
-
L'offerta di Mps su Mediobanca va in porto, adesioni al 38,5%
-
Tim Music Awards in diretta il 12 e 13 settembre su Rai1
-
Giusy Ferreri, urgente educare a rispetto e non violenza
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo sopra i 32 euro
-
Protesta pro-Pal alla Vuelta, 11/a tappa neutralizzata
-
Tentato golpe, la difesa chiede l'assoluzione di Bolsonaro
-
Turismo golfistico, intesa ministeri Turismo, Sport e Federgolf
-
I Radiohead tornano in tour dopo sette anni di pausa
-
Elezioni Argentina, chiusura di campagna con tensione per Milei
-
Inail, calano denunce infortuni, ma solo per gli uomini
-
Derby Roma alle 12.30, Milan-Napoli posticipo serale alla 5/a
-
Radiohead tornano in tour, quattro date a Bologna a novembre
-
Mondiali volley: Velasco, 'queste azzurre sono eccezionali'
-
Salone Nautico, innovazione, sostenibilità e vocazione globale
-
Il suono di Gaza venerdì al festival DiMondi a Bologna
-
Mondiali volley: 3-0 alla Polonia, azzurre in semifinale
-
Wsj, 'negli Usa 1.135 miliardari, valgono 5.700 miliardi'
-
Eurobasket: Niang, sono contento dei progressi miei e del team
-
Il 7 settembre ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo
-
Bruni Tedeschi, Duse l'ho immaginata come una cara amica
-
Aeronautica torinese nella serie YouTube di Eurofighter Typhoon
-
Borsa: l'Europa tiene con Ny contrastata, Milano +0,1%
-
Biodiversità elevata in Alto Adige, ma la pressione cresce
-
Ocean Race, Alla Grande con Beccaria domina la quarta tappa
-
Per palazzo Dugnani a Milano una sola offerta da Suit Supply
-
Pressing di Parigi per portare target clima 2040 al Vertice Ue
-
Ben Hania, la voce di Rajab è quella di Gaza che chiede aiuto
-
'Maschera di un vitellone', a Rimini una mostra su Alberto Sordi
-
L'Arena di Verona si trasferisce in Australia con l'Aida
-
Cardi B assolta in causa civile da 24 milioni per aggressione
-
M&G, utile operativo semestre e 378 milioni, salgono flussi
-
Ristrutturazione per residenza estiva di Cavour, futuro B&b
-
Ernia annuncia il nuovo album Per soldi e per amore
-
Schnabel, non ci sono ragioni per boicottare gli artisti
-
Donnarumma al portiere picchiato 'ti aspettiamo a Coverciano'
-
Rozza (SISSA) alla guida della matematica applicata italiana
-
Calcio: Donnarumma, 'con Gattuso ritroviamo la forza italiana'
-
Sconfitta per Trump, giudice blocca espulsioni venezuelani
-
Golan, 'fondi dal Qatar a Netanyahu e alla famiglia'
-
Donnarumma 'deluso da Luis Enrique? Io sempre sereno'
-
Nuovo farmaco funziona su ipertesi resistenti al trattamento
-
Alice torna in tour da ottobre con Master Songs
-
Borsa: l'Europa in rialzo, si allenta la tensione sui bond
-
Orlopp, non cambia nulla, diverso se Unicredit supera 30%
-
Putin e Xi parlano di trapianti e tecnologie per vivere 150 anni
-
Primi dati dal nuovo satellite europeo per meteo e clima
-
Onu, almeno 21.000 bimbi a Gaza disabili a causa guerra
-
Emirati,annessione Cisgiordania compromette accordi Abramo
-
Tajani, condanniamo gli attacchi alla missione Unifil
-
Orsini, il costo dell'energia è insostenibile

Eurispes, cala fiducia istituzioni ma sale nel Capo dello Stato
Per l'esecutivo -6%, aumenta per difesa e forze dell'ordine
Nell'ultimo anno la fiducia nel sistema delle istituzioni è scesa per il 36,5% dei cittadini (contro il 33,1% del 2024). Sono diminuiti i consensi per Parlamento (dal 33,6% al 25,4%), esecutivo (dal 36,2% al 30,2%) e magistratura (dal 47% al 43,9%) ma cresce quella nel presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: a lui si affida il 63,6% degli italiani (contro il 60,8% dello scorso anno). Sono i dati emersi dal nuovo Rapporto Italia Eurispes, presentato stamattina alla Biblioteca Nazionale di Roma. Anche nel 2025 prevalgono quanti sentono di non riporre alcuna fiducia nei presidenti di Regione (complessivamente il 47,3%, erano il 38,9%). Numeri in controtendenza, invece, per forze dell'ordine, armate, e altri corpi di ordinamento civile, i cui consensi vanno dal 56,4% della Polizia locale all'86,2% dei Vigili del Fuoco. Significativa la valutazione dell'intelligence, il cui operato è giudicato positivamente dal 67,2% delle persone. Tra le altre istituzioni con tassi al di sotto del 50% dei consensi ci sono i partiti politici (consensi passati dal 29,8% del 2024 al 21,1%), le confessioni religiose diverse da quella cattolica (dal 34,5% al 31,1%), i sindacati (38,6% contro il 42,7% del 2024), la pubblica amministrazione (in calo dal 44,4% al 36,3%) e le associazioni degli imprenditori (dal 46% al 42,5%). Si contrae la fiducia pure per Protezione civile (dal 78,5% al 74,4%), associazioni di volontariato (dal 68,7% al 60%), scuola (dal 66% al 64,9%) e Sistema sanitario nazionale (dal 58,3% al 54,6%). Sul fronte dei timori pochi (35,2%) hanno il timore dell'instaurarsi di una dittatura in Italia, contro il 64,8% di chi non sente questa preoccupazione. Solo una quota del 30,3% degli italiani paventa l'avvento di un nuovo governo tecnico.
P.Vogel--VB