-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
L'Orchestra incontra il jazz nel nuovo cartellone del Lirico
(di Maria Grazia Marilotti) L'orchestra incontra il jazz nella nuova stagione sinfonico concertistica del Teatro Lirico di Cagliari: la tromba di Paolo Fresu risuonerà in Symphonic Jazz, progetto inedito che debutta, il 27 e 28 marzo, nel tempio della musica classica. Concerto omaggio all'artista sardo celebre a livello internazionale. Con lui sul palco i suoi compagni di viaggio e guest star: la fisarmonica di Antonello Salis, la chitarra di Bebo Ferra, il sassofono di Tino Tracanna, la batteria di Ettore Fioravanti, la voce di Elena Ledda e tanti altri prestigiosi nomi in un excursus nella sua carriera in 15 brani inediti da lui composti, arrangiati dal direttore Paolo Silvestri. Il concerto segna l'esordio del trombettista sardo da solista con la compagine sinfonica. Nel cartellone, presentato al Carmen Melis dal sovrintendente Andrea Cigni, tra le punte di diamante, un'unica data nazionale del tour mondiale di Yuja Wang, tra le più importanti pianiste al mondo. Per lei prima volta a Cagliari: sarà solista con la prestigiosa Mahler Chamber Orchestra, che segna il ritorno dopo molti anni di una orchestra ospite al Lirico. La stagione vede impegnati Orchestra e Coro del Lirico in 12 concerti: 5 sinfonico-corali, 4 sinfonici e 3 cameristici, dal 9 gennaio al 20 novembre. Debutto a Cagliari per The King's Singers, noto ensemble vocale maschile britannico a cappella in un repertorio da Rossini ai Beach Boys. L'inaugurazione è con un capolavoro di Beethoven: la Nona, con la celebre Ode alla gioia. Sul podio un direttore amato e di casa a Cagliari, Donato Renzetti. Il cartellone segna anche il ritorno di Michail Pletnëv, stavolta in veste di solista al piano nel celeberrimo concerto n 3 di Rachmaninov. Sul podio Ryan McAdams. Poi un accattivante programma "tutto Mendelssohn" diretto da Christopher Franklin, solista la violinista Bomsori Kim. A Cagliari ritorna il violinista Maxim Vengerov, "la storia del violino nel mondo". In programma la Seconda Sinfonia di Mahler con un gran nome sul podio, Pietari Inkinen. A Pasqua Coro e orchestra del Lirico si trasferiscono al teatro Carmen Melis, diretti da Alessandro Cadario, nello Stabat Mater di Haydn. In calendario anche la musica di Mozart diretta da Enrico Onofri, con Riccardo Ghiani, primo flauto del Lirico. Si chiude in bellezza con la star del piano, Grigorij Sokolov. "Una stagione preziosa, ricca e variegata", sottolinea il sovrintendente Andrea Cigni sul palco con il sindaco Massimo Zedda, presidente del consiglio di indirizzo, e Lorenzo Del Pecchia, segretario artistico.
C.Kreuzer--VB