
-
The Zen Circus, esce il loro nuovo singolo È solo un momento
-
The History of Sound, folk d'epoca e amore omosessuale
-
Santanchè, Italia.it leader in Ue, superate Irlanda e Spagna
-
Un altro asteroide saluterà la Terra a distanza di sicurezza
-
Aperta la camera ardente, lo sport omaggia Nino Benvenuti
-
Corepla, nel 2024 raccolta e riciclo in crescita
-
Arriva monitoraggio dell'aria indossabile, si chiama Respiro
-
Parigi convoca ambasciatore israeliano per i fatti a Jenin
-
Giro: Carapaz vince l'11/a tappa, Del Toro resta leader
-
Alta Corte, il licenziamento del capo Shin Bet è contro la legge
-
Al Milano Film Fest la giuria internazionale di James Franco
-
Cinque persone condannate per insulti razzisti a Vinicius jr
-
Cgil, 'la perdita di Eni costruita per chiudere Versalis'
-
Accordo Aiea-Lombardia sul nucleare, 'è strada percorribile'
-
Coni: Pancalli 'ho formalizzato mia candidatura alla presidenza'
-
Pichetto, 'con le Cer riduzione della bolletta elettrica'
-
Lirica in periferia, a Roma dal 25 maggio torna OperaCamion
-
Tennis: Amburgo; battuto Davidovich, Cobolli ai quarti
-
Unem, ad aprile +6,5% vendita di benzina, al top dal 2011
-
Urso, 'con decisione Procura a rischio riconversione ex Ilva'
-
Tajani convoca l'ambasciatore israeliano per Jenin
-
Wall Street cala con tensioni sui Treasury, faro su taglio tasse
-
Malaria, trovate chiavi che aprono le cellule umane al parassita
-
Manuel Agnelli, sostengo la battaglia del cinema, è anche nostra
-
I lavoratori ex Ilva rimuovono blocco da statale Taranto
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,76%, Nasdaq -0,57%
-
Bresh, il 6 giugno esce il nuovo album Mediterraneo
-
Da Guns N' Roses ai Green Day, a Firenze Rocks attesi in 110mila
-
Tavolo ex Ilva sospeso, nuova convocazione lunedì o martedì
-
The Who, il tour d'addio The Song is over parte dall'Italia
-
In Gb rapper Chris Brown rilasciato su cauzione da 6 milioni
-
Ok del Senato al decreto su polizze anti calamità, è legge
-
Caparezza annuncia il Live 2026
-
Idf, diplomatici a Jenin in un'area non autorizzata
-
Tim Summer Hits torna a Roma dal 7 al 10 giugno
-
Elettra Lamborghini firma con Universal Music México
-
Trovato un batterio sconosciuto sulla Stazione spaziale cinese
-
Lollobrigida, marchio pesca italiana per qualità e sicurezza
-
Torna Solido, coordinamento tra Festival emiliano romagnoli
-
Champions: Inzaghi, una lunga cavalcata per arrivare in finale
-
Damiano David protagonista di Isle of Mtv Malta 2025
-
A Cannes oltre 7 minuti di applausi per Fuori di Mario Martone
-
Torna Cinema Revolution, al via terza edizione campagna del Mic
-
Operai ex Ilva in sciopero occupano statale a Taranto
-
Venezia,autotrasportatori applicheranno una Port fee a container
-
Arbitri: Como-Inter a Massa, La Penna per Napoli-Cagliari
-
Tennis: qualificazioni Roland Garros; Gigante al turno decisivo
-
MotoGP: Silverstone, Marc Marquez "alla ricerca di conferme"
-
MotoGP: Silverstone, Bagnaia "qui sono sempre andato forte"
-
Borsa: l'Europa prosegue in calo con tensioni Israele-Iran

In Trentino si producono membrane catalizzate per idrogeno verde
Sola realtà italiana selezionata in programma europeo idrogeno
Nuovo stabilimento Ufi Hydrogen, società del gruppo Ufi, in Trentino. A Serravalle di Ala vengono infatti prodotte le membrane catalizzate per l'elettrolisi dell'acqua, fondamentali per la produzione di idrogeno verde. Con un investimento iniziale di 50 milioni di euro, la struttura da 14.000 metri quadri è già operativa con 30 persone e punta a triplicare l'organico entro quattro anni. "Diventa finalmente realtà l'intuizione nata nel 2017, quando il gruppo Ufi ha iniziato a sviluppare materiali avanzati per applicazioni legate all'idrogeno", commenta Giorgio Girondi, chairman di Ufi Hydrogen. "Siamo l'unica realtà italiana specializzata nell'implementazione e industrializzazione di membrane catalizzate applicate all'elettrolisi dell'acqua per la produzione di idrogeno verde. Siamo operativi con la produzione della nostra prima generazione di membrane, e stiamo già lavorando alla seconda, più efficiente e sostenibile, con l'obiettivo di ridurre il contenuto di iridio, uno dei metalli preziosi più critici nei processi di elettrolisi", aggiunge il ceo, Marco Lazzaroni. "Grazie a questo impianto, abbiamo trasformato in produzione industriale il lavoro di anni di ricerca e sviluppo". La società è l'unica realtà italiana selezionata per la quarta fase del programma europeo dedicato allo sviluppo dell'idrogeno per la mobilità. Ufi Hydrogen beneficerà di un finanziamento di circa 22 milioni di euro nei prossimi quattro anni. Il progetto è realizzato con il supporto della Provincia autonoma di Trento e in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler.
F.Mueller--VB