaggiatori che partecipa all'Association of passenger rights advocates (Apra), gruppo europeo dedicato ai diritti dei passeggeri che sul tema ha lanciato ora una apposita petizione online. Cambia la compensazione pecuniaria, che viene oggi riconosciuta dopo tre ore di ritardo ed oggi ha un tetto di 250 fino a 1.500 chilometri, di 400 fino a 3.500 chilometri e 600 euro oltre questa lunghezza. In futuro, se la norma Ue viene confermata, per i viaggi entro i 3.500 chilometri o dentro l'Ue sarà al massimo di 300 euro e scatterà solo se l'aereo accumula un ritardo superiore alle 4 ore; sopra questo chilometraggio il tetto va a 500 euro e scatta solo dopo 6 ore di ritardo. L'altra criticità è quella relativa all'assistenza ai passeggeri in caso di cancellazione del volo: se le compagnie non offrono un volo alternativo entro le tre ore, i consumatori che provvedono autonomamente all'acquisto di un collegamento per giungere a destinazione, potranno chiedere un rimborso solo fino al 400% del costo originale del biglietto. Al di la di un rimborso che è apparentemente altro quello che accade lo spiega il Codacons: "Chi ha acquistato un volo low cost da 30 euro potrà chiedere al massimo 150 euro di rimborso, pur avendo speso molto di più per l'acquisto last minute di un volo alternativo! Una fregatura a tutti gli effetti per i viaggiatori che, oltre al danno, subiranno la beffa".
H.Gerber--VB