-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
-
Il tifone Kalmaegi si abbatte sul Vietnam, 5 morti e 7 feriti
-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
Verdone, 'no al politically correct. Futuro? Non sono ottimista'
"Vita da Carlo 4 dedicata ai giovani e a mio padre"
'Vita da Carlo stagione finale', questo il titolo - senza possibilità di sequel - della serie firmata da Carlo Verdone e Valerio Vestoso, dal 28 novembre in esclusiva su Paramount+. Tutto parte dalla gaffe, poco politicamente corretta, fatta da Carlo durante il Festival di Sanremo che lo ha lasciato alla gogna mediatica della cultura woke. Da qui il suo buon retiro a Nizza con nessuna intenzione di tornare a Roma. Ma quando il direttore generale del Centro Sperimentale di Cinematografia lo contatta per offrirgli la cattedra di regia, alla fine Verdone cede. Sarà per lui un'impresa tutt'altro che semplice. Intanto c'è il gap generazionale con gli allievi ventenni, cresciuti in una società impregnata dal politicamente corretto e poi avrà un problema non da poco con un suo collega insegnante (Sergio Rubini) che lo odia in segreto. "In realtà girare al Centro sperimentale è stato un omaggio a mio padre, dirigente lì tanti anni, e ai giovani a cui dedico questa ultima serie. C'è una generazione di attori ventenni che sono veramente in gamba e meriterebbero considerazione. Questo momento molto difficile è invece creato dai vecchi, sono loro a creare problemi". E il politicamente corretto che è un po' il tema di questa edizione? "Ci sono delle cose ridicole - dice Verdone all'ANSA - come 'genitore uno' e 'genitore due'. Ma per favore, stiamo solo creando una grande confusione da cui non usciremo. Non si possono cancellare personaggi storici importanti come Shakespeare perché è troppo patriarcale ed è contro le donne. Stiamo parlando del più grande scrittore del mondo. Bisogna contestualizzare il periodo. La commedia all'italiana si fonda sulla scorrettezza, con questo principio sarebbe da buttare all'80%. Bisogna avere buonsenso. Questa sembra una dittatura di un'intelligenza da salotto". Come vede il futuro? "Non riesco ad essere ottimista, perché non so bene cosa frulla nella testa di quei quattro o cinque che sono al comando nel mondo".
S.Gantenbein--VB
