-
Presidio di coloni israeliani al confine con Gaza
-
Masters 1000 Toronto: Cobolli e Sonego avanti, esce Gigante
-
'Israele a Hamas, se non accetta intesa annette parti di Gaza'
-
Powell difende indipendenza Fed nonostante le pressioni di Trump
-
Trump, Fed abbasserà i tassi a settembre non adesso
-
Lazio sconfitta 1-0 dal Fenerbahce di Mourinho a Istanbul
-
Serie B: svelato il calendario 2025/26, si parte il 23 agosto
-
Udinese: vittoria in rimonta sullo Strasburgo
-
Torino sconfitto 3-1 nel test con il Monaco
-
Tata non chiuderà impianti e non ridurrà forza lavoro Iveco
-
Negrita, concerto minimal all'Aquila tra parole e radici
-
Cremlino, nessuna vittima in Russia per il terremoto
-
Zoppas (Ice), bene fine incertezza ma dazi siano zero
-
Usa sanzionano il giudice Moraes per il caso Bolsonaro
-
Cinema per Roma, 76mila presenze in due mesi di programmazione
-
Consap, altri 30 milioni euro per garanzie sui mutui a under 36
-
Borsa: Milano chiude in rialzo con le banche, svetta Intesa
-
Tour donne: Kim Le Court vince la 5/a tappa e torna in giallo
-
Borsa: l'Europa chiude cauta in attesa della Fed
-
Conserva (Face), con Trump l'alluminio Ue resta con dazi al 50%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,98%
-
Pappalardo (Ita), con piano basi per ruolo strategico nel Paese
-
Bologna omaggia Celso Valli e Laura Pausini gli dedica 'Volare'
-
World Athletics, nuovi requisiti per ammissibilità a gare donne
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1,23%) con Intesa in luce
-
Ita, nuovo piano al 2030, punta su lungo raggio
-
Toyota prima per vendite globali per sesto anno consecutivo
-
Jazz per le terre del sisma, all'Aquila musica per la rinascita
-
Birmingham saluta Ozzy Osbourne, in migliaia al corteo funebre
-
Borsa: l'Europa contrastata segue Ny, Milano la migliore a +1%
-
Crosetto, Russia rappresentata da macchiette da soap opera
-
Bocelli, oltre 2,7 milioni per asta benefica con Swank e Pompeo
-
Basket: Pozzecco 'Thompson grande alternativa a DiVincenzo'
-
Una notte per Peppino, a Capri l'omaggio
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,46%, Nasdaq -0,38%
-
Basket: DiVincenzo infortunato, agli Europei va Thompson
-
Mondiali nuoto: Italia 6/a nella staffetta 4x100 misti mista
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 69,30 dollari
-
Snam, ricavi 6 mesi in crescita a 1,96 miliardi, utile +8,5%
-
Borsa: l'Europa prosegue cauta tra dati Pil e attesa Fed
-
Juve: ecco David 'impatto positivo, il mio lavoro è fare gol'
-
Mondiali nuoto:lacrime Cerasuolo 'papà mi ha detto vai e vinci'
-
Mondiali nuoto:Marchand fa primato mondo in semifinale 200 misti
-
Stellantis, oltre 1.300.000 veicoli venduti in Ue nel semestre
-
Mascagni festival al via a Livorno con Elio
-
F1: Vasseur 'progressi Ferrari, ora in Ungheria altro risultato'
-
Trump, grosso deficit con l'India, dazi al 25%
-
Gse e Unem insieme per lo sviluppo dei biocarburanti
-
Sogesid, utile netto oltre 780mila euro nel 2024
-
Mondiali nuoto:Cerasuolo 'valori da mia famiglia, atleta solido'
Come funziona un hovercraft
Un hovercraft, noto anche come aeroscafo, è un veicolo straordinario che si distingue per la sua capacità di viaggiare sia sull'acqua che sulla terra. Questa peculiarità è resa possibile da un sistema innovativo che utilizza un cuscino d'aria. Ma come funziona esattamente? Il principio di base consiste nel generare una zona di alta pressione sotto il veicolo, che lo solleva leggermente dalla superficie, riducendo l'attrito e permettendo movimenti fluidi su terreni diversi, come acqua, terra, ghiaccio o fango.
Il cuscino d'aria viene creato da potenti ventilatori che spingono l'aria verso il basso, intrappolandola sotto lo scafo. Una gonna flessibile, generalmente realizzata in materiali resistenti come la gomma, circonda il perimetro del veicolo e trattiene l'aria, mantenendo la pressione necessaria per sollevarlo di alcuni centimetri. Questo sistema elimina quasi del tutto il contatto diretto con la superficie, garantendo una scorrevolezza unica e un consumo energetico relativamente contenuto rispetto alla velocità che può raggiungere.
Per quanto riguarda la propulsione, l'hovercraft è dotato di eliche o turbine che lo spingono in avanti. La direzione viene controllata tramite timoni o superfici mobili che deviano il flusso d'aria, conferendo al veicolo una manovrabilità eccezionale. Può effettuare virate rapide e persino invertire la marcia con facilità, una caratteristica che lo rende particolarmente utile in contesti operativi complessi.
I vantaggi di un hovercraft sono evidenti: può accedere a luoghi impervi, come paludi, aree alluvionate o superfici ghiacciate, dove altri mezzi di trasporto fallirebbero. Per questo è spesso impiegato in missioni di salvataggio, operazioni militari o per il trasporto in regioni remote. Tuttavia, presenta anche alcune limitazioni. La sensibilità al vento e alle onde può influire sul comfort dei passeggeri, mentre la gonna, soggetta a usura su terreni accidentati, richiede manutenzioni frequenti e costose.
Nonostante ciò, l'hovercraft continua a essere un mezzo affascinante e versatile. La sua tecnologia, in costante evoluzione, promette di migliorarne ulteriormente l'efficienza e l'affidabilità, consolidandone il ruolo in ambiti specifici e dimostrando come un'idea apparentemente semplice, come il cuscino d'aria, possa rivoluzionare il concetto di mobilità.

Il Traforo del Monte Bianco

Sali di alluminio: sicuri

Sport: Superare le Disabilità

Normandia: scelta strategica

Esplosione GPL a Roma: i fatti

Niagara: Formazione e Tesla

Il salvataggio di Apollo 13

Sudore: Informazioni utili

Caldo e alluvioni: il legame

Vulc: Dietro le Quinte

Enigma occhi blu svelato
