-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
Fondi UE: Soldi, Scopi, Bandi
I fondi europei rappresentano uno strumento fondamentale per la crescita e lo sviluppo dell’Unione Europea, ma spesso sorgono domande sul loro funzionamento: da dove provengono questi fondi, a cosa servono e chi può accedervi? In questo articolo, forniremo una panoramica completa e aggiornata sui fondi europei, esplorando le risposte a queste domande in modo chiaro e accessibile.
Da dove arrivano i fondi europei
I fondi europei provengono dal bilancio dell’Unione Europea, che è finanziato principalmente dai contributi degli Stati membri, dai dazi doganali e da altre entrate, come le multe imposte alle imprese per violazioni delle norme UE. Il bilancio è stabilito per un periodo di sette anni, e l’attuale ciclo di programmazione copre gli anni dal 2021 al 2027. Questo bilancio pluriennale consente all’UE di pianificare e finanziare progetti a lungo termine, garantendo stabilità e continuità nelle politiche di sviluppo.
A cosa servono i fondi europei
I fondi europei sono destinati a finanziare una vasta gamma di progetti e programmi che mirano a promuovere la coesione economica, sociale e territoriale all’interno dell’UE. Tra gli obiettivi principali vi sono:
- Sviluppo regionale e urbano: per migliorare le infrastrutture e sostenere le regioni meno sviluppate.
- Inclusione sociale: per favorire l’occupazione, l’istruzione e la lotta alla povertà.
- Agricoltura: per supportare gli agricoltori e promuovere pratiche sostenibili.
- Ricerca e innovazione: per finanziare progetti all’avanguardia e nuove tecnologie.
- Protezione dell’ambiente: per incentivare la transizione verso un’economia verde.
- Ripresa post-pandemia: con programmi come il Piano di Ripresa e Resilienza, per una trasformazione digitale e sostenibile.
Ad esempio, ogni anno l’UE sostiene più di 200.000 imprese con finanziamenti, contribuendo a settori cruciali per il futuro dell’Europa.
Tipologie e gestione dei fondi
I fondi europei si dividono in diverse categorie:
- Sovvenzioni: contributi finanziari per progetti specifici, erogati a seguito di inviti a presentare proposte.
- Prestiti, garanzie e capitale: assistenza finanziaria gestita spesso tramite banche o investitori.
- Appalti pubblici: gare per beni, servizi o opere, coprendo l’intero valore del contratto.
La gestione avviene in tre modalità:
- Gestione diretta: la Commissione Europea supervisiona direttamente i programmi.
- Gestione concorrente: la responsabilità è condivisa con le autorità nazionali, come per il 70% dei fondi destinati a coesione e agricoltura.
- Gestione indiretta: attuata da organizzazioni partner o autorità esterne.
Chi può accedere ai bandi e come
L’accesso ai fondi avviene tramite bandi pubblici o inviti a presentare proposte, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE, sui siti delle Direzioni Generali della Commissione Europea e sul portale Funding & Tenders. Possono candidarsi:
Individui
- Imprese di ogni dimensione
- Organizzazioni non governative
- Enti pubblici locali, regionali o nazionali
- Ricercatori e agricoltori
I criteri di ammissibilità variano per ogni programma. Per i fondi a gestione diretta, la candidatura è online tramite il portale Funding & Tenders. Per quelli a gestione concorrente, le autorità nazionali selezionano i progetti. Nei casi di gestione indiretta, le modalità dipendono dall’ente gestore. Per trovare opportunità, si possono consultare siti di autorità locali o portali specializzati.
Conclusione
I fondi europei sono una risorsa preziosa per lo sviluppo dell’UE. Capire la loro origine, i loro scopi e le modalità di accesso è essenziale per sfruttarne le opportunità, che si tratti di innovare, migliorare infrastrutture o promuovere l’inclusione sociale.
Meta e i servizi digitali?
UE: densità di auto pro capite?
Klaus Welle: Europa in transizione
UE: Tabacco e Vaping?
UE: Troppe chat ed email?
UE: Tassazione delle piattaforme online?
Indipendenza energetica nell'UE
L'Italia è in coda per tasso di natalità!
UE: Spese militari in aumento!
Anno culturale 2024: Tra Qatar e Marocco
UNRWA: Situazione umanitaria catastrofica a Gaza