
-
Aggiustare la camminata riduce il dolore al ginocchio
-
Pancreatite curata con i cannabinoidi, a Bari primo caso-studio
-
Afa record in Spagna, mai così bollente dal 1950
-
Newton e Scianna, due mostre, due autori indagano la moda
-
Ong, per Mediterraneo caldo a rischio cozze, vongole e ricci
-
Saipem, primo taglio lamiera per progetto Tangghu in Indonesia
-
Ong, stallo sul trattato contro l'inquinamento da plastica
-
Il gruppo d'acquisto europeo Concordis si allarga a tedesca Rtg
-
Cuori e tanta gratitudine, i post da compagni Psg a Donnarumma
-
Logistica, nasce il marketplace per favorire la digitalizzazione
-
Zelensky a Berlino per videoconferenza sul vertice in Alaska
-
Haiti, 5 milioni di dollari per la cattura del capo delle gang
-
'In Tunisia aumentano le discriminazioni di genere'
-
Borsa Tokyo chiusura a livelli record (+1,30%)
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +0,2%
-
Borsa: Asia su di giri, effetto inflazione Usa, Tokyo +1,3%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 78,2 punti
-
In Australia nuova riduzione dei tassi di interesse, al 3,6%
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1685 dollari
-
In Germania l'inflazione a luglio resta al 2%
-
Rubio, incontro Trump-Putin non è vittoria per Cremlino
-
Cincinnati: Alcaraz agli ottavi, Nardi prossimo avversario
-
Cincinnati, Nardi agli ottavi
-
Tennis: Cincinnati, Paolini batte Krueger in due set
-
Rubio sente Lavrov, impegno a garantire successo summit
-
Luis Enrique, Donnarumma fuori? io responsabile al 100%
-
Ufficiale l'arrivo di Morata al Como
-
Urso, per l'ex Ilva una svolta che incoraggerà investitori
-
Atletica: asta a 6.29, Duplantis ritocca il suo record mondiale
-
Zelensky, esclusa la cessione del Donbass alla Russia
-
Firmata l'intesa sulla decarbonizzazione dell'ex Ilva
-
Atletica: Doualla dice no, niente mondiali a Tokyo
-
Tennis: Seles è malata "convivo con la miastenia gravis"
-
L'ong fondata da Mandela, 'a Gaza è in atto un genocidio'
-
Borsa: Milano migliore in Europa con Stm e Stellantis
-
Kallas, 'a Gaza carestia, Israele sblocchi accesso a Ong'
-
Lite con Coleman e arresto,Sha'Carri si scusa 'lui il mio amore'
-
Frank 'Il Psg ha tanti campioni, per noi è uno stimolo in più'
-
Le sorelle Bertani, 'torniamo all'infanzia tra sogno e realtà'
-
Vicario, Gigio mio capitano in Nazionale, spero risolva
-
Il gas conclude in calo (-1,7%) a 32,4 euro al Megawattora
-
Wsj, Perplexity offre 34,5 miliardi per Chrome di Google
-
L'Italia risponde alla Ue sul Golden Power
-
Nabucco, Barbiere, Trovatore al Macerata Opera Festival 2026
-
Zoff, "Donnarumma? Sorpreso. Non capisco cosa sia successo"
-
Borsa: l'Europa tiene dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,7%
-
Lazio: Provstgaard 'serve grande stagione, Sarri mi piace'
-
Palio Siena, Redmayne tra il pubblico per le prove dei cavalli
-
Al via con Marko Mimica i Concerti di Belcanto al Rof
-
Usa, 'Kenya nostro partner principale in Africa'

Tensione sui prezzi del gas ai massimi dallo scorso 23 febbraio
L'aumento frena le importazioni di Gnl verso l'Europa
(di Paolo Verdura) La bella stagione in arrivo e le scorte di ancora ben al di sopra del 50% in Europa non sono sufficienti a far calare il prezzo del metano. Venerdì scorso al mercato di Amsterdam (Ttf) si è raggiunto un nuovo massimo dallo scorso 6 marzo, con un rialzo del 3,75% a 27,03 euro al megawattora (MWh) sulla chiusura del giorno prima. Alla base di questa fiammata di fine stagione c'è la maggior richiesta di gas in Asia, a causa degli aumenti del carbone registrati nelle ultime settimane, proprio mentre i prezzi del gas scendevano. Una dinamica favorevole che si era innescata in Europa grazie anche alla regolarizzazione degli approvvigionamenti: in primis grazie alla riduzione delle importazioni da gas russo scese dal 40% del 2021, con oltre 150 miliardi di metri cubi, ai 43 miliardi di metri cubi del 2023 (8%), con l'azzeramento previsto dall'Ue al 2027. A spingere sui consumi di gas in Asia - spiegano gli esperti - le minori emissioni di Co2, che secondo gli analisti generano risparmi in termini di certificati verdi per l'industria. Per questa ragione proprio in Asia gli analisti prevedono un aumento di energia termoelettrica prodotta con il gas, e questo continuerà inevitabilmente a influenzare la domanda. La situazione comunque per ora resta sotto controllo. I prezzi, al di là delle oscillazioni, si mantengono sui livelli del novembre del 2021. Il 24 di quel mese il gas chiuse al Ttf di Amsterdam a quota 26,79 euro al megawattora. Da allora si è raggiunta una quotazione più bassa solo lo scorso 22 febbraio, a 23,29 euro, e il giorno successivo a 23,06 euro. Da quel giorno in poi i prezzi sono saliti fino al massimo del 15 marzo. Ma non è escluso un nuovo cambio di rotta, tanto che gli analisti di Wood Mackenzie prevedono un calo da 8,4 a 6,7 dollari (da 7,71 a 6,15 euro) per Mbtu (milioni di unità termiche britanniche) sulla piazza di New York. Tuttavia, proprio a causa della maggior richiesta di gas in Asia, in Europa è previsto un calo di 17 miliardi di metri cubi nelle importazioni di Gnl (gas naturale liquefatto) rispetto agli oltre 120 miliardi del 2023. Da un lato influiscono i minori consumi e dall'altro le scorte che si mantengono su livelli record per la stagione. In Europa, con la primavera alle porte e la prospettiva di temperature ancora più miti, le scorte raggiungono il 59,77% della capacità a 682,16 terawattora (TWh). In Germania, il Paese più virtuoso ed energivoro, sono al 66,25% a 168,81 TWh. Seconda è l'Italia al 56,47% a 111,22 TWh, seguita dai Paesi Bassi (54,29% a 77,37 TWh), dall'Austria (75,43% a 73,9 TWh) e dalla Francia (38,87% a 52,22 TWh).
J.Sauter--VB