-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
-
Il tifone Kalmaegi si abbatte sul Vietnam, 5 morti e 7 feriti
-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
A Ferrara Musica i cinque Concerti per pianoforte di Prokofiev
Il 27/10 eseguiti da Alessadro Taverna e diretti da Marco Angius
Uno dei progetti più audaci e attesi della programmazione di Ferrara Musica è in programma il 27 ottobre alle 20.30 al Teatro Comunale Claudio Abbado: si tratta dell'appuntamento con l'esecuzione integrale dei cinque Concerti per pianoforte e orchestra di Sergej Prokofiev affidata al pianista Alessandro Taverna (vincitore nel 2009 del Concorso di Leeds) e all'Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Marco Angius. La sfida è quella di comprimere in un'unica serata tutta l'opera di un compositore per osservarne l'orizzonte evolutivo in un solo colpo, che nel caso di Prokofiev abbraccia un arco artistico di ben 21 anni. Il compositore ucraino/russo presentò il primo dei suoi Concerti per pianoforte e orchestra suscitando attorno al suo nome un eccezionale interesse che si tradusse in critiche che parlavano di "grossolanità", e di "musicista che pare abbia perso il senso della realtà". Il Concerto N. 2 è, invece, una delle sue opere più straordinarie e ardite. Scritto inizialmente nel 1913, il manoscritto originale fu distrutto durante la Rivoluzione russa, e riscritto nel 1923, trasformato in un'opera ancora più virtuosistica. La nuova versione fu eseguita per la prima volta a Parigi nello stesso anno, suscitando scalpore per la complessità tecnica e per il linguaggio innovativo. Il Concerto N. 3 è caratterizzato da un sottile equilibrio tra fantasia e poesia, fra una scrittura pianistica che si svolge in una zona di alto virtuosismo e un accompagnamento orchestrale pieno di vivacità e colore. Composto su commissione del pianista austriaco Paul Wittgenstein, il Concerto N. 4 è un'opera singolare, essendo stato scritto per la sola mano sinistra. Il brano rimase inedito fino alla sua prima esecuzione postuma, avvenuta nel 1956 col ianista Siegfried Rapp. Il Quinto Concerto rappresenta un'opera di straordinaria varietà stilistica, capace di fondere il rigore formale con un'esuberanza ritmica e timbrica di grande impatto.
U.Maertens--VB