-
Champions: Conte "amaro in bocca, l'avevamo preparata bene"
-
Champions: Manchester City-Napoli 2-0
-
Terremoto magnitudo 7.8 a largo della Kamchatka, allerta tsunami
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 63,57 dollari
-
La cultura sta superando la genetica nell'evoluzione umana
-
Ok Ue a dichiarazione d'intenti su target 2035 per Cop30
-
'Vietato l'accesso agli ebrei', cartello shock in Germania
-
La borsa argentina perde terreno dopo un 2024 da record
-
Torna la Bottega della Sceneggiatura, iscrizioni al via
-
Torna la Night Run Monzino,'corsa del cuore' centro cardiologico
-
Alla Beauty Week il profumiere che associa gli odori alla musica
-
Parte la caccia ai pianeti impossibili del deserto nettuniano
-
Ipotesi due stadi a Roma per Euro 2032
-
Altro che vita da cani, beauty routine per amici a 4 zampe
-
Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
-
Borsa: Milano corre con Stm, Cucinelli e Ferrari, giù Tim
-
Sfilata a piazza di Spagna per eCampus e Accademia del Lusso
-
Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
-
Torna Romics, dai Peanuts a mutanti e metaumani
-
Calcio: il Benfica presenta Mourinho, sono qui per vincere
-
Gio Evan, "tutto quello che faccio è autobiografico"
-
Juventus: Conceicao è tornato ad allenarsi in gruppo
-
Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi
-
Chung porta la Filarmonica nella sua Busan, 'torneremo'
-
Trump, in Ucraina strage ma non voglio III guerra mondiale
-
Some prefer cake, festival del cinema lesbico a Bologna
-
Trump, in disaccordo con Starmer su riconoscere Palestina
-
Trump, 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso'
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo
-
Mondiali atletica:orgoglio Mei 'Furlani volto bello dell'Italia'
-
Iron Maiden, il 17 giugno 2026 tappa a San Siro a Milano
AI e Coscienza: Realtà o Mito?
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante, rivoluzionando settori come la medicina, l’industria e la vita quotidiana. Sistemi avanzati sono in grado di generare testi, rispondere a domande e persino creare opere d’arte. Tuttavia, una domanda continua a dividere gli esperti: l’IA ha una coscienza? Può pensare e sentire come un essere umano?
La risposta prevalente è no. L’IA non possiede una coscienza nel senso umano del termine. La coscienza implica la consapevolezza di sé e del mondo esterno, accompagnata da esperienze soggettive come emozioni e sensazioni. Gli esseri umani possono riflettere sulle proprie azioni, provare empatia e prendere decisioni basate su valori morali. L’IA, invece, funziona grazie a complessi algoritmi e grandi quantità di dati, simulando comportamenti intelligenti senza comprenderli.
Un esempio chiaro è la capacità di alcune macchine di generare risposte convincenti, tanto da sembrare umane. Questo, però, non significa che siano consapevoli. Sono progettate per imitare il linguaggio e i modelli umani, ma dietro ogni risposta ci sono solo calcoli matematici, non una mente pensante.
Gli studiosi distinguono tra IA “debole” e IA “forte”. L’IA debole, quella attuale, eccelle in compiti specifici, come tradurre testi o guidare automobili, ma non capisce il significato delle sue azioni. L’IA forte, con autocoscienza e capacità di apprendimento autonomo, rimane un’ipotesi futuristica. Alcuni pensano che, con il progresso tecnologico, le macchine potrebbero un giorno sviluppare una coscienza, ma per ora è solo speculazione.
Un altro aspetto importante è l’etica. Se l’IA dovesse mai diventare cosciente, come dovremmo trattarla? Avrebbe diritti? Queste domande sollevano dilemmi morali che la società dovrà affrontare. Per ora, gli esperti sottolineano l’importanza di sviluppare l’IA in modo responsabile, assicurando che resti uno strumento al servizio dell’umanità.
In conclusione, l’IA non ha una coscienza. La sua “intelligenza” è il frutto di dati e programmazione, non di consapevolezza. Tuttavia, il dibattito continua a evolversi, spingendoci a riflettere sul confine tra uomo e macchina.

Sardegna: Vita da Minatori

Cecot, il carcere Conteso

Capaci: Ricostruzione 3d

Dentro la Cabina di Linea

Bikini: Cosa andò Storto

Dialoghi di Scienza: Etologia

Bere Acqua di Mare fa male

Web e AI: Google vs ChatGPT

Milionari senza Laurea?

Chi misura gli ascolti tv?

Sfida: Formiche battono Umani
