
-
Inondazioni in Messico, due morti nel centro del Paese
-
Bandiere Kiev in villaggi etnia ucraina nella russa Kursk
-
Il governatore dell'Illinois, 'non c'è nessuna a emergenza'
-
Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
-
Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'
-
Wp, Pentagono pianifica dispiegamento militare a Chicago
-
Italiano "follia giocare con il mercato aperto"
-
Il Barcellona va sotto 2-0, poi ribalta il Levante
-
Allegri "il Milan non percepisce il pericolo"
-
Nicola, vincere a San Siro dà entusiasmo
-
Gasperini "partiti in modo giusto, vittoria ci dà spinta"
-
US Open: Alcaraz, "spero di incontrare Sinner in finale"
-
La Roma e Gasperini partono bene, 1-0 al Bologna
-
Per il Milan inizio choc, la Cremonese passa a San Siro
-
De Zerbi, spero di mettere a posto le cose con Rabiot
-
Conte, non é facile con lo scudetto sul petto
-
Genoa e Lecce cominciano il campionato senza reti
-
Buona la prima del Napoli, Sassuolo piegato in casa
-
Pallavolo: infortunio in nazionale per Lavia, salterà i Mondiali
-
'Smotrich, chi non lascia Gaza City muoia o si arrenda'
-
Calcio: il primo gol del campionato di Serie A è di McTominay
-
MotoGP: Ungheria, Quartararo e Bastianini penalizzati
-
Gaza freestyle, aperta cucina a Khan Younis, assalto affamati
-
Media inglesi 'torna Mourinho, allenerà il Nottingham Forest'
-
Vuelta: Philipsen vince la prima tappa
-
Il Rof chiude con la Messa per Rossini, nel ricordo di Mariotti
-
MotoGp: Gp Ungheria, Marquez, "contento, abbiamo lavorato bene"
-
Torna 'Roma ore 11' di De Santis, fra tragedia e verità scomode
-
Ronaldo altro record, almeno 100 gol con quattro diversi club
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Contento di iniziare, siamo motivati'
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Bremer gioca, è nostro vice-capitano'
-
Manchester City perde 0-2 con Tottenham, 'papera' nuovo portiere
-
MotoGp: Marc Marquez vince la Sprint del Gp d'Ungheria
-
Calcio: Atalanta; Juric, caso Lookman penalizza i tifosi
-
'Cina pronta a inviare truppe di peacekeeping a Kiev'
-
Dom, infanzia spezzata in guerra, da Sarajevo ad oggi
-
Opera di Roma e Santa Cecilia, da settembre la grande musica
-
Vertice sull'Amazzonia, approvata la 'Dichiarazione di Bogotà'
-
Ciclismo: l'80esima Vuelta parte dall'Italia, è prima volta
-
Torna a Verona l'appuntamento con Zorba il greco
-
Calcio: Pisacane al debutto, 'Fiorentina feroce ma Cagliari c'è'
-
Mosca, conquistati altri due villaggi nel Donetsk
-
Kiev, regione di Zaporizhzhia colpita 448 volte in un giorno
-
Petro annuncia un'offensiva contro il terrorismo in Colombia
-
Us Open: Musetti, "ultime esperienze mi faranno essere al top"
-
Lucrezia Lante Della Rovere a teatro in Non si fa così
-
'Jane Austen ha stravolto la mia vita' in anteprima a Bologna
-
MotoGp: Gp d'Ungheria, pole position per Marc Marquez
-
Calcio: è morto Sidio Corradi, attaccante degli anni 60' e '70
-
Ciclismo: presidente Dagnoni al via della Vuelta a Torino

>>>ANSA/Rallenta negoziato Wartsila-sindacati. Intesa complessa
Si allungano i tempi, a fine giugno scade solidarietà
(di Francesco De Filippo) Toni più morbidi tra Wartsila e organizzazioni sindacali il giorno dopo le dichiarazioni di interruzione dei negoziati e le roboanti accuse reciproche, espresse nelle note diffuse ieri sera al termine di una giornata complessa e tesa. Una giornata che doveva concludersi con un accordo intorno agli incentivi che Wartsila dovrebbe versare ai 262 esuberi che saranno trasferiti in Msc. Msc subentrerà alla Wartsila nell'impianto di San Dorligo assorbendo le 262 unità giudicate in esubero dai finlandesi, che manterranno a Trieste settori non principali della filiera produttiva. Nel passaggio da un gruppo all'altro, nelle buste paga degli operai, oltre alle voci previste dal Contratto nazionale di lavoro, non figurano una serie di poste frutto di accordi stipulati nel tempo. Insomma, un importo che si aggirerebbe sui 500 euro oltre all' importo indicato dal Contratto. Wartsila era partita da una cifra, giudicata "imbarazzante" dai sindacati, al di sotto di due mensilità; l'ha raddoppiata nel corso dei negoziati, poi l'ha aumentata ancora restando però al di sotto di quanto i sindacati siano disposti ad accettare. Si tratta di una delle tre partite in corso: un'altra è quella tra sindacati e Msc e una terza è quella che stanno giocando tra loro Wartsila e Msc. Se queste ultime due sembrano avviate verso una risoluzione, l'interruzione di ieri potrebbe rivelarsi un pericoloso rallentamento. Ieri sera, dunque, le trattative si sono fermate proprio prima del punto di rottura con l'idea di lasciar allentare le tensioni per riprendere l'incontro in altra sede, il 25 giugno prossimo al tavolo del Mimit per discutere dell'Accordo di programma. Questo sancirà il quadro complessivo dell'area industriale ma non potrà essere siglato fino a quando non incorporerà anche l'accordo tra Wartsila e sindacati. Accordi per i quali sono previste scadenze: la prima e più importante è quella del 30 giugno che concluderà il periodo di solidarietà. Non ci sarà tempo per le due intese, dunque è presumibile che Wartsila non dia corso ai licenziamenti e che venga allungata di un mese la solidarietà. Facendola coincidere con la scadenza del 31 luglio, data entro la quale i due gruppi dovranno aver concluso il loro patto. D'altronde, mettere la firma in calce a un patto e farlo quanto prima possibile è nell'interesse di tutte le parti. "Le trattative non sono interrotte - commenta oggi il segretario di Trieste della Uilm-Uil Antonio Rodà - la situazione non è rosea ma nemmeno nerissima".
K.Sutter--VB